e

Filarmonica Arturo Toscanini

La Filarmonica Arturo Toscanini nasce a Parma nel 2002 come prosecuzione della storica e fruttuosa esperienza dell’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini, fiore all’occhiello del panorama musicale regionale; oggi è considerata una tra le più importanti orchestre sinfoniche italiane.
Ispirata ai valori del grande Maestro Arturo Toscanini – rigore, talento, estro e impegno – l’attività dell’orchestra si caratterizza per una continua ricerca di qualità, dal repertorio classico al contemporaneo, dai gruppi “da camera” al grande sinfonismo.

direttori e solisti

Dal 2020 Enrico Onofri è il Direttore Principale. La sua nomina si inserisce nel percorso di approfondimento della prassi esecutiva e del repertorio sia classico che preclassico anche grazie all’ospitalità di prestigiosi specialisti quali Federico Maria Sardelli, Rinaldo Alessandrini, Ton Koopman, Fabio Biondi, Christophe Rousset.

Dalla Stagione 2021/2022 Kristjan Järvi è il Direttore Ospite Principale. Onofri e Järvi sono figure fondamentali per il percorso di affinamento tecnico e stilistico dell’orchestra insieme al maestro Omer Meir Wellber, Direttore Musicale del Festival Toscanini.

Grandi direttori di fama mondiale l’hanno diretta dalla sua fondazione ad oggi, tra questi: Gianandrea Gavazzeni, Vladimir Delman, Kurt Masur, Lorin Maazel, Georges Prêtre, Zubin Mehta, Jurij Temirkanov, Vladimir Jurowski, James Conlon, Michele Mariotti, Riccardo Frizza, Omer Meir Wellber, Alpesh Chahuan e Fabio Luisi; e ancora Vladimir Jurowski, Carlo Rizzi, Tugan Sokhiev, Juraj Valčuha, Tomas Netopil, Rinaldo Alessandrini, Wayne Marshall, Tan Dun, Asher Fisch, Stéphane Denève, Pietari Inkinen, Roberto Abbado, John Axelrod,Charles Dutoit, Eliahu Inbal, Lawrence Foster, Rafael Fruhbeck de Burgos, Mstislav Rostropovich, Jeffrey Tate.

Numerose anche le collaborazioni con importantissimi solisti, tra cui: Misha Maisky, Ivo Pogorelich, Jean-Yves Thibaudet, Maxim Vengerov, Krystian Zimerman, Viktoria Mullova, Gil Shaham, Vadym Kholodenko, Pablo Ferrandez, Simone Rubino, Carmela Remigio, Marianna Pizzolato, Matthew Polenzani; e ancora Salvatore Accardo, Stefano Bollani, Ian Bostridge, Mario Brunello, Mariella Devia, Placido Domingo, Paolo Fresu, Juan Diego Flórez, Sonia Ganassi, Natalia Gutman, Sharon Isbin, Steven Isserlis, Ton Koopman, Andrea Lucchesini, Vladimir Spivakov, Uto Ughi.

tournée

Acclamata da pubblico e critica nelle maggiori sale da concerto di tutto il mondo in città quali Washington, New York, Parigi, Madrid, Barcellona, Amburgo, Mosca, Lucerna, Budapest, Bucarest, Varsavia, Gerusalemme, Tel Aviv, Tokyo, Pechino e Algeri.

sede

La Filarmonica ha sede nel Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini e si esibisce, principalmente, nell’Auditorium Paganini, progettato da Renzo Piano.

partnership

Dal 2012 la Filarmonica è inoltre partner artistico del prestigioso Festival Verdi di Parma, un sodalizio artistico nel nome di due prestigiosi musicisti parmigiani, Verdi e Toscanini.