Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

EFFETTO NOTTE

In questo appuntamento di “Musica in Pilotta” Davide Braco, Elisa Gubert e Miriam Caldarini corni di bassetto, Samantha Faina e Barbara Massaro soprani, Giacomo Pieracci basso eseguono musiche di Mozart. La rassegna vede i gruppi formatisi tra le file della Filarmonica Toscanini attingere dal vasto repertorio cameristico dal barocco al ‘900: durante questi appuntamenti la musica è chiamata a dialogare con le opere d’arte e con il materiale librario e documentario racchiuso nel Complesso della Pilotta.

Concerto
Parma | Complesso Monumentale della Pilotta, Sala della Musica
Piazza della Pilotta, 5, Parma PR

SHÉHÉRAZADE

Alondra de la Parra – che quest’anno, da settembre, sarà direttrice principale e direttrice artistica dell’Orquesta y Coro de la Comunidad de Madrid – dirigerà la Filarmonica il 24 aprile nel Danzón n. 2 di Márquez e nella Shéhérazade di Rimskij-Korsakov; completa la serata il Concerto per pianoforte di Gershwin eseguito al pianoforte da Thomas Enhco.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

SHÉHÉRAZADE | Modena

Alondra de la Parra dirige la Filarmonica nel Danzón n. 2 di Márquez e nella Shéhérazade di Rimskij-Korsakov; a completare la serata il Concerto per pianoforte di Gershwin eseguito al pianoforte da Thomas Enhco.

Concerto
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

INVICTUS – Correndo contro il vento…

È più di un’esperienza teatrale, è un viaggio tra le storie di persone straordinarie, capaci di correre controvento verso traguardi invisibili eppure così vicini. Ricordare le epiche gesta di Alex Zanardi, commuoversi per la vicenda di Samia Jussuf Omar e di molti altri atleti: saranno la regia e la voce di Marco Caronna a far vivere i personaggi sul palco del Teatro Verdi. Sul palco, la nuotatrice paralimpica Giulia Ghiretti racconterà la sua personale corsa contro il vento. E dove la parola si ferma… ci penserà la musica, suonata dai giovanissimi talenti della Toscanini Next.

Spettacolo
Busseto | Teatro Giuseppe Verdi
Piazza Giuseppe Verdi 1, Busseto

THE JOY OF LIFE (La gioia della vita) | PASS project

Co-creazione accessibile e multisensoriale in cinque quadri, per quartetto, performer e orchestra in video. Dopo oltre un anno di preparazione e dopo il debutto a Parma il 24 marzo, lo spettacolo del progetto PASS, The joy of life (La gioia della vita), prosegue il suo tour europeo, ospite degli altri tre partner: Accac Finland (Finlandia, Tampere), En Dynamei (Grecia, Salonicco), Studio Citadela (Repubblica Ceca, Praga).

Spettacolo
Repubblica Ceca | Praga

THE JOY OF LIFE (La gioia della vita) | PASS project

Co-creazione accessibile e multisensoriale in cinque quadri, per quartetto, performer e orchestra in video. Dopo oltre un anno di preparazione e dopo il debutto a Parma il 24 marzo, lo spettacolo del progetto PASS, The joy of life (La gioia della vita), prosegue il suo tour europeo, ospite degli altri tre partner: Accac Finland (Finlandia, Tampere), En Dynamei (Grecia, Salonicco), Studio Citadela (Repubblica Ceca, Praga).

Spettacolo
Finlandia | Tampere

LA TOSCANINI 50 ANNI

La stagione 2024-2025 segna un importante anniversario per la Filarmonica Toscanini: il 10 maggio, infatti, si celebra il 50° anniversario dell’Orchestra, nata il 10 maggio 1975 con il primo concerto dell’allora Orchestra Sinfonica dell’Emilia-Romagna (OSER), poi diventata la Filarmonica Toscanini che noi tutti oggi conosciamo. A ricordare la ricorrenza, sarà un evento speciale che vedrà alla guida della Filarmonica Christoph Eschenbach, tra i massimi direttori viventi, erede della più insigne tradizione sinfonica, allievo di Herbert von Karajan e Georg Szell.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

FAVORITA E DELFINA

In questo appuntamento di “Musica in Pilotta”, Chiara De Zuani clavicembalo e Lorenzo Montenz arpa eseguono musiche di De Visée, Baur, Händel, Paisiello, Scarlatti, Petrini. La rassegna vede i gruppi formatisi tra le file della Filarmonica Toscanini attingere dal vasto repertorio cameristico dal barocco al ‘900: durante questi appuntamenti la musica è chiamata a dialogare con le opere d’arte e con il materiale librario e documentario racchiuso nel Complesso della Pilotta.

Concerto
Parma | Complesso Monumentale della Pilotta, Sala della Musica
Piazza della Pilotta, 5, Parma PR

Ron musica e parole

Un viaggio musicale sotto forma di intervista teatrale, fatto di storie, grandi successi e momenti intimi. Un viaggio nella musica di Ron, un tavolo e due sedie, un pianista pronto a introdurre le musiche dell’artista. Sotto forma di intervista teatrale, Ron racconta, suona, canta. Marco Caronna, attore e musicista, ha il compito di indirizzare il racconto di Ron, in un dialogo ogni volta diverso, anche se le pietre miliari lungo la strada saranno sempre i grandi successi dell’artista.

Concerto
Parma | Teatro Regio

Laboratorio di yoga con musica dal vivo | Music Elisir

Un innovativo laboratorio di yoga con musica dal vivo per il progetto Music Elisir: un’iniziativa di “musica e benessere” realizzata con il contributo del bando “Avere cura di chi cura” della Fondazione Cariparma. Il laboratorio sarà condotto da Liliana Bahnaru ed è destinato a donne caregivers. I quattro incontri gratuiti – che si terranno dal 14 marzo al 6 giugno – vedranno la partecipazione di tre professoresse della Filarmonica Toscanini: Caterina Demetz (violino), Carmen Condur (viola), Miriam Caldarini (clarinetto) che eseguiranno dei brani pensati con la finalità di creare un’esperienza davvero immersiva di relax e benessere totale, dove l’ascolto del proprio corpo si dovrà fondere con quello della musica.

Laboratorio
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

La Toscanini in concerto per l’80° anniversario della Liberazione

Un grande concerto gratuito con la Filarmonica Toscanini, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, per celebrare non solo  l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, ma anche i 50 anni della nostra orchestra. Diretta da Ivor Bolton, con la pianista Yulianna Avdeeva, la Filarmonica eseguirà il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Čajkovskij e la Sinfonia n. 2 in re maggiore di Brahms.

Concerto
Bologna | Auditorium Manzoni

FASCINO IPNOTICO

Appuntamento di prestigio il 17 maggio, con l’inglese Ivor Bolton – già direttore principale dell’Orchestra Mozarteum di Salisburgo e ora della Sinfonieorchester di Basilea – e la pianista Yulianna Avdeeva, rinomata interprete del repertorio russo, da cui eseguirà il celeberrimo Concerto per pianoforte n. 1 di Čajkovskij; in programma anche la Sinfonia n. 2 di Brahms.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)