e

La Toscanini Community Music

La Musica

al servizio della comunità

CHE COS’È Community Music

Il programma di sviluppo sociale e territoriale Community Music è al centro dello spirito e delle azioni strategiche de La Toscanini e ruota attorno agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, mettendo la musica a servizio della società, come elemento necessario e qualificante, in grado di generare buone prassi culturali e di favorire un dialogo virtuoso tra territorio e cittadini.

Il programma Community Music si articola in progetti che utilizzano la musica come strumento di:

  • welfare culturale
  • inclusione e sviluppo sociale
  • educazione
MUSICACCESSIBILE

È uno dei progetti-cardine del programma Community Music e si fonda sulla realizzazione di attività performative, didattiche e ludico-ricreative inclusive e altamente accessibili poiché pensate per accogliere e integrare artisti e pubblico con bisogni speciali e disabilità.

Al centro del progetto ci sono concerti realizzati in luoghi di accoglienza e di cura (sotto forma di “Incursioni Musicali”) e concerti sinestetici ad alta accessibilità, concepiti nell’integrazione di linguaggi artistici differenti, che mirano al coinvolgimento professionale e alla valorizzazione di artisti con disabilità anche attraverso l’uso di strumenti compensativi come, ad esempio, la lingua dei segni.

MusicAccessibile raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:

I progetti di MusicAccessibile
Concertosa

Il Fantaregno della Musica

Nel 2021 in collaborazione con Edizioni Curci è stato realizzato il libro multimediale per bambini “Concertosa. Il Fantaregno della Musica” (candidato al premio Strega Ragazzi 2021), che rispetta criteri grafico editoriali di alta leggibilità e si sviluppa anche in forma di audiolibro, così da consentire la fruizione sonora del racconto anche a utenti ciechi, ipovedenti o con disturbi specifici dell’apprendimento quali la dislessia o la disgrafia.

Concertosa

Live

Tour di spettacoli

Dal libro Concertosa è nato il concerto-spettacolo ad alta accessibilità “Concertosa Live” con musica e disegno dal vivo, teatro di prosa e LIS performance, per una fruizione multisensoriale in grado di compensare i limiti dettati da disabilità sensoriali, con particolare attenzione alla sordità e cecità.

Musica e Accessibilità

Tavola rotonda

Il 3 dicembre 2022 presso Casa della Musica a Parma è stata realizzata la tavola rotonda sul tema “Musica e Accessibilità” in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità, che ha offerto l’occasione per far conoscere buone prassi realizzate nel settore della musica dal vivo e mettere tra loro in dialogo organizzatori/operatori culturali, artisti e operatori del sistema socio-sanitario e scolastico a livello nazione.

Proximus

A non-verbal/non-visual narrative about a post-pandemic world

La Toscanini è partner del progetto “Proximus” finanziato dal British Council attraverso Paragon Music (Scozia), che ha coinvolto artisti emergenti con disabilità tra Italia, Scozia, Messico e India. Il progetto – che è durato circa 2 anni e si è concluso a marzo 2023 – ha portato alla realizzazione di una videocreazione audiodescritta in cui musica, danza e videoarte si integrano tra loro per raccontare il corpo e le relazioni dopo la pandemia da Covid-19.

Eufonica

Conferenza-concerto ad alta accessibilità

La Toscanini ha partecipato alla fiera internazionale Eufonica, con una conferenza-concerto ad alta accessibilità che ha visto la partecipazione di Martina Debbia (mezzosoprano con disabilità), Camilla Mazzanti (violino Filarmonica Toscanini), Anastasia Cipollone (interprete LIS) e della Dott.ssa Monica Maccaferri (Musicista e Musicoterapeuta, Direttrice del centro di musicoterapia “Il cervello sinfonico” di Novellara), consulente scientifica per i progetti di MusicAccessibile.

Tutte e tutti per 1

Call compositore/compositrice under 35 con disabilità

Il progetto “Tutte e tutti per 1” nasce attraverso il bando 2023 della Direzione Generale Spettacolo per progetti volti a favorire l’accessibilità nelle attività di spettacolo dal vivo da parte di artiste ed artisti con disabilità e punta alla realizzazione di concerti di musica accessibile per quartetto d’archi, voce e lingua dei segni. La Toscanini, soggetto capofila della rete costituita con Fondazione Haydn di Bolzano e Trento e As.Li.Co e soggetto attuatore del progetto, pubblica la call per la selezione di un compositore/una compositrice under 35 con disabilità da inserire nel team artistico del progetto.

BREAKING BACH

Progetto avviato nella primavera 2023 in collaborazione con il Comune di Parma per la promozione della cultura della legalità e la prevenzione di comportamenti a rischio tra i minori, destinato a giovani in dispersione scolastica e/o in condizione di povertà educativa e socio-economica, realizzato con il supporto degli avvocati di U.N.C.M. Unione Nazionale Camere Minorili e nell’ambito del programma “Educativa di Strada” del Comune di Parma.

Partendo dall’ascolto della musica trap e rap per arrivare alla musica barocca di Johann Sebastian Bach, passando dall’hip-hop e dalla street-art, il progetto intende favorire la crescita e lo sviluppo personale di ogni singolo partecipante in un contesto accogliente, fondato sul rispetto e sulla fiducia reciproca, reso possibile dalla musica attraverso laboratori multidisciplinari e incursioni di musica, danza e arte visiva, al cui interno s’inseriscono brevi ma essenziali sessioni informative chiamate “Pillole di Legalità”.

Breaking Bach raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:

INCURSIONI MUSICALI E PROVE APERTE

Nell’ambito delle attività Community Music trovano spazio anche le Incursioni Musicali della Filarmonica Arturo Toscanini e de La Toscanini Next nei vari quartieri della città di Parma e in tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, con concerti aperti alla cittadinanza in contesti non convenzionali (centri di aggregazione giovanile, parchi, scuole, biblioteche), pienamente accessibili e inclusivi, capaci di avere un impatto qualificante soprattutto sui territori più fragili.

Tra le opportunità concesse al pubblico giovane, con disabilità o in condizione di fragilità, vi è quella di assistere da vicino alle prove dell’orchestra, seduti accanto ai musicisti e quindi immersi in un contesto in grado di far sentire il pubblico parte attiva del processo creativo da un punto di vista assolutamente inedito e privilegiato, quale appunto, quello “interno” all’orchestra.

Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:

CALL FOR ARTISTS UNDER 35 | Nuovi modi di vedere la musica

La Call “Nuovi modi di vedere la musica” mira a stimolare la creatività artistica giovanile e la costruzione di strategie narrative multimediali per raccontare la musica attraverso l’illustrazione e il fumetto, a partire dal tema La Musica Necessaria.

I candidati (tra i 18 e i 35 anni) sono dunque chiamati a realizzare tavole illustrate e/o brevi storie a fumetti ispirate a questo tema. Nel segno dei valori che hanno contraddistinto il percorso umano e professionale di Arturo Toscanini, le opere oggetto della Call rispecchiano i valori e gli obiettivi che animano i progetti Community Music.

  • Vincitore Call 2021/22: Davide Bart. Salvemini
  • Vincitrice Call 2022/23: Kaiming Liu

Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:

L’ARCIPELAGO DEI SUONI

Rassegna dedicata al pubblico di bambine/i e famiglie, realizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro Due di Parma con la regia e drammaturgia di Francesco Bianchi e contenuti musicali selezionati da Giulia Bassi. Un racconto a puntate con musica e teatro dal vivo, per scoprire le caratteristiche e le specificità sonore degli strumenti musicali che fanno parte dell’orchestra.

In questo format i giovani attori del Teatro Due e i musicisti della Filarmonica Toscanini, calati insieme in un’atmosfera fantasy, esplorano il mondo degli strumenti musicali e del repertorio musicale classico.

Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:

LA TOSCANINI PER TUTTI / NIDI DI MUSICA

I laboratori Nidi di Musica nascono come servizio innovativo riservato alle famiglie per i concerti pomeridiani de La Toscanini che rientrano nella formula La Toscanini per tutti: un servizio pensato per consentire ai grandi la fruizione dei concerti in tutta tranquillità e, contemporaneamente, ai “piccoli spettatori di domani” la partecipazione a divertenti laboratori d’arte, musica e riciclo creativo.

Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:

BIBLIOTECA DI ARTURO

Nel 2022, grazie al contributo della Fondazione Cariparma attraverso il bando “Leggere crea indipendenza”, la Fondazione Arturo Toscani ha creato una biblioteca musicale per bambini e ragazzi all’interno della sua sede, a partire da un piccolo fondo bibliografico di circa 200 libri tra albi illustrati, silent book, romanzi e graphic novel. Dedicata alla memoria del Maestro Toscanini e dotata di pratici arredi montessoriani in grado di consentire l’autonoma fruizione dei libri da parte dei più piccoli, LA BIBLIOTECA DI ARTURO è nata con l’obiettivo di sfruttare il potere e la bellezza dei libri illustrati per veicolare la cultura musicale e promuovere in parallelo la fruizione di musica e di libri, in un’ottica integrata, inclusiva e accessibile.

Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:

Il libro più bello (2022) e Il viaggio di Arturo (2023)

Spettacoli per bambini e famiglie realizzati in collaborazione con il Collettivo Lynus e la partecipazione dei musicisti della Filarmonica Toscanini e de La Toscanini NEXT, che mirano ad integrare la fruizione tradizionale dei libri con musica dal vivo, lettura e teatro, in chiave inclusiva, accessibile e divertente.

Il libro più bello
Regia e drammaturgia: Libero Stelluti
Scenografia e costumi: Stefano Zullo
Attore: Marco Fragnelli (Collettivo Lynus)
Musicisti: Matteo Beschi tromba, Alessandro Schiavetta clarinetto, Francesca Tondelli arpa

Il viaggio di Arturo
Regia e drammaturgia: Libero Stelluti
Scenografia e costumi: Stefano Zullo
Attore: Marco Fragnelli (Collettivo Lynus)
LIS Performer: Anastasia Cipollone
Mappa illustrata di Emmanuele Baccinelli
Con il contributo video dei musicisti della Filarmonica Toscanini: Jasenka Tomic violino, Daniele Ruzza violino, Ilaria Negrotti viola e Fabio Gaddoni violoncello.

Tour di spettacoli

Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:

CONCERTO / LABORATORIO DI PERCUSSIONI

L’Ensemble di percussioni La Toscanini si presenta in questo concerto con un ecclettico repertorio che omaggia l’Africa e l’America, insieme a brani di grandi autori come Glass, Xenakis, John Cage/Lou Harrison, Reich, e di altri meno noti. Il programma comprende Rainbows di Alice Gomez, una rappresentazione del diluvio biblico, Fiesta Colores fatto di accattivanti melodie ed intensi da ritmi di Nils Rohwer, Trio per uno di Zivkovic il cui primo tempo, è pura potenza sonora e Millenium Bug di Giovanni Sollima “una riflessione sull’ansia che divide virtuale e reale, tecnologia e spiritualità”.

Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:

COME NASCE LA MUSICA

Nato su input delle Biblioteche dell’Unione Pedemontana Parmense, il progetto (realizzato nel 2022 da La Toscanini in collaborazione con il Collettivo Lynus e con la partecipazione dei musicisti de La Toscanini) si struttura in 5 laboratori interattivi di lettura a voce alta e 5 spettacoli di lettura e musica alla scoperta delle differenti modalità di produzione dei suoni a partire dalla domanda: «Come nasce la musica?». Attraverso la lettura e la musica dal vivo, i piccoli partecipanti hanno modo di scoprire le principali modalità di produzione ritmico-sonora e musicale.

Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:

La T-Summer Camp

Campo estivo de La Toscanini per bambine e bambini della scuola primaria (6-10 anni), fortemente orientato all’inclusione e alla conciliazione, realizzato nell’estate 2022 come progetto-pilota negli spazi del CPM “Arturo Toscanini” e del Parco della Musica in collaborazione con gli educatori del Collettivo Teatrale Lynus in Residenza Community Music a La Toscanini. Il campo estivo è incentrato su attività teatrali e musicali, nell’obiettivo di avvicinare i piccoli partecipanti all’ascolto della musica classica attraverso divertenti laboratori ludico-ricreativi finalizzati a favorire l’educazione all’ascolto reciproco, proprio come all’interno di una vera orchestra.

Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:

PRINCIPALI PARTNER DEL PROGRAMMA Community Music