RIVOLUZIONI

Artista in residenza per questa Stagione 2024/25, la violinista Carolin Widmann – apprezzatissima nel concerto inaugurale della stagione scorsa – sarà presente nell’appuntamento a chiusura il 24 maggio, che vede la direzione di Thomas Sanderling: in programma il Concerto per violino di Richard Strauss e la Sinfonia n. 5 di Šostakovič.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

RIVOLUZIONI

Artista in residenza per questa Stagione 2024/25, la violinista Carolin Widmann – apprezzatissima nel concerto inaugurale della stagione scorsa – sarà presente nell’appuntamento a chiusura il 24 maggio, che vede la direzione di Thomas Sanderling: in programma il Concerto per violino di Richard Strauss e la Sinfonia n. 5 di Šostakovič.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

FASCINO IPNOTICO

Appuntamento di prestigio il 17 maggio, con l’inglese Ivor Bolton – già direttore principale dell’Orchestra Mozarteum di Salisburgo e ora della Sinfonieorchester di Basilea – e la pianista Yulianna Avdeeva, rinomata interprete del repertorio russo, da cui eseguirà il celeberrimo Concerto per pianoforte n. 1 di Čajkovskij; in programma anche la Sinfonia n. 2 di Brahms.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

LA TOSCANINI 50 ANNI

La stagione 2024-2025 segna un importante anniversario per la Filarmonica Toscanini: il 10 maggio, infatti, si celebra il 50° anniversario dell’Orchestra, nata il 10 maggio 1975 con il primo concerto dell’allora Orchestra Sinfonica dell’Emilia-Romagna (OSER), poi diventata la Filarmonica Toscanini che noi tutti oggi conosciamo. A ricordare la ricorrenza, sarà un evento speciale che vedrà alla guida della Filarmonica Christoph Eschenbach, tra i massimi direttori viventi, erede della più insigne tradizione sinfonica, allievo di Herbert von Karajan e Georg Szell.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

NOVITÀ TRECCANI

Raccontare la musica del nostro tempo. 4 volumi, 3000 voci, 3035 immagini, 340 collaboratori. È in uscita l’Enciclopedia della musica contemporanea Treccani 1900-2025. Un’iniziativa editoriale senza precedenti, nella volontà di documentare l’insieme dei generi che connotano oggi la scena musicale. La prima presentazione pubblica in occasione dei 100 anni della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, avverrà a Parma presso il Foyer alto dell’Auditorium Paganini sabato 10 maggio 2025 alle ore 12, in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni dell’Orchestra Toscanini. Saranno presenti Carlo Ossola, presidente della Fondazione Treccani e Sandro Cappelletto, direttore scientifico dell’Enciclopedia.

Incontro
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

SHÉHÉRAZADE

Alondra de la Parra – che quest’anno, da settembre, sarà direttrice principale e direttrice artistica dell’Orquesta y Coro de la Comunidad de Madrid – dirigerà la Filarmonica il 24 aprile nel Danzón n. 2 di Márquez e nella Shéhérazade di Rimskij-Korsakov; completa la serata il Concerto per pianoforte di Gershwin eseguito al pianoforte da Thomas Enhco.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

SUBLIME E TRAVOLGENTE

Ancora un grande pianista il 5 aprile: è il turco Fazil Say che, con la direzione dello spagnolo Josep Vicent, sarà interprete del Concerto n. 21 di Mozart; nella serata, dal titolo Sublime e travolgente, sarà eseguita anche la Sinfonia n. 7 di Beethoven.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

SUBLIME E TRAVOLGENTE

FESTA SINFONICA

Tra le ospitalità della nuova Stagione 2024/25, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, diretta da Ottavio Dantone, il 13 marzo porta all’Auditorium Paganini la Water Music Suite n. 1 di Händel, la Suite per orchestra n. 4 di Bach e, di Haydn, la Sinfonia n. 98.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

FANTASTICI PAESAGGI

Artista in residenza, quest’anno, è la violinista Carolin Widmann – apprezzatissima nel concerto inaugurale della stagione scorsa – che sarà protagonista il 9 marzo nel Concerto di Korngold che vede la direzione di Sesto Quatrini. La serata è completata dall’Ouverture di Finlandia e dalla Sinfonia n. 7 di Sibelius.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

LEGGENDE POLACCHE

Di nuovo a Parma l’australiano Daniel Smith in un concerto il 1° marzo che vede la presenza del ventiquattrenne pianista russo Arsenii Moon, vincitore del Concorso Internazionale “Busoni”; insieme presenteranno il programma Leggende polacche, comprendente il Concerto n. 1 di Chopin, il Concerto per Orchestra di Lutosławski e Orawa di Wojciech Kilar, ovvero uno dei più apprezzati autori polacchi contemporanei.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

IN PROFONDITÀ

Tra le ospitalità della nuova Stagione di Concerti 2024/25, il 21 febbraio figura l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali diretta dall’americano James Feddeck (vincitore del Solti Conducting Award e dell’Aspen Conducting Prize): in programma la Sinfonia n. 4 Tragica di Schubert e il Concerto n. 3 di Beethoven eseguito dal pianista ventottenne Filippo Gorini, già vincitore nel 2015 del Concorso Beethoven a Bonn e Premio Abbiati 2022 come “miglior solista”.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

PER ALMA

Una novità per la Filarmonica Toscanini è l’americano Robert Treviño, direttore ospite principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il quale sarà protagonista, l’8 febbraio, di uno dei concerti più attesi: la Sinfonia n. 5 di Gustav Mahler.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)