Filters

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

MUSIC CLUB – Special edition for Erik Satie

Nuovo appuntamento di Music Club – cosa leggono i musicisti? in collaborazione con Feltrinelli Librerie: il primo appuntamento della rassegna è dedicato a Erik Satie, nel centenario della morte. Luca Boero, musicista polistrumentista, responsabile dell’archivio musicale della Fondazione Toscanini, presenta Rida senza dare nell’occhio. Erik Satie tra umorismo e ironia (LeMus edizioni). Con la partecipazione di Elisabetta Piras al pianoforte.

Incontro
Parma | Feltrinelli Librerie (via Farini 17)

Filarmonica Toscanini, Yankevych direttore | Festival Respighi Bologna

Una serata che intreccia raffinate atmosfere novecentesche e rivisitazioni del passato: sul podio Sasha Yankevych guida la Filarmonica Toscanini nel segno di Respighi e Stravinskij. In programma la lirica Berceuse e il suggestivo Poema autunnale con Mihaela Costea al violino solista. A seguire, l’ironia e l’eleganza di Pulcinella di Stravinskij, con le voci di Sarah Hakobyan, Alexander Sprague e Luca Dall’Amico. Il concerto si inserisce nel Festival Respighi Bologna 2025 e andrà in scena mercoledì 24 settembre alle 20.30 al Teatro Duse.

Concerto
Bologna | Teatro Duse

OTELLO

La Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Roberto Abbado, è protagonista di Otello di Giuseppe Verdi, nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi 2025, dedicato al legame tra Verdi e Shakespeare. Un capolavoro che segna l’apice della drammaturgia verdiana, al centro delle celebrazioni per i 25 anni del Festival Verdi.

Opera
Parma | Teatro Regio

Dalla pancia alla culla: concerto interattivo per mamme in attesa e bambini

Giovedì 3 ottobre, ore 10.30, un appuntamento speciale a cura della Fondazione Toscanini in collaborazione con la rete Consultori della AUSL di Parma: un concerto interattivo per mamme in attesa e bambini in cui protagonisti saranno il Quartetto d’Archi de La Toscanini (Domenico Pedone e Michele Poccecai, violini; Ilaria Negrotti, viola; Maria Cristina Mazza, violoncello) insieme alla musicoterapeuta Pamela Singuaroli e alla musicista e ostetrica Montserrat Coll Torra.

Concerto
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

FALSTAFF

Con Falstaff, ultima e geniale commedia di Giuseppe Verdi, torna sul palco del Festival Verdi 2025 la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Michele Spotti. Riallestimento del Teatro Regio di Parma, lo spettacolo celebra l’incontro tra Verdi e Shakespeare con l’opera che chiude la parabola creativa del Maestro in un sorriso ironico e modernissimo.

Opera
Parma | Teatro Regio

OTELLO

La Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Roberto Abbado, è protagonista di Otello di Giuseppe Verdi, nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi 2025, dedicato al legame tra Verdi e Shakespeare. Un capolavoro che segna l’apice della drammaturgia verdiana, al centro delle celebrazioni per i 25 anni del Festival Verdi.

Opera
Parma | Teatro Regio

OTELLO

La Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Roberto Abbado, è protagonista di Otello di Giuseppe Verdi, nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi 2025, dedicato al legame tra Verdi e Shakespeare. Un capolavoro che segna l’apice della drammaturgia verdiana, al centro delle celebrazioni per i 25 anni del Festival Verdi.

Opera
Parma | Teatro Regio

FALSTAFF

Con Falstaff, ultima e geniale commedia di Giuseppe Verdi, torna sul palco del Festival Verdi 2025 la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Michele Spotti. Riallestimento del Teatro Regio di Parma, lo spettacolo celebra l’incontro tra Verdi e Shakespeare con l’opera che chiude la parabola creativa del Maestro in un sorriso ironico e modernissimo.

Opera
Parma | Teatro Regio

FALSTAFF

Con Falstaff, ultima e geniale commedia di Giuseppe Verdi, torna sul palco del Festival Verdi 2025 la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Michele Spotti. Riallestimento del Teatro Regio di Parma, lo spettacolo celebra l’incontro tra Verdi e Shakespeare con l’opera che chiude la parabola creativa del Maestro in un sorriso ironico e modernissimo.

Opera
Parma | Teatro Regio

OTELLO

La Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Roberto Abbado, è protagonista di Otello di Giuseppe Verdi, nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi 2025, dedicato al legame tra Verdi e Shakespeare. Un capolavoro che segna l’apice della drammaturgia verdiana, al centro delle celebrazioni per i 25 anni del Festival Verdi.

Opera
Parma | Teatro Regio

CONCERTO D’INAUGURAZIONE | Anteprima Giovani

Il percussionista Simone Rubino inaugura la stagione il 24 ottobre (una speciale serata in anteprima dedicata ai giovani) e 25 ottobre in un concerto diretto da Alpesh Chauhan. Al ritmo, quale pulsazione primordiale, si collega il Concerto per percussioni di Tan Dun; in programma anche la Sinfonia n.4 in fa minore op. 3 di Čajkovskij, una creazione che parla all’uomo singolo: la Quarta è un’autobiografia emotiva, pulsante di melodia e lacerata da passioni crude ed inquietanti.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

CONCERTO D’INAUGURAZIONE

Il percussionista Simone Rubino inaugura la stagione il 24 e 25 ottobre in un concerto diretto da Alpesh Chauhan. Al ritmo, quale pulsazione primordiale, si collega il Concerto per percussioni di Tan Dun; in programma anche la Sinfonia n.4 in fa minore op. 3 di Čajkovskij, una creazione che parla all’uomo singolo: la Quarta è un’autobiografia emotiva, pulsante di melodia e lacerata da passioni crude ed inquietanti.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)