Filters

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Emilia-Romagna: Mosaico sonoro, eco di storia e tradizioni

Il trio Toscanini Academy – NEXT, composto da Rosita Piritore pianoforte, Andrea Coruzzi fisarmonica, Eoin Setti saxofono, è stato invitato nella settimana dedicata alla Regione Emilia-Romagna al Padiglione Italia di Osaka EXPO 2025 con un concerto dal titolo Emilia-Romagna: Mosaico sonoro, eco di Storia e Tradizioni. Il programma – che sarà replicato in ben 4 appuntamenti – propone tre percorsi musicali legati a grandi figure e simboli della regione: il Genio, con la musica di Giuseppe Verdi, espressione universale dell’arte emiliana; il Fantastico, con le colonne sonore di Nino Rota per i capolavori cinematografici di Federico Fellini; la Tradizione, con i valzer poetici di Iller Pattacini e l’intramontabile inno popolare Romagna mia di Secondo Casadei. Un viaggio musicale che racconta l’identità e la ricchezza culturale dell’Emilia-Romagna al pubblico internazionale.

Concerto
Osaka | Teatro del Padiglione Italia

DENSITÀ E TRASPARENZA

Giovedì 2 ottobre, alle ore 19.15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Sepolcro di Parma, torna la rassegna Musica tra le Navate con il suo secondo appuntamento. Protagonista della serata è l’Ensemble de La Toscanini, impegnato in un programma dal titolo Densità e Trasparenza, che prevede il Concerto grosso in re magg. op. 6 n. 1 di Corelli, il Concerto per viola in sol magg. di Telemann e il Concerto grosso in la magg. op. 6 n. 11 di Händel. Un’occasione per riscoprire la ricchezza del repertorio barocco, in un dialogo musicale che esalta luminosità e profondità espressive. Il concerto è preceduto da un’introduzione a cura di Mons. Lorenzo Montenz, che guiderà il pubblico alla scoperta della storia, delle peculiarità artistiche e architettoniche, e degli aneddoti legati alle chiese di Parma che ospitano la rassegna.

Concerto
Parma | Chiesa di San Sepolcro

Dalla pancia alla culla: concerto interattivo per mamme in attesa e bambini

Venerdì 3 ottobre, ore 10.30, un appuntamento speciale a cura della Fondazione Toscanini in collaborazione con la rete Consultori della AUSL di Parma, che si inserisce nella Settimana Mondiale dell’Allattamento: un concerto interattivo per mamme in attesa e bambini in cui protagonisti saranno il Quartetto d’Archi de La Toscanini (Domenico Pedone e Michele Poccecai, violini; Ilaria Negrotti, viola; Maria Cristina Mazza, violoncello) insieme alla musicoterapeuta Pamela Singuaroli e alla musicista e ostetrica Montserrat Coll Torra.

Concerto
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

Viaggio Acquatico in Musica

Un affascinante percorso sonoro che celebra l’acqua in tante forme e stati d’animo. Dalla quiete riflessiva di un lago illuminato dalla luna alla forza impetuosa delle onde, dalle radici profonde dei fiumi ai cieli che procurano vita, questo programma è un omaggio musicale all’elemento che modella il nostro mondo capace di interagire con le nostre emozioni. La Toscanini Academy Big Band guida il pubblico dal jazz più raffinato al funk, dal blues al latin. Un concerto che attraversa mondi e generi, da Glenn Miller a Chick Corea, da Duke Ellington a Paul Simon, per celebrare – tra poesia e swing – la musica che, come l’acqua, scorre, unisce e trasforma.

Concerto
Fusignano (RA) | Auditorium Corelli

QUARTETTO D’ARCHI LA TOSCANINI

Sabato 4 ottobre, alle ore 20.30, l’Oratorio di Sant’Onofrio di Lugo ospita il Quartetto d’Archi La Toscanini, formato da Viktoria Borissova ed Elia Torreggiani ai violini, Ilaria Negrotti alla viola e Fabio Gaddoni al violoncello. Il programma intreccia due grandi protagonisti della musica italiana: Giacomo Puccini, con la struggente elegia Crisantemi, e Giuseppe Verdi, del quale saranno proposti brani tratti dalle celebri opere Rigoletto, Il trovatore e La traviata nella raffinata riduzione per quartetto d’archi di A. Melchiori, insieme al Quartetto in mi minore, l’unica composizione da camera del Maestro di Busseto. Il concerto rientra nel calendario del Festival Rossini Open.

Concerto
Lugo | Oratorio di Sant'Onofrio

Un profondo viaggio musicale attraverso l’acqua

Dalle profondità del mare alle sorgenti dei grandi fiumi, dalle piogge estive alle derive cosmiche: l’acqua, in tutte le sue forme, è protagonista di questo affascinante viaggio sonoro. Un programma eclettico che unisce capolavori del cinema (Horner, Williams, Zimmer), classici intramontabili (Strauss, Vivaldi, Smetana, Debussy), perle del cantautorato italiano (Battisti, De André, Bersani, Paoli) e brani di culto della musica moderna (Einaudi, Enya, Simon). Goccia dopo goccia, il concerto dipinge paesaggi emozionali e visivi: l’ebbrezza di una barcarola notturna, la potenza di onde planetarie, il riflesso fragile di un temporale estivo. L’acqua è avventura, ricordo, amore, pericolo e rinascita. Un flusso musicale potente e poetico, che attraversa epoche, generi e immaginari, con una sola costante: la sua capacità di parlare all’anima.

Concerto
Massa Lombarda (RA) | Sala del Carmine

GALA VERDIANO

Il Festival Verdi del Teatro Regio di Parma celebra il 212° compleanno di Giuseppe Verdi con un evento di grande intensità: il Gala Verdiano, in programma venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 20.30. Insieme al Coro del Teatro Regio di Parma (preparato da Martino Faggiani) e a un cast di interpreti di prestigio, la Filarmonica Toscanini darà vita a due pagine travolgenti: l’atto III di Luisa Miller e l’atto III di Rigoletto, nelle rispettive edizioni critiche curate da Jeffrey Kallberg e Martin Chusid. Un appuntamento che rinnova il legame profondo tra la Filarmonica Toscanini e la musica di Verdi.

Concerto
Parma | Teatro Regio

MESSA DA REQUIEM

Il Festival Verdi del Teatro Regio di Parma propone uno dei capolavori assoluti di Giuseppe Verdi: la Messa da Requiem, in programma sabato 18 ottobre 2025 alle ore 17.00. Protagonista sarà la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Robert Treviño, che affronta una delle pagine più imponenti e travolgenti del repertorio sacro. Insieme al Coro del Teatro Regio di Parma (preparato da Martino Faggiani) e con le voci di Marta Torbidoni, Valentina Pernòzzoli, Galeano Salas e Michele Pertusi, l’orchestra darà voce a un’opera che unisce drammaticità teatrale e profondità spirituale.

Concerto
Parma | Teatro Regio

CONCERTO D’INAUGURAZIONE | Anteprima Giovani

Il percussionista Simone Rubino inaugura la stagione il 24 ottobre (una speciale serata in anteprima dedicata ai giovani) e 25 ottobre in un concerto diretto da Alpesh Chauhan. Al ritmo, quale pulsazione primordiale, si collega il Concerto per percussioni di Tan Dun; in programma anche la Sinfonia n.4 in fa minore op. 36 di Čajkovskij, una creazione che parla all’uomo singolo: la Quarta è un’autobiografia emotiva, pulsante di melodia e lacerata da passioni crude ed inquietanti.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

CONCERTO D’INAUGURAZIONE

Il percussionista Simone Rubino inaugura la stagione il 24 e 25 ottobre in un concerto diretto da Alpesh Chauhan. Al ritmo, quale pulsazione primordiale, si collega il Concerto per percussioni di Tan Dun; in programma anche la Sinfonia n.4 in fa minore op. 36 di Čajkovskij, una creazione che parla all’uomo singolo: la Quarta è un’autobiografia emotiva, pulsante di melodia e lacerata da passioni crude ed inquietanti.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

PERIGLIOSE SFIDE | I Concerti della Gazzetta

Il duo Mihaela Costea (violino) e Pietro Nappi (violoncello) inaugura la rassegna I Concerti della Gazzetta con Perigliose sfide, un programma che spazia dalla maestosa Ciaccona di Bach alla raffinata Sonata in do maggiore di Ravel.

Concerto
Parma | Parco della Musica, CPM Arturo Toscanini
Viale Barilla 27/A, Parma

Luce e tenebre: Čajkovskij in due atti

La Filarmonica Toscanini inaugura la stagione del Teatro Ebe Stignani di Imola con un concerto diretto da Fernando Gaggini. In programma, di Pëtr Il’ič Čajkovskij,  l’ouverture-fantasia da Romeo e Giulietta e la Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36, una creazione che parla all’uomo singolo: la Quarta è un’autobiografia emotiva, pulsante di melodia e lacerata da passioni crude ed inquietanti.

Concerto
Imola | Teatro Comunale Ebe Stignani