Filters

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

CONCERTO D’INAUGURAZIONE | Anteprima Giovani

Il percussionista Simone Rubino inaugura la stagione il 24 ottobre (una speciale serata in anteprima dedicata ai giovani) e 25 ottobre in un concerto diretto da Alpesh Chauhan. Al ritmo, quale pulsazione primordiale, si collega il Concerto per percussioni di Tan Dun; in programma anche la Sinfonia n.4 in fa minore op. 36 di Čajkovskij, una creazione che parla all’uomo singolo: la Quarta è un’autobiografia emotiva, pulsante di melodia e lacerata da passioni crude ed inquietanti.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

CONCERTO D’INAUGURAZIONE

Il percussionista Simone Rubino inaugura la stagione il 24 e 25 ottobre in un concerto diretto da Alpesh Chauhan. Al ritmo, quale pulsazione primordiale, si collega il Concerto per percussioni di Tan Dun; in programma anche la Sinfonia n.4 in fa minore op. 36 di Čajkovskij, una creazione che parla all’uomo singolo: la Quarta è un’autobiografia emotiva, pulsante di melodia e lacerata da passioni crude ed inquietanti.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

LA PIOGGIA SUONA | Nidi di Musica

Un laboratorio musicale ispirato ai suoni della pioggia, dove i bambini diventano protagonisti di un piccolo viaggio sonoro: dalle prime gocce leggere al temporale che esplode, fino al silenzio che segue. Attraverso l’ascolto guidato e la costruzione di strumenti con materiali riciclati, ogni bambino darà vita a un piccolo ensemble fatto di shakers, tamburi, rainsticks e pendagli sonori — piccole “isole” che si uniscono in una performance collettiva, come un’orchestra della natura. A conclusione del laboratorio, un momento speciale: il solista Simone Rubino si unisce al gruppo, creando un dialogo ritmico con i bambini e costruendo un ponte sonoro tra il concerto e il laboratorio.

Laboratorio
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

PERIGLIOSE SFIDE | I Concerti della Gazzetta

Il duo Mihaela Costea (violino) e Pietro Nappi (violoncello) inaugura la rassegna I Concerti della Gazzetta con Perigliose sfide, un programma che spazia dalla maestosa Ciaccona di Bach alla raffinata Sonata in do maggiore di Ravel.

Concerto
Parma | Parco della Musica, CPM Arturo Toscanini
Viale Barilla 27/A, Parma

Luce e tenebre: Čajkovskij in due atti

La Filarmonica Toscanini inaugura la stagione del Teatro Ebe Stignani di Imola con un concerto diretto da Fernando Gaggini. In programma, di Pëtr Il’ič Čajkovskij,  l’ouverture-fantasia da Romeo e Giulietta e la Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36, una creazione che parla all’uomo singolo: la Quarta è un’autobiografia emotiva, pulsante di melodia e lacerata da passioni crude ed inquietanti.

Concerto
Imola | Teatro Comunale Ebe Stignani

Filarmonica Toscanini, Danila Grassi direttrice

La Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Danila Grassi, propone un programma di grande fascino che attraversa il classicismo e il romanticismo europeo: dalle frizzanti ouverture di Rossini e Mozart alla luminosità mediterranea della Sinfonia “Italiana” di Mendelssohn-Bartholdy.

Concerto
Correggio | Teatro Asioli

MUSICHE DAL MONDO: da Vienna ai Balcani

Un viaggio musicale che attraversa epoche, culture e stili, dove i sassofoni dell’Ensemble della Toscanini Academy diventano voci narranti di storie senza tempo. Dall’eleganza classica di Mozart e Rossini, alla passione di Verdi, passando per le danze spagnole di Moszkowski e la celebre Marcia di Radetzky di Strauss. Il percorso prosegue tra valzer jazzati di Šostakóvič, ritmi popolari rumeni nelle musiche di Adrian e Sidney Sical, fino alle atmosfere struggenti di Sidney Bechet e all’energia di America di Henghel Gualdi. Non manca uno sguardo al presente con Blues for Brass di Pierluigi Alessandrini, che fonde scrittura contemporanea e radici tradizionali. Un concerto che celebra l’universalità della musica, tra contaminazioni, emozioni e culture che si incontrano. Ogni nota è un mondo.

Concerto
Russi (RA) | Teatro Comunale di Russi

Filarmonica Toscanini, Danila Grassi direttrice

La Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Danila Grassi, propone un programma di grande fascino che attraversa il classicismo e il romanticismo europeo: dalle frizzanti ouverture di Rossini e Mozart alla luminosità mediterranea della Sinfonia “Italiana” di Mendelssohn-Bartholdy.

Concerto
Sassuolo | Teatro Carani

Come un romanzo popolare

Spettacolo narrativo e musicale che ripercorre dieci anni di storia calcistica cittadina, tra difficoltà, successi e rinascite. Il racconto, curato da Marco Caronna, è accompagnato dal Quintetto Toscanini Academy – NEXT e dalla voce di Sherol Dos Santos. L’appuntamento si terrà sul palco del Teatro Regio di Parma, mercoledì 5 novembre alle 19.00, proponendo una riflessione collettiva sul legame tra sport, comunità e identità urbana.

Concerto
Spettacolo
Parma | Teatro Regio

MUSIC CLUB – Valentina Scheldhofen Ciardelli

La musicista italo-tedesca Valentina Scheldhofen Ciardelli, attivista per i diritti umani e artista per l’inclusione e l’innovazione in residenza nella Stagione Sinfonica 2025/26 della Filarmonica Toscanini, affronta il tema della parità e della violenza di genere attraverso alcune delle sue letture più amate, che intrecciano la musica classica e non solo. Modera Giulia Bassi, giornalista e autrice dei contenuti editoriali della Fondazione Arturo Toscanini. L’evento fa parte della rassegna nazionale Leggere insegna a leggere: Le relazioni pericolose.

Incontro
Parma | Feltrinelli Librerie (via Farini 17)

ATTIMI DI MISTERO

Una serata che attraversa Scozia e Inghilterra con la Fantasia Scozzese di Max Bruch e le celebri Enigma Variations di Edward Elgar, arricchita dalla nuova commissione di Scheldhofen Ciardelli per il progetto Ecosounds. Sul podio Yves Abel, con il violino solista di Roman Simovic, per un viaggio tra melodie popolari, virtuosismo e misteri musicali.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

PIERINO E IL LUPO ACCESSIBILE

Tra le fiabe sinfoniche più celebri e amate di sempre, Pierino e il Lupo di Sergej Prokof’ev continua a stupire grandi e piccoli grazie alla magia della narrazione musicale. La Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Antonio De Lorenzi presenta una nuova versione del capolavoro, che intende valorizzare il talento di artisti con disabilità. Questa nuova versione è pensata per essere accessibile anche alla comunità sorda, grazie alla presenza della LIS nello spettacolo musicale attraverso la sua dimensione performativa integrata. Ogni personaggio prende vita attraverso il timbro di uno strumento musicale, rendendo l’ascolto un’esperienza immersiva per occhi e orecchie. Il concerto, accompagnato da un programma di sala accessibile a cura del collettivo Caratteri Cubitali, si inserisce nel programma MusicAccessibile della Fondazione Toscanini il cui obiettivo è favorire l’accessibilità nel settore della musica dal vivo, affinché la musica possa essere agita, vissuta e fruita da tutti e tutti, in un’ottica di piena inclusione.

Spettacolo
Parma | Parco della Musica, CPM Arturo Toscanini
Viale Barilla 27/A, Parma