Press

E' stato presentato il logo delle Celebrazioni per i 150 anni della nascita del Maestro. Tratto da una caricatura del maestro Caruso, viene associato ad un rosso caldo ed elegante e ad un font Bodoni così che si possa imprimere nella memoria visiva fin dai primi istanti.

Nel 2017 ricorrono il 150° della nascita e il 60° della morte del Maestro Arturo Toscanini. La Fondazione Arturo Toscanini, che dal Maestro prende il nome, si impegna a preservarne il lascito artistico ed etico con numerose concerti ed iniziative a lui dedicate.

«Dedicarci alle musiche nate nel Nord Europa: costituiva per noi un progetto che avevamo nel cassetto da anni –» spiega la violinista Sabrina Fontana dell’ l’Ensemble ‘Il Teatro delle Note’ protagonista del Concerto Aperitivo del 18 dicembre al Ridotto del Regio di Parma; con loro, in qualità di voce recitante, l’attore Mario Mascitelli -.

Violino e violoncello, un duo singolare o per meglio dire, speciale perché raro, ma con un repertorio di sostanza. Un esempio eloquente, della bella musica dedicata a questo insieme, ce lo propongono Viktoria Borissova, la spalla dei II violini della Filarmonica Toscanini, che insieme al violoncellista Roberto Cima, saranno i protagonistidel Concerto Aperitivo di domenica 20 novembre