Filters

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

NOVITÀ TRECCANI

Raccontare la musica del nostro tempo. 4 volumi, 3000 voci, 3035 immagini, 340 collaboratori. È in uscita l’Enciclopedia della musica contemporanea Treccani 1900-2025. Un’iniziativa editoriale senza precedenti, nella volontà di documentare l’insieme dei generi che connotano oggi la scena musicale. La prima presentazione pubblica in occasione dei 100 anni della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, avverrà a Parma presso il Foyer alto dell’Auditorium Paganini sabato 10 maggio 2025 alle ore 12, in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni dell’Orchestra Toscanini. Saranno presenti Carlo Ossola, presidente della Fondazione Treccani e Sandro Cappelletto, direttore scientifico dell’Enciclopedia.

Incontro
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

MUSIC CLUB: Carolin Widmann

Quali libri leggono i musicisti? Anche i grandi artisti amano avere tra le mani o ascoltare un buon libro, che sia un romanzo, un saggio storico o sociologico, un fantasy o un’autobiografia. Seguire i gusti letterari dei nostri artisti preferiti può rivelarsi sorprendentemente illuminante: possiamo scoprire le origini di certi generi musicali o le vite di grandi artisti rimasti ai margini della scena, conoscere nuovi gruppi o cantanti da seguire, e persino approfondire le passioni e le preferenze personali dei nostri idoli. Allora perché non lasciarci ispirare e farci suggerire una buona lettura?

Incontro
Parma | Feltrinelli Librerie (via Farini 17)

Presentazione del volume “Musica, pensiero, interpretazione. Toscanini tra Puccini e Furtwängler”

Il 14 giugno 2025 ore 16, presso l’Auditorium dell’APE Parma Museo, verrà presentato il volume “Musica, pensiero, interpretazione. Toscanini tra Puccini e Furtwängler”, edito dalla Casa Editrice Leo S. Olschki di Firenze. Il volume offre una panoramica critica su tre figure emblematiche della cultura musicale europea tra Ottocento e Novecento. L’operista Giacomo Puccini, di cui si indagano gli esordi e il contesto storico di formazione, e due importanti direttori d’orchestra, Arturo Toscanini e Wilhelm Furtwängler, di cui si approfondisce il pensiero interpretativo. Partendo dalla ricostruzione del panorama storico, sociale e artistico in cui Puccini mosse i primi passi, il volume si sofferma poi sull’interpretazione di alcune importanti pagine del repertorio sinfonico e operistico da parte dei due direttori. Motivo conduttore del volume è pertanto il pensiero compositivo presente in ogni opera musicale, e le diverse strategie interpretative messe in atto per coglierne l’essenza profonda.

Incontro
APE Parma Museo
Str. Luigi Carlo Farini, 32/a, Parma PR