Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

SUBLIME E TRAVOLGENTE

Ancora un grande pianista il 5 aprile: è il turco Fazil Say che, con la direzione dello spagnolo Josep Vicent, sarà interprete del Concerto n. 21 di Mozart; nella serata, dal titolo Sublime e travolgente, sarà eseguita anche la Sinfonia n. 7 di Beethoven.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

SUBLIME E TRAVOLGENTE

IL POTERE DELLA MUSICA

Il progetto ci invita a riflettere sul concetto di potere, mettendolo al centro di una discussione musicale e drammaturgica. In questo laboratorio, esploreremo come la musica racconti senza parole il desiderio di libertà, la denuncia dell’ingiustizia, la paura della repressione e la passione per una causa comune. Ascoltando il Quartetto per archi op. 110 di Dimitri Šostakovič, scopriremo come la musica possa raccontare storie e condividere ideali. Inoltre, letture di lettere, poesie e testimonianze di artisti che si sono opposti o allineati al potere aiuteranno i ragazzi a collegare concetti astratti alla realtà della vita quotidiana.

Concerto
Spettacolo
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

CONCERTO DI PASQUA

Il 16 aprile uno speciale Concerto di Pasqua animerà la Cattedrale di Parma con l’esecuzione dello Stabat Mater di Boccherini insieme alla Mauerische Trauermusik e alla Sinfonia n. 25 K.183 di Mozart. A dirigere la Filarmonica Toscanini sarà il maestro Enrico Onofri.

Concerto
Parma | Cattedrale di Santa Maria Assunta
Piazza Duomo, 7, Parma

CONCERTO DI PASQUA | Cesena

“Pura semplicità ed esattezza” raccomanda Boccherini a chi esegue il suo Stabat Mater, mirabile capolavoro nel concerto dedicato alla Pasqua che comprende due composizioni mozartiane: la tenebrosa e inquieta Sinfonia n.25, scritta a 17 anni, immersa in un’atmosfera da Sturm und Drang e la Musica funebre massonica che si sviluppa come una marcia solenne, permeata da un senso di antica grandezza. A dirigere la Filarmonica Toscanini sarà il maestro Enrico Onofri.

Concerto
Cesena | Teatro Bonci

EFFETTO NOTTE

In questo appuntamento di “Musica in Pilotta” Davide Braco, Elisa Gubert e Miriam Caldarini corni di bassetto, Samantha Faina e Barbara Massaro soprani, Giacomo Pieracci basso eseguono musiche di Mozart. La rassegna vede i gruppi formatisi tra le file della Filarmonica Toscanini attingere dal vasto repertorio cameristico dal barocco al ‘900: durante questi appuntamenti la musica è chiamata a dialogare con le opere d’arte e con il materiale librario e documentario racchiuso nel Complesso della Pilotta.

Concerto
Parma | Complesso Monumentale della Pilotta, Sala della Musica
Piazza della Pilotta, 5, Parma PR

SHÉHÉRAZADE

Alondra de la Parra – che quest’anno, da settembre, sarà direttrice principale e direttrice artistica dell’Orquesta y Coro de la Comunidad de Madrid – dirigerà la Filarmonica il 24 aprile nel Danzón n. 2 di Márquez e nella Shéhérazade di Rimskij-Korsakov; completa la serata il Concerto per pianoforte di Gershwin eseguito al pianoforte da Thomas Enhco.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

SHÉHÉRAZADE | Modena

Alondra de la Parra dirige la Filarmonica nel Danzón n. 2 di Márquez e nella Shéhérazade di Rimskij-Korsakov; a completare la serata il Concerto per pianoforte di Gershwin eseguito al pianoforte da Thomas Enhco.

Concerto
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

LA TOSCANINI 50 ANNI

La stagione 2024-2025 segna un importante anniversario per la Filarmonica Toscanini: il 10 maggio, infatti, si celebra il 50° anniversario dell’Orchestra, nata il 10 maggio 1975 con il primo concerto dell’allora Orchestra Sinfonica dell’Emilia-Romagna (OSER), poi diventata la Filarmonica Toscanini che noi tutti oggi conosciamo. A ricordare la ricorrenza, sarà un evento speciale che vedrà alla guida della Filarmonica Christoph Eschenbach, tra i massimi direttori viventi, erede della più insigne tradizione sinfonica, allievo di Herbert von Karajan e Georg Szell.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)