Cavalleria Rusticana / Pagliacci
Il dittico più amato dell’opera verista torna in un nuovo allestimento presentato dal Teatro dell’Opera di Sofia in una coproduzione internazionale con i teatri lirici di Modena, Piacenza e Rimini.
Il dittico più amato dell’opera verista torna in un nuovo allestimento presentato dal Teatro dell’Opera di Sofia in una coproduzione internazionale con i teatri lirici di Modena, Piacenza e Rimini.
Il dittico più amato dell’opera verista torna in un nuovo allestimento presentato dal Teatro dell’Opera di Sofia in una coproduzione internazionale con i teatri lirici di Modena, Piacenza e Rimini.
Carolin Widmann sarà protagonista nel Concerto per violino di Korngold insieme al direttore Sesto Quatrini, sul podio della Filarmonica Toscanini. Completano la serata l’Ouverture di Finlandia e la Sinfonia n. 7 di Sibelius. Quattro le date, tra Bolzano (6 marzo), Trento (7 marzo), Piacenza (8 marzo) e Parma (9 marzo).
Un nuovo allestimento di Madama Butterfly debutta il 20 dicembre al Teatro Municipale di Piacenza (replica il 22 dicembre), con la regia di Leo Nucci e con Matteo Beltrami sul podio dell’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Municipale di Piacenza, preparato da Corrado Casati.
Un nuovo allestimento di Madama Butterfly debutta il 20 dicembre al Teatro Municipale di Piacenza (replica il 22 dicembre), con la regia di Leo Nucci e con Matteo Beltrami sul podio dell’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Municipale di Piacenza, preparato da Corrado Casati.
L’opera fa parte della Stagione Lirica 2023/24 della Fondazione Teatri di Piacenza e vede Matteo Beltrami alla guida dell’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna e di un cast composto da Luca Salsi, Luciano Ganci, Marina Rebeka, Antonio Di Matteo, Marcello Nardis, Ilaria Alida Quilico, Manuel Pierattelli, Eugenio Maria Degiacomi; ad accompagnarli sul palco il Coro del Teatro Municipale di Piacenza diretto da Corrado Casati.
L’opera fa parte della Stagione Lirica 2023/24 della Fondazione Teatri di Piacenza e vede Matteo Beltrami alla guida dell’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna e di un cast composto da Luca Salsi, Luciano Ganci, Marina Rebeka, Antonio Di Matteo, Marcello Nardis, Ilaria Alida Quilico, Manuel Pierattelli, Eugenio Maria Degiacomi; ad accompagnarli sul palco il Coro del Teatro Municipale di Piacenza diretto da Corrado Casati.
Lo spettacolo, firmato da Giuseppe Frigeni nel 2003, è ispirato nelle sue linee forti ed essenziali alle leggi estetiche e filosofiche che sottendono alla tradizione culturale cinese, dove è ambientata la vicenda. Di rilievo il cast formato nei ruoli principali da Leah Gordon, Giacomo Prestia, Angelo Villari e Jaquelina Livieri.
Lo spettacolo, firmato da Giuseppe Frigeni nel 2003, è ispirato nelle sue linee forti ed essenziali alle leggi estetiche e filosofiche che sottendono alla tradizione culturale cinese, dove è ambientata la vicenda. Di rilievo il cast formato nei ruoli principali da Leah Gordon, Giacomo Prestia, Angelo Villari e Jaquelina Livieri.
La Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Francesco Cilluffo torna al Teatro Municipale di Piacenza in una prima esecuzione assoluta: la Grande Bagattella per orchestra di Orazio Sciortino, nuova commissione de La Toscanini e del Teatro Municipale di Piacenza. Sul palco anche il violinista Charlie Siem, protagonista nel Concerto per violino e orchestra n. 1 di Max Bruch. In chiusura della serata la Sinfonia n. 1 op. 39 di Sibelius.