Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

MUSIC CLUB: Daniel Smith

Anche i grandi artisti amano avere tra le mani o ascoltare un buon libro, che sia un romanzo, un saggio storico o sociologico, un fantasy o un’autobiografia. Seguire i gusti letterari dei nostri artisti preferiti può rivelarsi sorprendentemente illuminante: possiamo scoprire le origini di certi generi musicali o le vite di grandi artisti rimasti ai margini della scena, conoscere nuovi gruppi o cantanti da seguire, e persino approfondire le passioni e le preferenze personali dei nostri idoli. Allora perché non lasciarci ispirare e farci suggerire una buona lettura?

Incontro
Parma | Feltrinelli Librerie (via Farini 17)

La Toscanini per Il Punto: Talk con Sesto Quatrini

Per il secondo appuntamento della serie di talk che si tengono presso Il Punto di Parma, Sesto Quatrini svelerà i segreti della sua carriera raccontando il suo percorso, tra studio, passione e palcoscenici internazionali, offrendo spunti preziosi per tutti i giovani interessati al mondo della musica e a questa professione in un talk esclusivo condotto da Giulia Bassi.

Incontro
Il Punto Parma | Piazza Garibaldi 1

Sensory Tour | PASS project

Dopo oltre un anno di preparazione il 24 marzo al CPM Toscanini debutta lo spettacolo The joy of life (La gioia della vita) e così entra nel vivo PASS (Promoting Accessible Shows), il progetto di Cooperazione Europea ideato dalla Fondazione Arturo Toscanini nell’ambito del programma di sviluppo e inclusione sociale “Community Music” e cofinanziato dal programma Europa Creativa, realizzato in collaborazione con altri tre partner europei: Accac Finland [Finlandia, Tampere], En Dynamei [Grecia, Salonicco], Studio Citadela [Repubblica Ceca, Praga]. Prima del debutto si terrà un’esperienza sensoriale unica del palcoscenico e degli strumenti realizzato da La Toscanini in collaborazione con UICI Parma.

Incontro
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

NOVITÀ TRECCANI

Raccontare la musica del nostro tempo. 4 volumi, 3000 voci, 3035 immagini, 340 collaboratori. È in uscita l’Enciclopedia della musica contemporanea Treccani 1900-2025. Un’iniziativa editoriale senza precedenti, nella volontà di documentare l’insieme dei generi che connotano oggi la scena musicale. La prima presentazione pubblica in occasione dei 100 anni della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, avverrà a Parma presso il Foyer alto dell’Auditorium Paganini sabato 10 maggio 2025 alle ore 12, in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni dell’Orchestra Toscanini. Saranno presenti Carlo Ossola, presidente della Fondazione Treccani e Sandro Cappelletto, direttore scientifico dell’Enciclopedia.

Incontro
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

MUSIC CLUB: Carolin Widmann

Quali libri leggono i musicisti? Anche i grandi artisti amano avere tra le mani o ascoltare un buon libro, che sia un romanzo, un saggio storico o sociologico, un fantasy o un’autobiografia. Seguire i gusti letterari dei nostri artisti preferiti può rivelarsi sorprendentemente illuminante: possiamo scoprire le origini di certi generi musicali o le vite di grandi artisti rimasti ai margini della scena, conoscere nuovi gruppi o cantanti da seguire, e persino approfondire le passioni e le preferenze personali dei nostri idoli. Allora perché non lasciarci ispirare e farci suggerire una buona lettura?

Incontro
Parma | Feltrinelli Librerie (via Farini 17)