Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

RAGIONE E SENTIMENTO

Attraverso lettere, recensioni, documenti dell’epoca e testi originali di Antonella Campani, la voce narrante di Silvia Chiesa porta il pubblico a scoprire l’opera e la personalità di una donna eccezionale – Louise Farrenc – che riuscì a sconfiggere i pregiudizi di un ambiente tradizionalmente maschile come quello musicale europeo dell’800 e a rivendicare la propria personalità come prima donna docente di pianoforte al Conservatorio di Parigi. Concerto benefico in ricordo di Emanuela Carrara Verdi.

Concerto
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

LA PICCOLA MOZART – Storia di Nannerl e di Wolfgang suo fratello

Il racconto teatrale dello straordinario giro in Europa del piccolo Wolfgang Amadeus e di sua sorella Marianne, detta Nannerl, prima che le venisse detto che lei no, lei non avrebbe potuto continuare a fare la musicista nonostante il talento e la passione. Una storia vera accompagnata da alcune tra le pagine sinfoniche più famose del compositore salisburghese.

Concerto
Spettacolo
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

Toscanini Academy – La Toscanini NEXT trio per l’inaugurazione della mostra “7 vite per la Libertà: i Fratelli Cervi”

Per il 55° anniversario della scomparsa di Alcide Cervi, giovedì 27 marzo Casa Cervi ospita l’inaugurazione della mostra “7 Vite per la Libertà: I Fratelli Cervi”. L’esposizione, realizzata dagli studenti della Scuola di Grafica d’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, è un omaggio ai valori di libertà, giustizia e resistenza che i Fratelli Cervi hanno incarnato e che restano oggi fondamentali per la nostra memoria collettiva. A rendere speciale questa occasione, l’intervento musicale a cura di Toscanini Academy – La Toscanini NEXT trio, con Andrea Coruzzi (fisarmonica), Eoin Setti (saxofono) e Martino Mora (batteria), arricchirà l’esperienza con una performance che unisce la musica alla memoria storica, creando un’atmosfera intensa e suggestiva.

Concerto
Gattatico (RE) | Museo di Casa Cervi
Via Fratelli Cervi 9, Gattatico (RE)

LA PICCOLA MOZART – Storia di Nannerl e di Wolfgang suo fratello

Il racconto teatrale dello straordinario giro in Europa del piccolo Wolfgang Amadeus e di sua sorella Marianne, detta Nannerl, prima che le venisse detto che lei no, lei non avrebbe potuto continuare a fare la musicista nonostante il talento e la passione. Una storia vera accompagnata da alcune tra le pagine sinfoniche più famose del compositore salisburghese.

Concerto
Spettacolo
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

CONTINUI SDOPPIAMENTI

La rassegna I Concerti con la Gazzetta per questa nuova Stagione 2024/25 assume una veste rinnovata, diventando “itinerante”. I sei concerti che la compongono, e che si terranno la domenica mattina alle ore 11, sono frutto della collaborazione tra La Toscanini e sei luoghi simbolo della città: Ridotto del Teatro Regio, Casa della Musica, Museo Cinese ed Etnografico, Aula Magna dell’Università e Parco della Musica.

Concerto
Parma | Casa della Musica

SUBLIME E TRAVOLGENTE

Ancora un grande pianista il 5 aprile: è il turco Fazil Say che, con la direzione dello spagnolo Josep Vicent, sarà interprete del Concerto n. 21 di Mozart; nella serata, dal titolo Sublime e travolgente, sarà eseguita anche la Sinfonia n. 7 di Beethoven.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

SUBLIME E TRAVOLGENTE

IL POTERE DELLA MUSICA

Il progetto ci invita a riflettere sul concetto di potere, mettendolo al centro di una discussione musicale e drammaturgica. In questo laboratorio, esploreremo come la musica racconti senza parole il desiderio di libertà, la denuncia dell’ingiustizia, la paura della repressione e la passione per una causa comune. Ascoltando il Quartetto per archi op. 110 di Dimitri Šostakovič, scopriremo come la musica possa raccontare storie e condividere ideali. Inoltre, letture di lettere, poesie e testimonianze di artisti che si sono opposti o allineati al potere aiuteranno i ragazzi a collegare concetti astratti alla realtà della vita quotidiana.

Concerto
Spettacolo
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

CONCERTO DI PASQUA

Il 16 aprile uno speciale Concerto di Pasqua animerà la Cattedrale di Parma con l’esecuzione dello Stabat Mater di Boccherini insieme alla Mauerische Trauermusik e alla Sinfonia n. 25 K.183 di Mozart. A dirigere la Filarmonica Toscanini sarà il maestro Enrico Onofri.

Concerto
Parma | Cattedrale di Santa Maria Assunta
Piazza Duomo, 7, Parma

CONCERTO DI PASQUA | Cesena

“Pura semplicità ed esattezza” raccomanda Boccherini a chi esegue il suo Stabat Mater, mirabile capolavoro nel concerto dedicato alla Pasqua che comprende due composizioni mozartiane: la tenebrosa e inquieta Sinfonia n.25, scritta a 17 anni, immersa in un’atmosfera da Sturm und Drang e la Musica funebre massonica che si sviluppa come una marcia solenne, permeata da un senso di antica grandezza. A dirigere la Filarmonica Toscanini sarà il maestro Enrico Onofri.

Concerto
Cesena | Teatro Bonci

EFFETTO NOTTE

In questo appuntamento di “Musica in Pilotta” Davide Braco, Elisa Gubert e Miriam Caldarini corni di bassetto, Samantha Faina e Barbara Massaro soprani, Giacomo Pieracci basso eseguono musiche di Mozart. La rassegna vede i gruppi formatisi tra le file della Filarmonica Toscanini attingere dal vasto repertorio cameristico dal barocco al ‘900: durante questi appuntamenti la musica è chiamata a dialogare con le opere d’arte e con il materiale librario e documentario racchiuso nel Complesso della Pilotta.

Concerto
Parma | Complesso Monumentale della Pilotta, Sala della Musica
Piazza della Pilotta, 5, Parma PR