Filters

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Viaggio Acquatico in Musica

Un affascinante percorso sonoro che celebra l’acqua in tante forme e stati d’animo. Dalla quiete riflessiva di un lago illuminato dalla luna alla forza impetuosa delle onde, dalle radici profonde dei fiumi ai cieli che procurano vita, questo programma è un omaggio musicale all’elemento che modella il nostro mondo capace di interagire con le nostre emozioni. La Toscanini Academy Big Band guida il pubblico dal jazz più raffinato al funk, dal blues al latin. Un concerto che attraversa mondi e generi, da Glenn Miller a Chick Corea, da Duke Ellington a Paul Simon, per celebrare – tra poesia e swing – la musica che, come l’acqua, scorre, unisce e trasforma.

Concerto
Fusignano (RA) | Auditorium Corelli

QUARTETTO D’ARCHI LA TOSCANINI

Sabato 4 ottobre, alle ore 20.30, l’Oratorio di Sant’Onofrio di Lugo ospita il Quartetto d’Archi La Toscanini, formato da Viktoria Borissova ed Elia Torreggiani ai violini, Ilaria Negrotti alla viola e Fabio Gaddoni al violoncello. Il programma intreccia due grandi protagonisti della musica italiana: Giacomo Puccini, con la struggente elegia Crisantemi, e Giuseppe Verdi, del quale saranno proposti brani tratti dalle celebri opere Rigoletto, Il trovatore e La traviata nella raffinata riduzione per quartetto d’archi di A. Melchiori, insieme al Quartetto in mi minore, l’unica composizione da camera del Maestro di Busseto. Il concerto rientra nel calendario del Festival Rossini Open.

Concerto
Lugo | Oratorio di Sant'Onofrio

OTELLO

La Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Roberto Abbado, è protagonista di Otello di Giuseppe Verdi, nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi 2025, dedicato al legame tra Verdi e Shakespeare. Un capolavoro che segna l’apice della drammaturgia verdiana, al centro delle celebrazioni per i 25 anni del Festival Verdi.

Opera
Parma | Teatro Regio

Un profondo viaggio musicale attraverso l’acqua

Dalle profondità del mare alle sorgenti dei grandi fiumi, dalle piogge estive alle derive cosmiche: l’acqua, in tutte le sue forme, è protagonista di questo affascinante viaggio sonoro. Un programma eclettico che unisce capolavori del cinema (Horner, Williams, Zimmer), classici intramontabili (Strauss, Vivaldi, Smetana, Debussy), perle del cantautorato italiano (Battisti, De André, Bersani, Paoli) e brani di culto della musica moderna (Einaudi, Enya, Simon). Goccia dopo goccia, il concerto dipinge paesaggi emozionali e visivi: l’ebbrezza di una barcarola notturna, la potenza di onde planetarie, il riflesso fragile di un temporale estivo. L’acqua è avventura, ricordo, amore, pericolo e rinascita. Un flusso musicale potente e poetico, che attraversa epoche, generi e immaginari, con una sola costante: la sua capacità di parlare all’anima.

Concerto
Massa Lombarda (RA) | Sala del Carmine

GALA VERDIANO

Il Festival Verdi del Teatro Regio di Parma celebra il 212° compleanno di Giuseppe Verdi con un evento di grande intensità: il Gala Verdiano, in programma venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 20.30. Insieme al Coro del Teatro Regio di Parma (preparato da Martino Faggiani) e a un cast di interpreti di prestigio, la Filarmonica Toscanini darà vita a due pagine travolgenti: l’atto III di Luisa Miller e l’atto III di Rigoletto, nelle rispettive edizioni critiche curate da Jeffrey Kallberg e Martin Chusid. Un appuntamento che rinnova il legame profondo tra la Filarmonica Toscanini e la musica di Verdi.

Concerto
Parma | Teatro Regio

OTELLO

La Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Roberto Abbado, è protagonista di Otello di Giuseppe Verdi, nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi 2025, dedicato al legame tra Verdi e Shakespeare. Un capolavoro che segna l’apice della drammaturgia verdiana, al centro delle celebrazioni per i 25 anni del Festival Verdi.

Opera
Parma | Teatro Regio

FALSTAFF

Con Falstaff, ultima e geniale commedia di Giuseppe Verdi, torna sul palco del Festival Verdi 2025 la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Michele Spotti. Riallestimento del Teatro Regio di Parma, lo spettacolo celebra l’incontro tra Verdi e Shakespeare con l’opera che chiude la parabola creativa del Maestro in un sorriso ironico e modernissimo.

Opera
Parma | Teatro Regio

FALSTAFF

Con Falstaff, ultima e geniale commedia di Giuseppe Verdi, torna sul palco del Festival Verdi 2025 la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Michele Spotti. Riallestimento del Teatro Regio di Parma, lo spettacolo celebra l’incontro tra Verdi e Shakespeare con l’opera che chiude la parabola creativa del Maestro in un sorriso ironico e modernissimo.

Opera
Parma | Teatro Regio

MESSA DA REQUIEM

Il Festival Verdi del Teatro Regio di Parma propone uno dei capolavori assoluti di Giuseppe Verdi: la Messa da Requiem, in programma sabato 18 ottobre 2025 alle ore 17.00. Protagonista sarà la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Robert Treviño, che affronta una delle pagine più imponenti e travolgenti del repertorio sacro. Insieme al Coro del Teatro Regio di Parma (preparato da Martino Faggiani) e con le voci di Marta Torbidoni, Valentina Pernòzzoli, Galeano Salas e Michele Pertusi, l’orchestra darà voce a un’opera che unisce drammaticità teatrale e profondità spirituale.

Concerto
Parma | Teatro Regio

OTELLO

La Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Roberto Abbado, è protagonista di Otello di Giuseppe Verdi, nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi 2025, dedicato al legame tra Verdi e Shakespeare. Un capolavoro che segna l’apice della drammaturgia verdiana, al centro delle celebrazioni per i 25 anni del Festival Verdi.

Opera
Parma | Teatro Regio

MUSIC CLUB – Simone Rubino

Nuovo appuntamento di Music Club – quali libri leggono i musicisti? in collaborazione con Feltrinelli Librerie: il secondo appuntamento della rassegna vedrà ospite il percussionista Simone Rubino, protagonista del concerto inaugurale della Stagione 25/26 della Filarmonica Toscanini all’Auditorium Paganini il 24 (Anteprima Giovani) e 25 ottobre.

Incontro
Parma | Feltrinelli Librerie (via Farini 17)

CONCERTO D’INAUGURAZIONE | Anteprima Giovani

Il percussionista Simone Rubino inaugura la stagione il 24 ottobre (una speciale serata in anteprima dedicata ai giovani) e 25 ottobre in un concerto diretto da Alpesh Chauhan. Al ritmo, quale pulsazione primordiale, si collega il Concerto per percussioni di Tan Dun; in programma anche la Sinfonia n.4 in fa minore op. 36 di Čajkovskij, una creazione che parla all’uomo singolo: la Quarta è un’autobiografia emotiva, pulsante di melodia e lacerata da passioni crude ed inquietanti.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)