Articoli

Hänsel e Gretel, il capolavoro di Humperdinck ricco di musica magica e bellissima, è l’introduzione perfetta per un pubblico giovane all’incantevole mondo dell’Opera attraverso la fiaba.

La Fondazione Toscanini organizza in collaborazione con le scuole secondarie superiori di Parma percorsi di alternanza Scuola-Lavoro. I percorsi prevedono un processo formativo in grado di coniugare didattica e professione, alternando fasi in aula a fasi in contesti lavorativi. Viene superata così la concezione della classe come esclusivo luogo di apprendimento.

La commissione selezionatrice, presieduta dal M.o Gianluigi Gelmetti, ha scelto i quattro semifinalisti che torneranno a metà ottobre per la fase finale. Sono il coreano Cha Woong, l'americano Yuga Cohler, l'irlandese Ciaran Mcauley, l'italiano Vincenzo Milletarì (Italia). La Giuria ha inoltre scelto come riserva l'italiano Valentino Zangara, che è anche, con i suoi 25 anni, il candidato più

Venerdì 26 maggio alle 17, al Teatro Regio di Parma con ingresso libero, l’incontro con Nuria Schönberg Nono, Massimo Cacciari, Enzo Restagno e Alvise Vidolin, coordinati da Luigi Ferrari, realizzato nell’ambito di Focus Prometeo, percorso di avvicinamento e approfondimento dell’opera di Luigi Nono promosso dal Teatro Regio di Parma in occasione del debutto di Prometeo. Tragedia dell’ascolto al

La Guida all'ascolto dell'ultimo concerto della Stagione concertistica di Nuove Atmosfere. In programma lo Stabat Mater di Giochino Rossini per soli, coro a quattro voci miste. Michele Mariotti salirà sul podio per dirigere le voci di Yolanda Auyanet (soprano), Sonia Ganassi (mezzosoprano) Antonino Siragusa (tenore), Michele Pertusi (basso), il coro municipale di Piacenza e la Filarmonica Arturo