Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

EFFETTO NOTTE

In questo appuntamento di “Musica in Pilotta” Davide Braco, Elisa Gubert e Miriam Caldarini corni di bassetto, Samantha Faina e Barbara Massaro soprani, Giacomo Pieracci basso eseguono musiche di Mozart. La rassegna vede i gruppi formatisi tra le file della Filarmonica Toscanini attingere dal vasto repertorio cameristico dal barocco al ‘900: durante questi appuntamenti la musica è chiamata a dialogare con le opere d’arte e con il materiale librario e documentario racchiuso nel Complesso della Pilotta.

Concerto
Parma | Complesso Monumentale della Pilotta, Sala della Musica
Piazza della Pilotta, 5, Parma PR

SHÉHÉRAZADE

Alondra de la Parra – che quest’anno, da settembre, sarà direttrice principale e direttrice artistica dell’Orquesta y Coro de la Comunidad de Madrid – dirigerà la Filarmonica il 24 aprile nel Danzón n. 2 di Márquez e nella Shéhérazade di Rimskij-Korsakov; completa la serata il Concerto per pianoforte di Gershwin eseguito al pianoforte da Thomas Enhco.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

SHÉHÉRAZADE | Modena

Alondra de la Parra dirige la Filarmonica nel Danzón n. 2 di Márquez e nella Shéhérazade di Rimskij-Korsakov; a completare la serata il Concerto per pianoforte di Gershwin eseguito al pianoforte da Thomas Enhco.

Concerto
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

INVICTUS – Correndo contro il vento…

È più di un’esperienza teatrale, è un viaggio tra le storie di persone straordinarie, capaci di correre controvento verso traguardi invisibili eppure così vicini. Ricordare le epiche gesta di Alex Zanardi, commuoversi per la vicenda di Samia Jussuf Omar e di molti altri atleti: saranno la regia e la voce di Marco Caronna a far vivere i personaggi sul palco del Teatro Verdi. Sul palco, la nuotatrice paralimpica Giulia Ghiretti racconterà la sua personale corsa contro il vento. E dove la parola si ferma… ci penserà la musica, suonata dai giovanissimi talenti della Toscanini Next.

Spettacolo
Busseto | Teatro Giuseppe Verdi
Piazza Giuseppe Verdi 1, Busseto

THE JOY OF LIFE (La gioia della vita) | PASS project

Co-creazione accessibile e multisensoriale in cinque quadri, per quartetto, performer e orchestra in video. Dopo oltre un anno di preparazione e dopo il debutto a Parma il 24 marzo, lo spettacolo del progetto PASS, The joy of life (La gioia della vita), prosegue il suo tour europeo, ospite degli altri tre partner: Accac Finland (Finlandia, Tampere), En Dynamei (Grecia, Salonicco), Studio Citadela (Repubblica Ceca, Praga).

Spettacolo
Repubblica Ceca | Praga

THE JOY OF LIFE (La gioia della vita) | PASS project

Co-creazione accessibile e multisensoriale in cinque quadri, per quartetto, performer e orchestra in video. Dopo oltre un anno di preparazione e dopo il debutto a Parma il 24 marzo, lo spettacolo del progetto PASS, The joy of life (La gioia della vita), prosegue il suo tour europeo, ospite degli altri tre partner: Accac Finland (Finlandia, Tampere), En Dynamei (Grecia, Salonicco), Studio Citadela (Repubblica Ceca, Praga).

Spettacolo
Finlandia | Tampere

NOVITÀ TRECCANI

Raccontare la musica del nostro tempo. 4 volumi, 3000 voci, 3035 immagini, 340 collaboratori. È in uscita l’Enciclopedia della musica contemporanea Treccani 1900-2025. Un’iniziativa editoriale senza precedenti, nella volontà di documentare l’insieme dei generi che connotano oggi la scena musicale. La prima presentazione pubblica in occasione dei 100 anni della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, avverrà a Parma presso il Foyer alto dell’Auditorium Paganini sabato 10 maggio 2025 alle ore 12, in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni dell’Orchestra Toscanini. Saranno presenti Carlo Ossola, presidente della Fondazione Treccani e Sandro Cappelletto, direttore scientifico dell’Enciclopedia.

Incontro
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

VISITE GUIDATE AL PARCO DELLA MUSICA | La Toscanini 50 anni

Visite guidate degli spazi del Consorzio Paganini (Auditorium Paganini, Spazi ipogei, Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini) a cura del Gruppo FAI Giovani Parma in collaborazione con La Toscanini e il Paganini Congressi. Visite da 30 minuti con partenza dall’ingresso del CPM Toscanini ogni mezz’ora (ore 15, 15.30, 16, 16.30).

Parma | Parco della Musica
Viale Barilla 27/A, Parma, Italia

LA TOSCANINI 50 ANNI

La stagione 2024-2025 segna un importante anniversario per la Filarmonica Toscanini: il 10 maggio, infatti, si celebra il 50° anniversario dell’Orchestra, nata il 10 maggio 1975 con il primo concerto dell’allora Orchestra Sinfonica dell’Emilia-Romagna (OSER), poi diventata la Filarmonica Toscanini che noi tutti oggi conosciamo. A ricordare la ricorrenza, sarà un evento speciale che vedrà alla guida della Filarmonica Christoph Eschenbach, tra i massimi direttori viventi, erede della più insigne tradizione sinfonica, allievo di Herbert von Karajan e Georg Szell.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

LIBRI CON LE RUOTE… IN MUSICA! | La Toscanini 50 anni

La biblioteca viaggiante di Parma Kids arriva nel Parco della Musica con tante letture a voce alta accompagnate dalla musica dal vivo, grazie alla partecipazione di Matteo Fagiani (Prima tromba della Filarmonica Arturo Toscanini).

Concerto
Parma | Parco della Musica
Viale Barilla 27/A, Parma, Italia