Parma capitale della direzione d’orchestra: al via la XII edizione della Toscanini Competition

Parma, 29 agosto 2025 – Partirà il 31 agosto all’Auditorium Paganini la XII edizione della Toscanini Competition, il prestigioso concorso internazionale dedicato ai giovani direttori d’orchestra, promosso dalla Fondazione Arturo Toscanini in occasione del 50° anniversario dell’Orchestra Arturo Toscanini.
Dodici talenti emergenti, selezionati tra 178 candidati provenienti da 39 Paesi e cinque continenti, si sfideranno fino al 7 settembre, dirigendo la Filarmonica Arturo Toscanini e mettendo in mostra la loro personalità artistica. I finalisti sono: Stepan Armasar (Russia),Sieva Borzak (Italia), Dong Chao (Cina), Jaehyuck Choi (Corea del Sud), Niklas Benjamin Hoffmann (Germania), Kana Ide (Giappone), Richard Kogima Octaviano (Brasile), Riku Okamoto (Giappone), Fernando Oscar Gaggini (Italo-argentino), David Schlager (Austria),William Walker (USA) e Leonard Weiss (Australia).
Isaac Abner Padrino Reyes (Venezuela), inizialmente selezionato, per motivi personali non potrà partecipare alla competizione; al suo posto è stato convocato Fernando Oscar Gaggini (Italo-argentino).
Giuria internazionale di prim’ordine
La competizione si avvale di una giuria internazionale di prim’ordine, con esperti provenienti da America, Europa e Asia. Presieduta da Ruben Jais, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Toscanini, include:
• Han-na Chang – Direttrice Principale, Trondheim Symfoniorkester (Norvegia)
• Lu Jia – Direttore Principale, China National Center for Performing Arts Orchestra (Cina)
• Sandra Parr – Vice President, Artistic Planning, Royal Liverpool Philharmonic Orchestra (Regno Unito)
• Cristina Rocca – Vice President for Artistic Planning, Chicago Symphony Orchestra (USA)
• Marian Van der Meer – Coordinatrice Artistica, Concertgebouw di Amsterdam (Paesi Bassi)
• Mónica Lorenzo – Coordinatrice Artistica, Orquesta y Coro Nacionales de España (Spagna)
Accanto a loro, la giuria preliminare italiana – Carla Delfrate, Marcello Bufalini e Vittorio Parisi – ha selezionato i dodici finalisti, garantendo un processo rigoroso e imparziale.
Calendario della competizione:
• 31 agosto – 2 settembre: Prima fase eliminatoria (12 partecipanti)
• 3 – 4 settembre: Seconda fase (6 partecipanti), aperta al pubblico
• 5 – 6 settembre: Finale (3 partecipanti)
• 7 settembre, ore 17: Concerto finale e cerimonia di premiazione
Premi e repertorio
I concorrenti dirigeranno capolavori di Haydn, Mozart, Mendelssohn, Beethoven, Schumann, Brahms, Dvořák, Čajkovskij, Stravinskij, Prokofiev e Berio. Il montepremi comprende:
• Primo Premio Arturo Toscanini: 20.000 euro e la direzione di un concerto sinfonico con la Filarmonica Arturo Toscanini
• Secondo Premio: 10.000 euro
• Terzo Premio: 5.000 euro
• Premio dell’Orchestra: 2.000 euro
• Premio del Pubblico “Emanuela di Castelbarco”: 1.000 euro
Ringraziamenti
La Fondazione Arturo Toscanini ringrazia tutti coloro che rendono possibile la XII edizione della Toscanini Competition.
Quest’anno il concorso riceve il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione EmiliaRomagna e del Comune di Parma, a conferma del valore culturale dell’iniziativa e del ruolo di Parma come capitale della musica. Un sostegno fondamentale arriva anche dalla Fondazione Cariparma, dalla Fondazione Monteparma e da La Giovane, che permettono alla competizione di svolgersi ai massimi livelli.
La Gazzetta di Parma, Media Partner dell’evento, accompagna la manifestazione, amplificando il suo respiro e la sua visibilità. Di grande valore è anche la collaborazione con l’Archivio di Stato di Milano e l’Archivio Storico dell’Istituto Luce di Roma, che mettono a disposizione materiali storici su Arturo Toscanini, arricchendo l’evento di un contesto culturale unico.
Per informazioni e aggiornamenti: www.toscaninicompetition.com | www.latoscanini.it