Filters

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Un profondo viaggio musicale attraverso l’acqua

Dalle profondità del mare alle sorgenti dei grandi fiumi, dalle piogge estive alle derive cosmiche: l’acqua, in tutte le sue forme, è protagonista di questo affascinante viaggio sonoro. Un programma eclettico che unisce capolavori del cinema (Horner, Williams, Zimmer), classici intramontabili (Strauss, Vivaldi, Smetana, Debussy), perle del cantautorato italiano (Battisti, De André, Bersani, Paoli) e brani di culto della musica moderna (Einaudi, Enya, Simon). Goccia dopo goccia, il concerto dipinge paesaggi emozionali e visivi: l’ebbrezza di una barcarola notturna, la potenza di onde planetarie, il riflesso fragile di un temporale estivo. L’acqua è avventura, ricordo, amore, pericolo e rinascita. Un flusso musicale potente e poetico, che attraversa epoche, generi e immaginari, con una sola costante: la sua capacità di parlare all’anima.

Concerto
Massa Lombarda (RA) | Sala del Carmine

GALA VERDIANO

Il Festival Verdi del Teatro Regio di Parma celebra il 212° compleanno di Giuseppe Verdi con un evento di grande intensità: il Gala Verdiano, in programma venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 20.30. Insieme al Coro del Teatro Regio di Parma (preparato da Martino Faggiani) e a un cast di interpreti di prestigio, la Filarmonica Toscanini darà vita a due pagine travolgenti: l’atto III di Luisa Miller e l’atto III di Rigoletto, nelle rispettive edizioni critiche curate da Jeffrey Kallberg e Martin Chusid. Un appuntamento che rinnova il legame profondo tra la Filarmonica Toscanini e la musica di Verdi.

Concerto
Parma | Teatro Regio

MESSA DA REQUIEM

Il Festival Verdi del Teatro Regio di Parma propone uno dei capolavori assoluti di Giuseppe Verdi: la Messa da Requiem, in programma sabato 18 ottobre 2025 alle ore 17.00. Protagonista sarà la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Robert Treviño, che affronta una delle pagine più imponenti e travolgenti del repertorio sacro. Insieme al Coro del Teatro Regio di Parma (preparato da Martino Faggiani) e con le voci di Marta Torbidoni, Valentina Pernòzzoli, Galeano Salas e Michele Pertusi, l’orchestra darà voce a un’opera che unisce drammaticità teatrale e profondità spirituale.

Concerto
Parma | Teatro Regio

CONCERTO D’INAUGURAZIONE | Anteprima Giovani

Il percussionista Simone Rubino inaugura la stagione il 24 ottobre (una speciale serata in anteprima dedicata ai giovani) e 25 ottobre in un concerto diretto da Alpesh Chauhan. Al ritmo, quale pulsazione primordiale, si collega il Concerto per percussioni di Tan Dun; in programma anche la Sinfonia n.4 in fa minore op. 36 di Čajkovskij, una creazione che parla all’uomo singolo: la Quarta è un’autobiografia emotiva, pulsante di melodia e lacerata da passioni crude ed inquietanti.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

CONCERTO D’INAUGURAZIONE

Il percussionista Simone Rubino inaugura la stagione il 24 e 25 ottobre in un concerto diretto da Alpesh Chauhan. Al ritmo, quale pulsazione primordiale, si collega il Concerto per percussioni di Tan Dun; in programma anche la Sinfonia n.4 in fa minore op. 36 di Čajkovskij, una creazione che parla all’uomo singolo: la Quarta è un’autobiografia emotiva, pulsante di melodia e lacerata da passioni crude ed inquietanti.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

PERIGLIOSE SFIDE | I Concerti della Gazzetta

Il duo Mihaela Costea (violino) e Pietro Nappi (violoncello) inaugura la rassegna I Concerti della Gazzetta con Perigliose sfide, un programma che spazia dalla maestosa Ciaccona di Bach alla raffinata Sonata in do maggiore di Ravel.

Concerto
Parma | Parco della Musica, CPM Arturo Toscanini
Viale Barilla 27/A, Parma

Luce e tenebre: Čajkovskij in due atti

La Filarmonica Toscanini inaugura la stagione del Teatro Ebe Stignani di Imola con un concerto diretto da Fernando Gaggini. In programma, di Pëtr Il’ič Čajkovskij,  l’ouverture-fantasia da Romeo e Giulietta e la Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36, una creazione che parla all’uomo singolo: la Quarta è un’autobiografia emotiva, pulsante di melodia e lacerata da passioni crude ed inquietanti.

Concerto
Imola | Teatro Comunale Ebe Stignani

Filarmonica Toscanini, Danila Grassi direttrice

La Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Danila Grassi, propone un programma di grande fascino che attraversa il classicismo e il romanticismo europeo: dalle frizzanti ouverture di Rossini e Mozart alla luminosità mediterranea della Sinfonia “Italiana” di Mendelssohn-Bartholdy.

Concerto
Correggio | Teatro Asioli

MUSICHE DAL MONDO: da Vienna ai Balcani

Un viaggio musicale che attraversa epoche, culture e stili, dove i sassofoni dell’Ensemble della Toscanini Academy diventano voci narranti di storie senza tempo. Dall’eleganza classica di Mozart e Rossini, alla passione di Verdi, passando per le danze spagnole di Moszkowski e la celebre Marcia di Radetzky di Strauss. Il percorso prosegue tra valzer jazzati di Šostakóvič, ritmi popolari rumeni nelle musiche di Adrian e Sidney Sical, fino alle atmosfere struggenti di Sidney Bechet e all’energia di America di Henghel Gualdi. Non manca uno sguardo al presente con Blues for Brass di Pierluigi Alessandrini, che fonde scrittura contemporanea e radici tradizionali. Un concerto che celebra l’universalità della musica, tra contaminazioni, emozioni e culture che si incontrano. Ogni nota è un mondo.

Concerto
Russi (RA) | Teatro Comunale di Russi

Filarmonica Toscanini, Danila Grassi direttrice

La Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Danila Grassi, propone un programma di grande fascino che attraversa il classicismo e il romanticismo europeo: dalle frizzanti ouverture di Rossini e Mozart alla luminosità mediterranea della Sinfonia “Italiana” di Mendelssohn-Bartholdy.

Concerto
Sassuolo | Teatro Carani

Come un romanzo popolare

Spettacolo narrativo e musicale che ripercorre dieci anni di storia calcistica cittadina, tra difficoltà, successi e rinascite. Il racconto, curato da Marco Caronna, è accompagnato dal Quintetto Toscanini Academy – NEXT e dalla voce di Sherol Dos Santos. L’appuntamento si terrà sul palco del Teatro Regio di Parma, mercoledì 5 novembre alle 19.00, proponendo una riflessione collettiva sul legame tra sport, comunità e identità urbana.

Concerto
Spettacolo
Parma | Teatro Regio

ATTIMI DI MISTERO

Una serata che attraversa Scozia e Inghilterra con la Fantasia Scozzese di Max Bruch e le celebri Enigma Variations di Edward Elgar, arricchita dalla nuova commissione di Scheldhofen Ciardelli per il progetto Ecosounds. Sul podio Yves Abel, con il violino solista di Roman Simovic, per un viaggio tra melodie popolari, virtuosismo e misteri musicali.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)