Palestrina 500 anni dopo: Parma celebra il ‘Canticum Canticorum’ nel Duomo
					Ospiti d’eccezione, la Schola Cantorum Venerandae Fabricae del Duomo di Milano interpreta il capolavoro rinascimentale per il cinquecentenario di Palestrina
Parma, 03/11/2025 – In occasione del cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525–1594), la Schola Cantorum Venerandae Fabricae del Duomo di Milano presenta un evento di straordinario valore artistico e spirituale: l’esecuzione integrale del Motettorum quinque vocibus liber quartus, celebre raccolta di mottetti ispirati al Cantico dei Cantici, capolavoro assoluto della polifonia rinascimentale.
L’appuntamento, intitolato Canticum Canticorum, si terrà sabato 8 novembre 2025 alle ore 20.30 nel Duomo di Parma. Il concerto offrirà al pubblico l’occasione di immergersi nella bellezza intensa e sorprendentemente moderna della scrittura palestriniana, eseguita secondo la prassi filologica e il rigore interpretativo che da sempre contraddistinguono la Schola Cantorum.
Il capolavoro
Il Quarto Libro dei Mottetti a cinque voci, pubblicato a Roma da Alessandro Gardano nel 1583–1584, rappresenta una delle creazioni più innovative e audaci di Palestrina. I mottetti che lo compongono, interamente tratti dai versi del Cantico dei Cantici, costituiscono un unicum nella storia della musica sacra rinascimentale: un dialogo tra poesia e spiritualità, in cui la parola biblica trova nel canto la sua forma più sublime.
Lo stesso Palestrina, nella prefazione all’edizione originale, sottolineava la natura eccezionale di questa raccolta:
«Usus sum genere aliquanto alacriore, quam in caeteris Ecclesiasticis cantibus uti soleo»
(“Ho fatto ricorso a uno stile più vivace di quello usato nei miei altri canti ecclesiastici”).
Questa libertà stilistica, dal carattere quasi madrigalistico, rivela il lato più umano e mondano del compositore, capace di tradurre l’estasi amorosa del testo biblico in una polifonia luminosa e vibrante.
Un successo straordinario
Dal 1583 al 1613 l’opera conobbe undici ristampe, divenendo la più pubblicata tra le edizioni palestriniane e segnando un record editoriale per l’epoca.
Il successo del Canticum Canticorum testimonia non solo la fama del suo autore, ma anche la forza universale di una musica che unisce fede, arte e bellezza, attraversando i secoli con la stessa capacità di emozionare e ispirare.
L’editore Alessandro Gardano
L’edizione originale fu affidata ad Alessandro Gardano, erede di una delle più prestigiose famiglie di stampatori musicali veneziani. Figlio di Antonio Gardano, Alessandro operò inizialmente a Venezia per poi trasferirsi a Roma nel 1583, dove diede alle stampe il Motettorum liber quartus e altri importanti titoli del repertorio sacro. Il suo lavoro contribuì in modo decisivo alla diffusione europea della musica di Palestrina.
Il Concerto
L’appuntamento è per sabato 8 novembre 2025, alle ore 20.30, nel Duomo di Parma, con la Schola Cantorum Venerandae Fabricae del Duomo di Milano, formazione di eccellenza nel repertorio sacro rinascimentale, diretta da Mons. Massimo Palombella, già Maestro del Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” in Vaticano e tra i massimi esperti mondiali di polifonia sacra.
Schola Cantorum Venerandae Fabricae
Istituita da Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano con il preciso intento di valorizzare e sostenere giovani professionisti a livello internazionale, è un gruppo atto specificatamente all’attività concertistica sulla base dello studio e della ricerca.
Oltre ad una regolare stagione concertistica mensile all’interno della Scuola della Cattedrale di Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano (https://www.duomomilano.it/cultura-e-arte/scuola-della-cattedrale/), è presente, con una particolare attenzione alla musica rinascimentale, in festival internazionali.
È diretta da Mons. Massimo Palombella, Sovrintendente del patrimonio musicale della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.