Fondazione Toscanini e ATER Fondazione insieme a Classical:NEXT 2025 per promuovere l’eccellenza musicale dell'Emilia-Romagna Attraverso il suo dipartimento internazionale ATER Export, ATER Fondazione sarà presente insieme a Fondazione Arturo Toscanini a Classical:NEXT 2025, la principale fiera internazionale dedicata alla musica classica e alle arti, che si terrà a Berlino dal 12 al 15 maggio 2025. L’evento rappresenta un'importante vetrina globale per artisti,
La Fondazione Toscanini si unisce con orgoglio alle celebrazioni per il conferimento dell’Ordine del Sol Levante, Raggi d'Oro con Nastro da Collo da parte del Governo del Giappone al Maestro Kent Nagano. "La visione artistica del Maestro Nagano e il suo profondo senso etico del fare musica rappresentano un esempio altissimo per tutti noi. È anche grazie a figure
Il 10 maggio 1975, nasceva a Parma l’Orchestra Stabile dell’Emilia-Romagna. La Fondazione Toscanini si appresta a celebrare il prestigioso traguardo dei 50 anni della sua orchestra con un programma ricco di eventi per tutte le fasce d’età. Sabato 10 e domenica 11 maggio nella sede della Toscanini al Parco della Musica, Parma Cinquant’anni fa, il 10 maggio 1975, nasceva a Parma
La direttrice messicana Alondra de la Parra debutta alla guida della Filarmonica Arturo Toscanini giovedì 24 aprile alle ore 20.30 all’Auditorium Paganini. In programma brani di Rimskij – Korsakov, Márquez e il Concerto in fa Gershwin con al pianoforte Thomas Enhco Tre compositori, per tre diverse nazionalità ed epoche: il russo Rimskij – Korsakov, l’americano Gershwin ed il messicano contemporaneo Márquez. Indubbiamente è ricco,
Nel Concerto di Pasqua pagine di grande pathos umano e religioso con lo Stabat Mater di Luigi Boccherini, la Sinfonia n.25 e la Musica funebre massonica di Mozart. Enrico Onofri dirige la Filarmonica Toscanini. Mercoledì 16 aprile alle 20.30 Cattedrale a Parma Un profondo senso del tragico, una inquietudine squisitamente umana e allo stesso tempo una richiesta urgente di stemperare tali sentimenti nella consolazione delle fede religiosa,
La Toscanini Next in Cina per due concerti (5 e 6 aprile) allo Shanghai Spring International Music Festival, quarantesima edizione, nell’ambito della Sino-Italian Music Performance Season. Gli eventi sono con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, del Consolato Generale d’Italia a Shanghai e della Shanghai International Culture Association. In queste ore la Toscanini Next sta raggiungendo la
I classici Mozart e Beethoven per due immortali capolavori: il Concerto n.21 e la Sinfonia n.7 in programma sabato 5 aprile, ore 20.30 all’Auditorium Paganini con la Filarmonica Toscanini diretta da Josep Vicent e la partecipazione del poliedrico pianista turco Fazil Say Dopo Arsenii Mun la stagione concertistica della Filarmonica Toscanini propone un altro grande solista al pianoforte: il turco Fazıl Say musicista che da quasi trent'anni
Con il progetto “Facciamo cultura: l’arte della comunità”, nel 2025 attraverso il Servizio Civile Universale la Fondazione Toscanini potrà finalmente offrire ai giovani l’opportunità di vivere un’esperienza unica di crescita personale e professionale, contribuendo alla diffusione della cultura musicale e al coinvolgimento della comunità giovanile. Il Servizio Civile Universale rappresenta infatti un’importante occasione per i giovani tra i 18 e i
Per I Concerti della Gazzetta, domenica 30 marzo alla Casa della Musica ore 11, l’appuntamento Continui sdoppiamenti, con l’ensemble di otto archi de La Toscanini. In programma, oltre a musiche di Respighi e Šostakovič, anche l’Ottetto di Mendelssohn capolavoro assoluto della storia della musica Racchiude un’autentica perla il programma Continui sdoppiamenti, quinto appuntamento con I Concerti della Gazzetta, la rassegna promossa