Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

DALLA LUCE ALLE TENEBRE

Dal lirismo senza confini del Quartetto di Debussy nella trascrizione per orchestra d’archi, alla serenità del Concerto in mi maggiore di Bach, fino al lacerante addio delle Metamorphosen di Strauss. Ad aprire il programma, Radici (Echi di Marranzano) di Rosita Piritore, la nuova commissione de La Toscanini per il progetto Ecosounds. Con Kolja Blacher sul podio e Veronika Eberle al violino, il concerto è arricchito dal Nido di Musica al CPM Toscanini, dedicato ai più piccoli per avvicinarli fin da subito alla scoperta del suono e della creatività.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

GLI ALBERI | Nidi di Musica

Un laboratorio teatrale dedicato al tema degli alberi, ispirato alle atmosfere emotive di Metamorphosen di Richard Strauss. Attraverso giochi teatrali, esploreremo il legame tra natura e trasformazione: camminate nel bosco immaginario, ascolto del suono degli alberi con gli occhi chiusi, e trasformazioni corporee da seme ad albero. Un percorso ludico e poetico, dove gli alberi diventano simboli viventi di crescita, ascolto e meraviglia.

Laboratorio
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

BENVENUTO MAESTRO NAGANO

Il debutto di Kent NaganoPrincipal Artistic Partner della Filarmonica Toscanini dalla stagione 2025/26 – sul podio della Toscanini accende una serata speciale che intreccia classico e contemporaneo: dalle Sequenze di Berio affidate a Mihaela Costea e Sandu Nagy, all’ultimo Concerto per pianoforte di Mozart con Gabriele Strata, fino alla forza inarrestabile della Quinta Sinfonia di Beethoven.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

UN CONCORDE PALPITARE

Domenica 23 novembre alle ore 11.00, nella suggestiva cornice della Sala Gavazzeni del CPM Toscanini, prende vita il secondo appuntamento con i Concerti della Gazzetta: protagonisti Aloisa Aisemberg e il Quintetto d’archi de La Toscanini formato da Viktoria Borissova, Elia Torreggiani violini, Ilaria Negrotti viola, Fabio Gaddoni violoncello e Claudio Saguatti contrabbasso. In programma pagine intense e poetiche di Weill, Respighi e De Falla.

Concerto
Parma | Parco della Musica, CPM Arturo Toscanini
Viale Barilla 27/A, Parma

CONVERSAZIONI MUSICALI: L’OBOE E IL FAGOTTO

La musica va ascoltata, ma per comprenderla davvero a volte serve raccontarla, spiegarla e persino toccarla. La Toscanini rinnova la co-progettazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Parma attraverso la realizzazione della rassegna “Conversazioni musicali”, nata da un’idea di Laura Minto (musicista, docente di musica e socia UICI) con l’obiettivo di far conoscere gli strumenti dell’orchestra sinfonica attraverso un’esperienza multisensoriale. In questa nuova edizione sarà possibile scoprire l’universo sonoro e tattile delle percussioni con la partecipazione straordinaria di Simone Rubino (ospite della 50ª Stagione Sinfonica), l’oboe con Gianpiero Fortini e il fagotto con Fabio Alasia, Professori della Filarmonica Arturo Toscanini. Un viaggio tra suoni, storie e materia viva, per avvicinare attraverso tutti i sensi chiunque lo desideri al cuore della musica.

Incontro
Lezione-Concerto
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

Tosca – Giacomo Puccini

Il 27, 29 e 30 novembre, con Tosca di Puccini andrà in scena una nuova produzione del Teatro Comunale di Modena in coproduzione con il Teatro Comunale di Ferrara, in un allestimento curato da Luca Orsini e andato in scena a novembre 2024 per il circuito toscano (Lucca, Livorno e Pisa) e per il Teatro Alighieri di Ravenna in occasione del centenario della morte del compositore. La direzione musicale dello spettacolo è affidata a Stefano Ranzani.

Opera
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

CONCERTO INTERATTIVO per l’ospedale pediatrico “Salesi” di Ancona

Il Duo di viole della Filarmonica Arturo Toscanini, formato da Sara Screpis e Ilaria Negrotti, porta la magia della musica al Pronto Soccorso Pediatrico “Salesi” di Ancona. Un momento speciale di ascolto e condivisione pensato per regalare emozioni e leggerezza ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.

Concerto
Ancona | Ospedale Pediatrico “Salesi”

Tosca – Giacomo Puccini

Il 27, 29 e 30 novembre, con Tosca di Puccini andrà in scena una nuova produzione del Teatro Comunale di Modena in coproduzione con il Teatro Comunale di Ferrara, in un allestimento curato da Luca Orsini e andato in scena a novembre 2024 per il circuito toscano (Lucca, Livorno e Pisa) e per il Teatro Alighieri di Ravenna in occasione del centenario della morte del compositore. La direzione musicale dello spettacolo è affidata a Stefano Ranzani.

Opera
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

Tosca – Giacomo Puccini

Il 27, 29 e 30 novembre, con Tosca di Puccini andrà in scena una nuova produzione del Teatro Comunale di Modena in coproduzione con il Teatro Comunale di Ferrara, in un allestimento curato da Luca Orsini e andato in scena a novembre 2024 per il circuito toscano (Lucca, Livorno e Pisa) e per il Teatro Alighieri di Ravenna in occasione del centenario della morte del compositore. La direzione musicale dello spettacolo è affidata a Stefano Ranzani.

Opera
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

NAUFRAGI

La Filarmonica Arturo Toscanini partecipa al progetto “Naufragi”, uno spettacolo teatrale e musicale realizzato con gli attori detenuti della Casa Circondariale di Parma. L’iniziativa, frutto di un percorso laboratoriale iniziato nel marzo 2025, nasce con l’obiettivo di offrire ai partecipanti un’esperienza di espressione e crescita attraverso l’incontro tra parola, musica e vita vissuta. “Naufragi” rappresenta il punto di arrivo di un percorso che ha intrecciato i testi di Shakespeare e Artaud con le esperienze personali dei detenuti, costruendo una drammaturgia in cui ogni voce ha trovato spazio, dignità e ascolto.

Concerto
Spettacolo
Parma | Teatro della Casa Circondariale (Strada Burla 57)

Let’s PASS per la Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità

Il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, la Casa della Musica di Parma ospita un concerto-evento, promosso e organizzato dalla Fondazione Arturo Toscanini con il contributo del Comune di Parma, che vuole restituire e raccontare alla città il progetto europeo LET’S PASS, dedicato alla promozione dell’accessibilità nello spettacolo dal vivo, tra musica, inclusione e innovazione. Si parte alle 20.30 con il concerto che vede protagonisti Mihaela Costea violino, Sara Screpis viola, Claudio Saguatti contrabbasso e Gabriele Genta percussioni nella prima esecuzione in forma di Suite delle musiche originali di Valentina Scheldhofen Ciardelli, composte per lo spettacolo The Joy of Life. A seguire, la proiezione del docufilm The Joy of Life, realizzato con il CAPAS dell’Università di Parma, che racconta con uno sguardo attento alla dimensione umana, sociale e creativa, il percorso artistico e umano del progetto, restituendo alla comunità il valore di un’esperienza condivisa. Un evento gratuito che celebra la diversità come fonte di creatività e connessione.

Concerto
Proiezione
Parma | Casa della Musica

NAUFRAGI

La Filarmonica Arturo Toscanini partecipa al progetto “Naufragi”, uno spettacolo teatrale e musicale realizzato con gli attori detenuti della Casa Circondariale di Parma. L’iniziativa, frutto di un percorso laboratoriale iniziato nel marzo 2025, nasce con l’obiettivo di offrire ai partecipanti un’esperienza di espressione e crescita attraverso l’incontro tra parola, musica e vita vissuta. “Naufragi” rappresenta il punto di arrivo di un percorso che ha intrecciato i testi di Shakespeare e Artaud con le esperienze personali dei detenuti, costruendo una drammaturgia in cui ogni voce ha trovato spazio, dignità e ascolto.

Concerto
Spettacolo
Parma | Teatro della Casa Circondariale (Strada Burla 57)