MACBETH

Sarà la Filarmonica Arturo Toscanini guidata dalla bacchetta di Roberto Abbado ad eseguire le musiche dell’opera che il 26 settembre aprirà il Festival Verdi 2024: Macbeth (nella versione in francese eseguita a Parigi nel 1865). L’opera va in scena nel nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma firmato da Pierre Audi, per la prima volta alla regia di un’opera verdiana in Italia.

Opera
Parma | Teatro Regio

BONATO

Il giovane e apprezzato Alessandro Bonato torna a dirigere la Filarmonica Toscanini: in programma l’esecuzione di una nuova partitura di Filippo Del Corno – co-commissione con l’Orchestra Sinfonica di Milano – seguita dal Capriccio sinfonico per il centenario di Puccini (1924-2024) e – per il ciclo Schumann – dalla Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 “Renana” del compositore tedesco.

Concerto
Parma | Teatro Regio

TOSCA

Il melodramma in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, che chiude la Stagione Lirica 2024 del Teatro Regio di Parma, sarà in scena nell’allestimento del 2018 del Teatro Regio di Parma firmato da Joseph Franconi Lee, che riprende un’idea di Alberto Fassini, con scene e costumi William Orlandi. Daniel Oren dirige l’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani. In scena Anastasia Bartoli, Luca Salsi, Brian Jagde, Luciano Leoni, Roberto Abbondanza, Marcello Nardis.

Opera
Parma | Teatro Regio

TOSCA

Il melodramma in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, che chiude la Stagione Lirica 2024 del Teatro Regio di Parma, sarà in scena nell’allestimento del 2018 del Teatro Regio di Parma firmato da Joseph Franconi Lee, che riprende un’idea di Alberto Fassini, con scene e costumi William Orlandi. Daniel Oren dirige l’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani. In scena Anastasia Bartoli, Luca Salsi, Brian Jagde, Luciano Leoni, Roberto Abbondanza, Marcello Nardis.

Opera
Parma | Teatro Regio

TOSCA

Il melodramma in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, che chiude la Stagione Lirica 2024 del Teatro Regio di Parma, sarà in scena nell’allestimento del 2018 del Teatro Regio di Parma firmato da Joseph Franconi Lee, che riprende un’idea di Alberto Fassini, con scene e costumi William Orlandi. Daniel Oren dirige l’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani. In scena Anastasia Bartoli, Luca Salsi, Brian Jagde, Luciano Leoni, Roberto Abbondanza, Marcello Nardis.

Opera
Parma | Teatro Regio

TOSCA

Il melodramma in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, che chiude la Stagione Lirica 2024 del Teatro Regio di Parma, sarà in scena nell’allestimento del 2018 del Teatro Regio di Parma firmato da Joseph Franconi Lee, che riprende un’idea di Alberto Fassini, con scene e costumi William Orlandi. Daniel Oren dirige l’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani. In scena Anastasia Bartoli, Luca Salsi, Brian Jagde, Luciano Leoni, Roberto Abbondanza, Marcello Nardis.

Opera
Parma | Teatro Regio

ONOFRI, NGUCI

Nuovo appuntamento della Stagione di Concerti della Filarmonica Toscanini, che torna al Teatro Regio di Parma: a guidare la Filarmonica ci sarà la bacchetta di Enrico Onofri, suo direttore principale. La serata si apre con il nuovo brano commissionato dalla Toscanini a Daniela Terranova, compositrice in residenza per questa nuova Stagione 2023/2024, e prosegue con il Concerto n. 20 in re minore per pianoforte e orchestra K 466 di Mozart, che verrà eseguito da Marie-Ange Nguci, pianista in residenza, per chiudersi con il concerto la Sinfonia n. 4 di Ludwig van Beethoven.

Concerto
Parma | Teatro Regio

La Toscanini incontra i Giovani Talenti – primo concerto

Ritorna la fortunata iniziativa “La Toscanini incontra i Giovani Talenti”, in cui si rinnova l’incontro tra l’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini e i giovani talenti del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. Il primo appuntamento è mercoledì 31 gennaio al Teatro Regio di Parma.

Concerto
Parma | Teatro Regio

CERETTA, TRIO DI PARMA

La Filarmonica Toscanini – insieme al Trio di Parma – diretti dal giovane ma già affermato Diego Ceretta, per uno speciale concerto fuori abbonamento al Teatro Regio di Parma. Una serata di grande musica che si apre con Crisantemi – un’elegia che Puccini scrisse nel 1890 in una sola notte – per omaggiare i 100 anni dalla sua morte, seguita dal Triplo Concerto op. 56 di Beethoven e dalla Sinfonia n. 9 Dal nuovo mondo di Dvořák.

Concerto
Parma | Teatro Regio

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

La commedia in due atti di Cesare Sterbini su musica di Gioachino Rossini – eseguita dalla Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Diego Ceretta – inaugura la Stagione Lirica 2024 del Teatro Regio di Parma nell’allestimento del Rossini Opera Festival.

Opera
Parma | Teatro Regio

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

La commedia in due atti di Cesare Sterbini su musica di Gioachino Rossini – eseguita dalla Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Diego Ceretta – inaugura la Stagione Lirica 2024 del Teatro Regio di Parma nell’allestimento del Rossini Opera Festival.

Opera
Parma | Teatro Regio