Filters

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

CONCERTOSA. Il Fantaregno della Musica

Lo spettacolo musicale Concertosa è tratto dall’omonimo libro de La Toscanini Concertosa. Il Fantaregno della musica (La Toscanini/ Ed. Curci, 2021) ispirato al mondo di Gianni Rodari. Musica dal vivo, teatro, proiezioni offrono un’esperienza di fruizione immersiva, grazie alla combinazione di differenti linguaggi artistici. Spettacolo per la scuola primaria e secondaria di primo grado.

Concerto
Scuole
Spettacolo
Parma | CPM Toscanini, Sala Ipogea Pizzetti
Viale Barilla 27/A, Parma, Italia

Concerto per violino e pianoforte per le scuole di Roma

In vista dei 100 anni dalla sua fondazione, che si celebreranno nel 2025, l’Istituto Treccani in collaborazione con la Fondazione Arturo Toscanini presenta il Concerto per violino e pianoforte per le scuole di Roma, che vede protagonista il duo composto da Mihaela Costea al violino e Liubov Gromoglasova al pianoforte.

Concerto
Scuole
Roma | Palazzo Mattei di Paganica, Sala Igea
Piazza della Enciclopedia Italiana 4, Roma

MONDI POSSIBILI. Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore

Mondi possibili è uno spettacolo musicale ad alta accessibilità per quartetto d’archi, soprano e LIS (Lingua dei Segni Italiana) che nasce grazie al contributo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura per progetti volti a favorire l’accessibilità e la presenza di artiste ed artisti con disabilità nelle attività di spettacolo dal vivo. Mondi possibili unisce in maniera innovativa musica dal vivo, LIS, performance, teatro-danza e tecnologie assistive, quali la sopra titolazione e l’audiodescrizione, che risultano essere perfettamente integrate nella struttura registica e drammaturgica dello spettacolo. Il racconto ci aiuta a riflettere sulla ricchezza della diversità in ogni sua espressione, educando all’empatia come chiave di sviluppo per un mondo migliore. Mondi Possibili è uno spettacolo della Fondazione Arturo Toscanini in coproduzione con: As.Li.Co./Teatro Sociale di Como, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano, Fondazione Paolo Grassi, ICO Orchestra della Magna Grecia

Concerto
Scuole
Spettacolo
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

MONDI POSSIBILI. Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore

Mondi possibili è uno spettacolo musicale ad alta accessibilità per quartetto d’archi, soprano e LIS (Lingua dei Segni Italiana) che nasce grazie al contributo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura per progetti volti a favorire l’accessibilità e la presenza di artiste ed artisti con disabilità nelle attività di spettacolo dal vivo. Mondi possibili unisce in maniera innovativa musica dal vivo, LIS, performance, teatro-danza e tecnologie assistive, quali la sopra titolazione e l’audiodescrizione, che risultano essere perfettamente integrate nella struttura registica e drammaturgica dello spettacolo. Il racconto ci aiuta a riflettere sulla ricchezza della diversità in ogni sua espressione, educando all’empatia come chiave di sviluppo per un mondo migliore. Mondi Possibili è uno spettacolo della Fondazione Arturo Toscanini in coproduzione con: As.Li.Co./Teatro Sociale di Como, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano, Fondazione Paolo Grassi, ICO Orchestra della Magna Grecia

Concerto
Scuole
Spettacolo
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

MONDI POSSIBILI. Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore

Mondi possibili è uno spettacolo musicale ad alta accessibilità per quartetto d’archi, soprano e LIS (Lingua dei Segni Italiana) che nasce grazie al contributo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura per progetti volti a favorire l’accessibilità e la presenza di artiste ed artisti con disabilità nelle attività di spettacolo dal vivo. Mondi possibili unisce in maniera innovativa musica dal vivo, LIS, performance, teatro-danza e tecnologie assistive, quali la sopra titolazione e l’audiodescrizione, che risultano essere perfettamente integrate nella struttura registica e drammaturgica dello spettacolo. Il racconto ci aiuta a riflettere sulla ricchezza della diversità in ogni sua espressione, educando all’empatia come chiave di sviluppo per un mondo migliore. Mondi Possibili è uno spettacolo della Fondazione Arturo Toscanini in coproduzione con: As.Li.Co./Teatro Sociale di Como, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano, Fondazione Paolo Grassi, ICO Orchestra della Magna Grecia

Concerto
Scuole
Spettacolo
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

MONDI POSSIBILI. Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore

Mondi possibili è uno spettacolo musicale ad alta accessibilità per quartetto d’archi, soprano e LIS (Lingua dei Segni Italiana) che nasce grazie al contributo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura per progetti volti a favorire l’accessibilità e la presenza di artiste ed artisti con disabilità nelle attività di spettacolo dal vivo. Mondi possibili unisce in maniera innovativa musica dal vivo, LIS, performance, teatro-danza e tecnologie assistive, quali la sopra titolazione e l’audiodescrizione, che risultano essere perfettamente integrate nella struttura registica e drammaturgica dello spettacolo. Il racconto ci aiuta a riflettere sulla ricchezza della diversità in ogni sua espressione, educando all’empatia come chiave di sviluppo per un mondo migliore. Mondi Possibili è uno spettacolo della Fondazione Arturo Toscanini in coproduzione con: As.Li.Co./Teatro Sociale di Como, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano, Fondazione Paolo Grassi, ICO Orchestra della Magna Grecia

Concerto
Scuole
Spettacolo
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

MONDI POSSIBILI. Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore

Mondi possibili è uno spettacolo musicale ad alta accessibilità per quartetto d’archi, soprano e LIS (Lingua dei Segni Italiana) che nasce grazie al contributo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura per progetti volti a favorire l’accessibilità e la presenza di artiste ed artisti con disabilità nelle attività di spettacolo dal vivo. Mondi possibili unisce in maniera innovativa musica dal vivo, LIS, performance, teatro-danza e tecnologie assistive, quali la sopra titolazione e l’audiodescrizione, che risultano essere perfettamente integrate nella struttura registica e drammaturgica dello spettacolo. Il racconto ci aiuta a riflettere sulla ricchezza della diversità in ogni sua espressione, educando all’empatia come chiave di sviluppo per un mondo migliore. Mondi Possibili è uno spettacolo della Fondazione Arturo Toscanini in coproduzione con: As.Li.Co./Teatro Sociale di Como, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano, Fondazione Paolo Grassi, ICO Orchestra della Magna Grecia.

Concerto
Scuole
Spettacolo
Trento | Teatro Cuminetti
Via Santa Croce 67, Trento, Italia

MONDI POSSIBILI. Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore

Mondi possibili è uno spettacolo musicale ad alta accessibilità per quartetto d’archi, soprano e LIS (Lingua dei Segni Italiana) che nasce grazie al contributo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura per progetti volti a favorire l’accessibilità e la presenza di artiste ed artisti con disabilità nelle attività di spettacolo dal vivo. Mondi possibili unisce in maniera innovativa musica dal vivo, LIS, performance, teatro-danza e tecnologie assistive, quali la sopra titolazione e l’audiodescrizione, che risultano essere perfettamente integrate nella struttura registica e drammaturgica dello spettacolo. Il racconto ci aiuta a riflettere sulla ricchezza della diversità in ogni sua espressione, educando all’empatia come chiave di sviluppo per un mondo migliore. Mondi Possibili è uno spettacolo della Fondazione Arturo Toscanini in coproduzione con: As.Li.Co./Teatro Sociale di Como, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano, Fondazione Paolo Grassi, ICO Orchestra della Magna Grecia.

Concerto
Scuole
Spettacolo
Pergine | Teatro Comunale

MONDI POSSIBILI. Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore

Mondi possibili è uno spettacolo musicale ad alta accessibilità per quartetto d’archi, soprano e LIS (Lingua dei Segni Italiana) che nasce grazie al contributo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura per progetti volti a favorire l’accessibilità e la presenza di artiste ed artisti con disabilità nelle attività di spettacolo dal vivo. Mondi possibili unisce in maniera innovativa musica dal vivo, LIS, performance, teatro-danza e tecnologie assistive, quali la sopra titolazione e l’audiodescrizione, che risultano essere perfettamente integrate nella struttura registica e drammaturgica dello spettacolo. Il racconto ci aiuta a riflettere sulla ricchezza della diversità in ogni sua espressione, educando all’empatia come chiave di sviluppo per un mondo migliore. Mondi Possibili è uno spettacolo della Fondazione Arturo Toscanini in coproduzione con: As.Li.Co./Teatro Sociale di Como, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano, Fondazione Paolo Grassi, ICO Orchestra della Magna Grecia.

Concerto
Scuole
Spettacolo
Riva del Garda | Palacongressi

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Un grande classico della letteratura musicale carnevalesca, di Camille Saint Saëns, rivisitato in chiave brillante e ironica da Simone Marzocchi.
Accompagnati per mano in un percorso musicale coinvolgente e interattivo dalla Filarmonica Toscanini, gli ascoltatori impareranno a riconoscere l’aspetto e il timbro dei diversi strumenti musicali.
Recita riservata alle scuole.

Concerto
Scuole
Spettacolo
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Un grande classico della letteratura musicale carnevalesca, di Camille Saint Saëns, rivisitato in chiave brillante e ironica da Simone Marzocchi.
Accompagnati per mano in un percorso musicale coinvolgente e interattivo dalla Filarmonica Toscanini, gli ascoltatori impareranno a riconoscere l’aspetto e il timbro dei diversi strumenti musicali.
Recita riservata alle scuole.

Concerto
Scuole
Spettacolo
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

Le mani parlanti | Let’s PASS : Workshop per le scuole

Il laboratorio – a cura di Hélène Taiocchi – trae ispirazione dall’albo illustrato “Le parole di Bianca sono farfalle” di Chiara Lorenzoni e Sophie Fatus, e si pone come obiettivo quello di portare i bambini a un primo approccio alla Lingua dei Segni, sensibilizzandoli all’importanza della comunicazione non verbale e alle necessità altrui. Workshop riservato alle scuole.

Laboratorio
Scuole
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni