Filters

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

FALSTAFF

Con Falstaff, ultima e geniale commedia di Giuseppe Verdi, torna sul palco del Festival Verdi 2025 la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Michele Spotti. Riallestimento del Teatro Regio di Parma, lo spettacolo celebra l’incontro tra Verdi e Shakespeare con l’opera che chiude la parabola creativa del Maestro in un sorriso ironico e modernissimo.

Opera
Parma | Teatro Regio

MESSA DA REQUIEM

Il Festival Verdi del Teatro Regio di Parma propone uno dei capolavori assoluti di Giuseppe Verdi: la Messa da Requiem, in programma sabato 18 ottobre 2025 alle ore 17.00. Protagonista sarà la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Robert Treviño, che affronta una delle pagine più imponenti e travolgenti del repertorio sacro. Insieme al Coro del Teatro Regio di Parma (preparato da Martino Faggiani) e con le voci di Marta Torbidoni, Valentina Pernòzzoli, Galeano Salas e Michele Pertusi, l’orchestra darà voce a un’opera che unisce drammaticità teatrale e profondità spirituale.

Concerto
Parma | Teatro Regio

OTELLO

La Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Roberto Abbado, è protagonista di Otello di Giuseppe Verdi, nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi 2025, dedicato al legame tra Verdi e Shakespeare. Un capolavoro che segna l’apice della drammaturgia verdiana, al centro delle celebrazioni per i 25 anni del Festival Verdi.

Opera
Parma | Teatro Regio

CONVERSAZIONI MUSICALI: LE PERCUSSIONI

La musica va ascoltata, ma per comprenderla davvero a volte serve raccontarla, spiegarla e persino toccarla. La Toscanini rinnova la co-progettazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Parma attraverso la realizzazione della rassegna “Conversazioni musicali”, nata da un’idea di Laura Minto (musicista, docente di musica e socia UICI) con l’obiettivo di far conoscere gli strumenti dell’orchestra sinfonica attraverso un’esperienza multisensoriale. In questa nuova edizione sarà possibile scoprire l’universo sonoro e tattile delle percussioni con la partecipazione straordinaria di Simone Rubino (ospite della 50ª Stagione Sinfonica), l’oboe con Gianpiero Fortini e il fagotto con Fabio Alasia, Professori della Filarmonica Arturo Toscanini. Un viaggio tra suoni, storie e materia viva, per avvicinare attraverso tutti i sensi chiunque lo desideri al cuore della musica.

Incontro
Lezione-Concerto
Parma | Parco della Musica, CPM Arturo Toscanini
Viale Barilla 27/A, Parma

MUSIC CLUB – Simone Rubino

Nuovo appuntamento di Music Club – quali libri leggono i musicisti? in collaborazione con Feltrinelli Librerie: il secondo appuntamento della rassegna vedrà ospite il percussionista Simone Rubino, protagonista del concerto inaugurale della Stagione 25/26 della Filarmonica Toscanini all’Auditorium Paganini il 24 (Anteprima Giovani) e 25 ottobre.

Incontro
Parma | Feltrinelli Librerie (via Farini 17)

CONCERTO D’INAUGURAZIONE | Anteprima Giovani

Il percussionista Simone Rubino inaugura la stagione il 24 ottobre (una speciale serata in anteprima dedicata ai giovani) e 25 ottobre in un concerto diretto da Alpesh Chauhan. Al ritmo, quale pulsazione primordiale, si collega il Concerto per percussioni di Tan Dun; in programma anche la Sinfonia n.4 in fa minore op. 36 di Čajkovskij, una creazione che parla all’uomo singolo: la Quarta è un’autobiografia emotiva, pulsante di melodia e lacerata da passioni crude ed inquietanti.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

CONCERTO D’INAUGURAZIONE

Il percussionista Simone Rubino inaugura la stagione il 24 e 25 ottobre in un concerto diretto da Alpesh Chauhan. Al ritmo, quale pulsazione primordiale, si collega il Concerto per percussioni di Tan Dun; in programma anche la Sinfonia n.4 in fa minore op. 36 di Čajkovskij, una creazione che parla all’uomo singolo: la Quarta è un’autobiografia emotiva, pulsante di melodia e lacerata da passioni crude ed inquietanti.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

LA PIOGGIA SUONA | Nidi di Musica

Un laboratorio musicale ispirato ai suoni della pioggia, dove i bambini diventano protagonisti di un piccolo viaggio sonoro: dalle prime gocce leggere al temporale che esplode, fino al silenzio che segue. Attraverso l’ascolto guidato e la costruzione di strumenti con materiali riciclati, ogni bambino darà vita a un piccolo ensemble fatto di shakers, tamburi, rainsticks e pendagli sonori — piccole “isole” che si uniscono in una performance collettiva, come un’orchestra della natura. A conclusione del laboratorio, un momento speciale: il solista Simone Rubino si unisce al gruppo, creando un dialogo ritmico con i bambini e costruendo un ponte sonoro tra il concerto e il laboratorio.

Laboratorio
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

PERIGLIOSE SFIDE | I Concerti della Gazzetta

Il duo Mihaela Costea (violino) e Pietro Nappi (violoncello) inaugura la rassegna I Concerti della Gazzetta con Perigliose sfide, un programma che spazia dalla maestosa Ciaccona di Bach alla raffinata Sonata in do maggiore di Ravel.

Concerto
Parma | Parco della Musica, CPM Arturo Toscanini
Viale Barilla 27/A, Parma

Luce e tenebre: Čajkovskij in due atti

La Filarmonica Toscanini inaugura la stagione del Teatro Ebe Stignani di Imola con un concerto diretto da Fernando Gaggini. In programma, di Pëtr Il’ič Čajkovskij,  l’ouverture-fantasia da Romeo e Giulietta e la Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36, una creazione che parla all’uomo singolo: la Quarta è un’autobiografia emotiva, pulsante di melodia e lacerata da passioni crude ed inquietanti.

Concerto
Imola | Teatro Comunale Ebe Stignani

Filarmonica Toscanini, Danila Grassi direttrice

La Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Danila Grassi, propone un programma di grande fascino che attraversa il classicismo e il romanticismo europeo: dalle frizzanti ouverture di Rossini e Mozart alla luminosità mediterranea della Sinfonia “Italiana” di Mendelssohn-Bartholdy.

Concerto
Correggio | Teatro Asioli

MUSICHE DAL MONDO: da Vienna ai Balcani

Un viaggio musicale che attraversa epoche, culture e stili, dove i sassofoni dell’Ensemble della Toscanini Academy diventano voci narranti di storie senza tempo. Dall’eleganza classica di Mozart e Rossini, alla passione di Verdi, passando per le danze spagnole di Moszkowski e la celebre Marcia di Radetzky di Strauss. Il percorso prosegue tra valzer jazzati di Šostakóvič, ritmi popolari rumeni nelle musiche di Adrian e Sidney Sical, fino alle atmosfere struggenti di Sidney Bechet e all’energia di America di Henghel Gualdi. Non manca uno sguardo al presente con Blues for Brass di Pierluigi Alessandrini, che fonde scrittura contemporanea e radici tradizionali. Un concerto che celebra l’universalità della musica, tra contaminazioni, emozioni e culture che si incontrano. Ogni nota è un mondo.

Concerto
Russi (RA) | Teatro Comunale di Russi