Parma, 16 ottobre 2025 – La Fondazione Arturo Toscanini apre la nuova stagione concertistica con una settimana ricca di appuntamenti che anticipano l’atteso Concerto d’Inaugurazione del 24 ottobre (Anteprima Giovani) e del 25 ottobre all’Auditorium Paganini. Protagonisti sono Simone Rubino, percussionista tra i più innovativi della scena europea, e Alpesh Chauhan, già direttore principale della Toscanini, che torna sul podio per guidare l’orchestra in un programma di grande impatto.
Un ricco calendario di iniziative che accompagna il pubblico attraverso incontri, dialoghi, letture, approfondimenti e nuove esperienze musicali, pensate per tutte le età

Music Club – Quali libri leggono i musicisti?
Secondo appuntamento mercoledì 22 ottobre, ore 18 | Feltrinelli Librerie Parma

Dopo il successo della serata dedicata a Erik Satie, prosegue la rassegna Music Club – Quali libri leggono i musicisti?, ideata dalla Fondazione Toscanini in collaborazione con Feltrinelli Librerie. Un ciclo di incontri che mette in dialogo musica e letteratura, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere da vicino gli artisti ospiti della Stagione 2025/26 della Filarmonica Toscanini.

Il prossimo appuntamento è fissato per mercoledì 22 ottobre alle ore 18 presso la Feltrinelli di Parma (via Farini 17) e vedrà protagonista Simone Rubino, uno dei più brillanti percussionisti della scena internazionale e solista nel concerto inaugurale della Filarmonica Toscanini, il 24 ottobre ore 20.30 (Anteprima Giovani) e il 25 ottobre ore 18.

Durante l’incontro, Simone Rubino condividerà con il pubblico due dei libri che lo hanno ispirato e accompagnato nel suo percorso artistico e personale:

  • 12 regole per la vita di Jordan Peterson
  • Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij

Music Club si conferma un momento di confronto e scambio, pensato per chi ama la lettura e la musica e desidera approfondire i grandi temi della vita e dell’arte attraverso le parole e le esperienze degli artisti.

Ingresso gratuito con prenotazione a biglietteria@latoscanini.it.
Per informazioni: www.latoscanini.it

 

Orchestra da Vicino
Ottobre – dicembre 2025 | CPM Toscanini, Sala Gavazzeni

Tornano gli appuntamenti con L’orchestra da vicino, il ciclo di concerti che permette al pubblico di vivere la musica della Filarmonica Toscanini in un ambiente raccolto e intimo, a stretto contatto con i musicisti e i direttori ospiti. Un’occasione unica per ascoltare in anteprima i programmi della stagione, scoprendo il lavoro dell’orchestra e il fascino della grande musica dal vivo.

Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 22 ottobre alle ore 14.30 e vedrà protagonista la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Alpesh Chauhan nella Sinfonia n. 4 in fa minore di Čajkovskij.

La rassegna prosegue poi fino a dicembre e vedrà alternarsi direttori e solisti di fama internazionale, tra repertorio classico, nuove commissioni e atmosfere natalizie: 29 ottobre ore 10 con Danila Grassi; 6 novembre ore 10 con Yves Abel e Roman Simovic; 13 novembre ore 15 con Kolja Blacher e Veronika Eberle; 3 dicembre ore 10 con Marcus Bosch; 18 dicembre ore 14 con Aram Khacheh e Sara Intagliata.

Biglietti: Posto unico €3 fino ad esaurimento posti. Acquistabili online su ticket.latoscanini.it o in biglietteria (CPM Toscanini, Viale Barilla 27/a – Parma).
Per informazioni: 0521 391339 – biglietteria@latoscanini.it

 

Conversazioni Musicali: Le Percussioni
Al via la seconda edizione della rassegna lunedì 20 ottobre, ore 15:30 | CPM Toscanini, Sala Gavazzeni

La musica va ascoltata, ma per comprenderla davvero a volte serve raccontarla, spiegarla e persino toccarla. La Toscanini rinnova la co-progettazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Parma attraverso la realizzazione della rassegna “Conversazioni musicali”, nata da un’idea di Laura Minto (musicista, docente di musica e socia UICI) con l’obiettivo di far conoscere gli strumenti dell’orchestra sinfonica attraverso un’esperienza multisensoriale.

In questa nuova edizione sarà possibile scoprire l’universo sonoro e tattile delle percussioni con la partecipazione straordinaria di Simone Rubino (ospite della 50ª Stagione Sinfonica), l’oboe con Gianpiero Fortini e il fagotto con Fabio Alasia, Professori della Filarmonica Arturo Toscanini. Un viaggio tra suoni, storie e materia viva, per avvicinare attraverso tutti i sensi chiunque lo desideri al cuore della musica.

Informazioni:
Ingresso gratuito con prenotazione a biglietteria@latoscanini.it
In collaborazione con UICI Parma (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti)
Scopri di più: https://www.fondazionetoscanini.it/conversazioni-musicali-con-uici/

 

Concerto d’Inaugurazione della 50^ Stagione Sinfonica
24 ottobre ore 20.30 (Anteprima Giovani) e 25 ottobre ore 18,  Auditorium Paganini

Il 24 e 25 ottobre all’Auditorium Paganini si apre ufficialmente la 50ª Stagione Sinfonica della Filarmonica Arturo Toscanini, con due serate che vedranno protagonisti il direttore Alpesh Chauhan e il percussionista Simone Rubino. Il programma intreccia la grande tradizione sinfonica con la contemporaneità: la prima parte del concerto è affidata a Simone Rubino, interprete d’eccezione del Concerto per percussioni “The Tears of Nature” di Tan Dun, compositore cinese tra i più acclamati a livello internazionale. Quest’opera, raramente eseguita in Italia, nasce come un vero e proprio “concerto ammonitore”: Tan Dun riflette sulle grandi tragedie naturali che hanno segnato il nostro tempo – dal terremoto del Sichuan allo tsunami in Giappone, fino all’uragano Sandy a New York – e affida alle percussioni il compito di dare voce alla forza, al dolore e alla resilienza della natura. Come ammonisce il compositore stesso “In tutta la musica le lacrime della natura ci dicono che la minaccia alla nostra sopravvivenza siamo noi stessi”. Il pubblico potrà ascoltare una tavolozza di suoni inediti: dai timpani che evocano la potenza della terra, alla marimba che racconta la fragilità delle onde, fino a un vero e proprio “cerchio” di strumenti a percussione che trasforma il palco in un paesaggio sonoro suggestivo e coinvolgente.

Vincitore del concorso ARD e del Crédit Suisse Young Artist Award, Simone Rubino è oggi tra i più brillanti percussionisti della scena internazionale. La sua carriera è segnata da collaborazioni con grandi direttori e orchestre, dalla sperimentazione e dalla commissione di nuove opere, oltre che da un’intensa attività didattica e artistica in Europa. Ha portato le percussioni dalla periferia al centro della musica classica, contemporanea e persino barocca, costruendo ponti tra generazioni, stili e idee, con l’obiettivo di riavvicinare le generazioni di oggi alle sale da concerto.

Nella seconda parte della serata, la Sinfonia n. 4 in fa minore di Čajkovskij, capolavoro del repertorio romantico, ci conduce nel cuore delle passioni e delle inquietudini del compositore russo. Scritta in uno dei momenti più difficili della sua vita, la Quarta Sinfonia è un’opera profondamente autobiografica: Čajkovskij vi riversa il senso di lotta contro il destino, la malinconia dei ricordi e il desiderio di felicità. Ogni movimento è un piccolo universo emotivo: dall’energia drammatica dell’inizio, alla malinconia dell’Andantino, passando per lo Scherzo pizzicato – una vera rarità orchestrale – fino al travolgente Finale, che celebra la forza della musica come riscatto e speranza.

Sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini, Alpesh Chauhan – direttore musicale della Birmingham Opera Company, direttore ospite della BBC Scottish Symphony Orchestra e della Düsseldorfer Symphoniker Orchestra – torna a Parma dopo aver guidato la Filarmonica Toscanini in un ciclo di concerti dedicati ai capisaldi del repertorio romantico e moderno, e dopo aver registrato il ciclo completo delle Sinfonie di Brahms.

Nato a Birmingham nel 1990, Chauhan si è formato come violoncellista prima di dedicarsi alla direzione d’orchestra, affermandosi rapidamente sulla scena internazionale grazie a una carriera che lo ha visto protagonista con orchestre come la London Symphony Orchestra, la BBC Philharmonic e la City of Birmingham Symphony Orchestra. Apprezzato per la sua sensibilità, il carisma e la profondità interpretativa, Chauhan è oggi tra i più interessanti direttori della sua generazione.

Abbonamenti alla stagione sinfonica acquistabili in biglietteria (CPM Toscanini, Viale Barilla 27/a – Parma). Biglietti per il concerto acquistabili online su ticket.latoscanini.it o in biglietteria.
Per informazioni: 0521 391339 – biglietteria@latoscanini.it
https://www.fondazionetoscanini.it/

 

Nidi di Musica – La pioggia suona
Ripartono i laboratori per bambine e bambini durante i concerti sinfonici

In occasione del concerto inaugurale della Filarmonica Toscanini di sabato 25 ottobre (ore 18), tornano i Nidi di Musica, un servizio pensato per le famiglie che desiderano vivere il concerto in serenità, mentre i bambini partecipano a laboratori artistici e musicali dedicati a loro. Il primo laboratorio, intitolato “La pioggia suona” (a cura di Anna Maria Nagy ed Elisa Zito), prende ispirazione proprio dal concerto di Tan Dun “The Tears of Nature”, brano che apre il concerto in Auditorium Paganini e vede protagonista alle percussioni Simone Rubino.

Durante il laboratorio, i bambini saranno guidati in un viaggio sonoro che li porterà a esplorare i suoni della pioggia, dalle prime gocce leggere al temporale che esplode, fino al silenzio che segue. Attraverso l’ascolto guidato e la costruzione di strumenti con materiali riciclati, ogni bambino potrà creare il proprio shaker, tamburo o rainstick, dando vita a una piccola “orchestra della natura”. Momento speciale sarà la partecipazione straordinaria di Simone Rubino, che dopo la sua esibizione in Auditorium si unisce al gruppo, creando un dialogo ritmico con i bambini, costruendo un ponte sonoro tra il concerto e il laboratorio.

Modalità di partecipazione:
Un biglietto adulto per il concerto in Auditorium Paganini include un ingresso omaggio per un bambino (4-12 anni) al Nido di Musica. Per ogni bambino extra, il costo è di 5€.
Info e iscrizioni: biglietteria@latoscanini.it

https://www.fondazionetoscanini.it/laboratori-nidi-di-musica/