La Toscanini Community Music 2025/2026

Con grande piacere e grande orgoglio presentiamo il programma Community Music 2025/2026, sviluppato in concomitanza con la cinquantesima Stagione concertistica della Filarmonica Arturo Toscanini. Durante gli ultimi anni la Fondazione ha intrapreso un percorso di crescita che va ben oltre la produzione musicale. Ha scelto di aprirsi, di ascoltare, di abitare il territorio in modo nuovo, portando la musica lì dove può fare la differenza: nelle scuole, nelle case di cura, accoglienza e reclusione, nei quartieri più periferici, nei centri di aggregazione infantile e giovanile, all’interno di manifestazioni cittadine orientate alla difesa dei diritti e in tutti quegli spazi in cui la cultura diventa cura, relazione, possibilità. Alla base di questo approccio c’è una convinzione semplice, ma potente: la musica non è puro intrattenimento, è linguaggio universale, strumento di coesione, motore di trasformazione. È un bene comune, capace di attraversare generazioni, storie, vulnerabilità, creando connessioni e abbattendo le distanze. Da questa consapevolezza nasce Community Music, il programma di sviluppo e inclusione sociale della Fondazione Toscanini che raccoglie e mette in relazione tra loro progetti musicali a vocazione socio-educativa costruiti attorno agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Concerti interattivi, spettacoli e laboratori musicali, percorsi formativi e di divulgazione culturale destinati al pubblico di tutte le età, che mirano a promuovere l’accessibilità, la salute, la parità di genere, la riduzione delle disuguaglianze, la pace e i valori della cittadinanza attiva. Si tratta di attività realizzate insieme a chi quotidianamente vive e anima il territorio: istituzioni, scuole, associazioni, realtà del terzo settore e sponsor privati che condividono con La Toscanini la stessa visione e a cui va il nostro più sentito ringraziamento. In queste pagine troverete il racconto di un anno di attività: non solo numeri o date, ma storie, persone, luoghi che si intrecciano. Ogni progetto descritto è il risultato di un ascolto attento, di una collaborazione autentica, del desiderio concreto di fare della musica uno spazio innovativo di incontro e di benessere. Perché la musica, quando è partecipata e condivisa, produce comunità. Il nostro auspicio è quello di veder crescere sempre di più questa comunità così preziosa, che ruota attorno alla musica, che nella musica si riconosce e che attraverso la musica si sente coesa.
Ruben Jais – Sovrintendente e Direttore artistico Fondazione Arturo Toscanini

La Musica

al servizio della comunità

CHE COS’È Community Music

Il programma di sviluppo sociale Community Music è al centro dello spirito e delle azioni strategiche de La Toscanini e ruota attorno agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, mettendo la musica a servizio della società, come elemento necessario e qualificante, in grado di generare buone prassi culturali e di favorire un dialogo virtuoso tra territorio e cittadini.

Il programma Community Music si articola in progetti che utilizzano la musica come strumento di:

  • welfare culturale
  • inclusione e sviluppo sociale
  • educazione

I progetti

FAMILY & KIDS
DALLA PANCIA ALLA CULLA
NIDI DI MUSICA
PIERINO E IL LUPO ACCESSIBILE
CERCHIO DI MUSICA
LO SCHIACCIANOCI
IN MISSIONE PER LA MUSICA
CHORUS CORDIS
GIOVANI
ANTEPRIMA GIOVANI
– CONCERTO DI INAUGURAZIONE
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
PER TUTTI
MUSIC CLUB
IN DIALOGO CON LA MUSICA
LET’S PASS
LETTERATURA IN MUSICA
SCIENZA IN MUSICA
LE SORELLE BOULANGER
SCUOLE
LE STAGIONI DELLA MUSICA
HISTOIRE DU SOLDAT
LETTERATURA IN MUSICA
CERCHIO DI MUSICA
IN MISSIONE PER LA MUSICA
LE SORELLE BOULANGER
RITMICHE INCURSIONI
SGUARDI IN MUSICA
PROGETTI SPECIALI
LA MUSICA NELLO ZAINO
CONVERSAZIONI MUSICALI: ALLA SCOPERTA DEGLI STRUMENTI DELL’ORCHESTRA SINFONICA
NAUFRAGHI
LA TOSCANINI & CASAPPA WOMEN
CREARE PONTI
AGENDA 2030

I progetti Community Music della Fondazione Toscanini rappresentano un efficace strumento di inclusione sociale e culturale, contribuendo in modo concreto al raggiungimento di numerosi Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU. Attraverso attività musicali partecipative rivolte a persone di ogni età, provenienza e condizione sociale, questi progetti promuovono l’uguaglianza di genere (SDG 5), la riduzione delle disuguaglianze (SDG 10) e la salute (SDG 3), favorendo il benessere psico-fisico e la coesione sociale. L’approccio educativo e relazionale adottato valorizza la qualità dell’istruzione (SDG 4) e rafforza il senso di comunità, incentivando la partecipazione attiva alla vita culturale. Inoltre, attraverso reti territoriali e collaborazioni con enti locali, la Fondazione sostiene modelli di sviluppo sostenibile, contribuendo alla costruzione di città e comunità più inclusive e resilienti (SDG 11).

I progetti di Community Music raggiungono i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030: