Nel 2017 Arturo Toscanini compie 150 anni. E allora noi Toscanini lo rimettiamo in scena: lo immaginiamo inviato di nuovo sulla Terra da un ipotetico Ministero dell’Armonia Celeste per risolvere, con la musica, i problemi che affliggono l’umanità. Si dimostrerà all'altezza del suo Mito?
Nel 2017 Arturo Toscanini compie 150 anni. E allora noi Toscanini lo rimettiamo in scena: lo immaginiamo inviato di nuovo sulla Terra da un ipotetico Ministero dell’Armonia Celeste per risolvere, con la musica, i problemi che affliggono l’umanità. Si dimostrerà all'altezza del suo Mito?
Nel 2017 Arturo Toscanini compie 150 anni. E allora noi Toscanini lo rimettiamo in scena: lo immaginiamo inviato di nuovo sulla Terra da un ipotetico Ministero dell’Armonia Celeste per risolvere, con la musica, i problemi che affliggono l’umanità. Si dimostrerà all'altezza del suo Mito?
Nel 2017 Arturo Toscanini compie 150 anni. E allora noi Toscanini lo rimettiamo in scena: lo immaginiamo inviato di nuovo sulla Terra da un ipotetico Ministero dell’Armonia Celeste per risolvere, con la musica, i problemi che affliggono l’umanità. Si dimostrerà all'altezza del suo Mito?
Nel 2017 Arturo Toscanini compie 150 anni. E allora noi Toscanini lo rimettiamo in scena: lo immaginiamo inviato di nuovo sulla Terra da un ipotetico Ministero dell’Armonia Celeste per risolvere, con la musica, i problemi che affliggono l’umanità. Si dimostrerà all'altezza del suo Mito?
Nel 2017 Arturo Toscanini compie 150 anni. E allora noi Toscanini lo rimettiamo in scena: lo immaginiamo inviato di nuovo sulla Terra da un ipotetico Ministero dell’Armonia Celeste per risolvere, con la musica, i problemi che affliggono l’umanità. Si dimostrerà all'altezza del suo Mito?
Apre la rassegna estiva di Stelle Vaganti il concerto della Filarmonica Toscanini diretto da Alpesh Chauhan dedicato al grande maestro Arturo Toscanini.
Giuliana Castellani (soprano), Corrado Giuffredi (clarinetto) insieme alla Filarmonica Toscanini diretta da Pietro Rizzo, in un concerto tutto dedicato a Mozart, famoso massone che entrò come “apprendista”, nella loggia “Zur Wohltätigkeit” (Alla Beneficenza) fondata dall’illuminato Maestro Otto von Gemmingen.
Ezio Bosso (al pianoforte) e Ugo De Siervo (giurista e accademico italiano, presidente della Corte costituzionale tra il 2010 e il 2011), intervistati da Ilaria Notari presentano il libro I MIEI PRIMI 2 GIUGNO. La Repubblica e la Costituzione, il primo voto delle donne italiane e il Referendum che ha dato all'Italia la democrazia, raccontati a grandi e piccoli.
Il Centro di Produzione Musicale "Arturo Toscanini" è nuova sede della Fondazione Arturo Toscanini e parte integrante del progetto del Parco della Musica intrapreso dall'Amministrazione Comunale.
Nel 2017 Arturo Toscanini compie 150 anni. E allora noi Toscanini lo rimettiamo in scena: lo immaginiamo inviato di nuovo sulla Terra da un ipotetico Ministero dell’Armonia Celeste per risolvere, con la musica, i problemi che affliggono l’umanità. Si dimostrerà all'altezza del suo Mito?
In occasione delle Celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Arturo Toscanini, presso la Sala Consigliare del Comune di Parma si terrà la presentazione della nuova edizione del volume a cura della Fondazione Arturo Toscanini in collaborazione con la Casa della Musica del Comune di Parma, Edito da Grafiche Step
Nel 2017 Arturo Toscanini compie 150 anni. E allora noi Toscanini lo rimettiamo in scena: lo immaginiamo inviato di nuovo sulla Terra da un ipotetico Ministero dell’Armonia Celeste per risolvere, con la musica, i problemi che affliggono l’umanità. Si dimostrerà all'altezza del suo Mito?
Nel 2017 Arturo Toscanini compie 150 anni. E allora noi Toscanini lo rimettiamo in scena: lo immaginiamo inviato di nuovo sulla Terra da un ipotetico Ministero dell’Armonia Celeste per risolvere, con la musica, i problemi che affliggono l’umanità. Si dimostrerà all'altezza del suo Mito?
Nel 2017 Arturo Toscanini compie 150 anni. E allora noi Toscanini lo rimettiamo in scena: lo immaginiamo inviato di nuovo sulla Terra da un ipotetico Ministero dell’Armonia Celeste per risolvere, con la musica, i problemi che affliggono l’umanità. Si dimostrerà all'altezza del suo Mito?
Juraj Valčuha dirige il Concerto commemorativo della morte di Arturo Toscanini in programma: il concerto per pianoforte di Ludwig van Beethoven eseguito da Evgeni Bozhanov e i poemi sinfonici di Ottorino Respighi, Le Fontane e i Pini di Roma.
Giovanna Giuliano è illustratrice e mamma, due lavori impegnativi. Trasformare la propria passione in un lavoro vuol dire affrontare ogni giorno scelte difficili come succedeva ad Arturo Toscanini. Mercoledì 21 febbraio dalle 15 alle 17 l'illustratrice sarà all'Informagiovani di Parma per incontrare i giovani creativi.
Gianluca Folì è un illustratore romano che vive fra campagna e città, in una zona immersa nel verde. Come per il maestro Toscanini anche per Folì la vicinanza della natura oltre ad essere una continua fonte di ispirazione è un aiuto nei momenti più faticosi e stressanti, perché "Sa rimettere tutto in equilibrio. Gli effetti della natura li vivo positivamente in ogni mio lavoro, anche se non è inserita esplicitamente in ogni mia composizione."
Simone Massoni è una fonte inesauribile di energia creativa, proprio come il maestro Toscanini. Simone ha cominciato la sua carriera come illustratore di libri per bambini, ma con il tempo le sue immagini ne hanno fatta di strada e sono diventate parte di libri, spot pubblicitari e spettacoli, riviste come il prestigioso "The New Yorker". Simone dice che la sua fonte di energia più grande è viaggiare.
Nei disegni di Francesco Poroli le influenze sono tante per realizzare la sua cartolina per Baci da Arturo ha cercato colori che raccontassero l'emozione di una serata elegante in un teatro d'opera.
Quando disegna, Elisa ascolta tanta musica. Dipende molto dallo stato emotivo e dal tipo di lavoro che deve affrontare. Passa dall’hip hop di Kendrick Lamar alla musica tradizionale tailandese, dall’elettronica alla classica.
Riccardo Guasco è nato ad Alessandria ma il suo talento riconosciuto in tutto il mondo lo ha spesso allontanato dalla sua città natale, portandolo a New York e a Milano, proprio come è successo ad Arturo Toscanini. Ma la sua terra in fondo non lo abbandona mai perché fa parte del suo DNA creativo: “quando torno nella campagna piemontese è come scoprire ogni volta qualcosa di nuovo che pensavo immerso nella nebbia della pianura”.
Ale Giorgini è un talento. Come Toscanini ha coltivato le sue passioni fin da bambino. Da piccolo disegnava i personaggi dei cartoni animati che guardavo alla televisione e i personaggi dei fumetti che leggeva.
Alessandro Martorelli, in arte MARTOZ, èconvinto che l'arte non sia solo una bellissima forma di espressione, ma anche un modo di provare a cambiare il mondo. Proprio come Arturo Toscanini
Le opere grafiche degli allievi del Liceo Toschi in mostra al CPM Toscanini
Il 25 marzo 1867 Arturo Toscanini nasce a Parma nella casa di borgo San Giacomo, ora borgo Tanzi. I suoi genitori Claudio Toscanini e Paolina Montani sono sarti, hanno spirito garibaldino e risorgimentale, cantano e amano la musica...
Parma, Portici del Grano 17 Novembre – 17 dicembre 2017 . Una mostra di illustrazione contemporanea che celebra Arturo Toscanini a 150 anni dalla nascita. Nove artisti dedicano una tavola illustrata al Maestro, ricostruendo un viaggio tra le città più significative per la sua storia personale. Da Berlino a Rio De Janeiro, da Parigi a New York, da Milano a Bologna passando naturalmente per Parma.
Vincenzo Milletarì e Woong Cha ottengono ex-aequo il Secondo Premio. All’italiano anche il Premio del Pubblico, all’americano Yuga Cohler il Premio dell’Orchestra.
Toscanini150: Illustrazione, animazione, grafica e la tecnica del whiteboard animation: un video innovativo per raccontare la vita del grande direttore d’orchestra Arturo Toscanini. Illustrazioni Lucia Conversi Realizzazione e animazione Areaitalia – Agenzia di Pubblicità Story Telling – Fondazione Arturo Toscanini
La commissione selezionatrice, presieduta dal M.o Gianluigi Gelmetti, ha scelto i quattro semifinalisti che torneranno a metà ottobre per la fase finale. Sono il coreano Cha Woong, l’americano Yuga Cohler, l’irlandese Ciaran Mcauley, l’italiano Vincenzo Milletarì (Italia). La Giuria ha inoltre scelto come riserva l’italiano Valentino Zangara, che è anche, con i suoi 25 anni, il candidato più giovane.