
La Fondazione Arturo Toscanini è lieta di partecipare alla conferenza internazionale del progetto europeo SWAN – Singing With Additional Needs, che si terrà il 4 e 5 ottobre 2025 presso l’aula magna dell’Università degli Studi di Parma. L’iniziativa, dedicata all’inclusione delle persone con disabilità e bisogni educativi speciali attraverso la pratica corale, rappresenta un’importante occasione di confronto e collaborazione tra esperti, docenti, direttori di coro e rappresentanti del mondo educativo e associativo. La Fondazione contribuirà attivamente al programma culturale, confermando il proprio impegno nella promozione della musica come strumento di inclusione e benessere.
Parma accoglie, il 4 e 5 ottobre 2025, presso l’aula magna dell’Università degli Studi, la conferenza internazionale del progetto europeo SWAN – Singing With Additional Needs, iniziativa dedicata all’inclusione delle persone con disabilità e bisogni educativi speciali attraverso la pratica corale. Promosso da Feniarco – Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali, l’appuntamento offrirà due intense giornate di confronto, testimonianze e approfondimenti con esperti, docenti, direttori di coro e rappresentanti del mondo educativo e associativo, creando uno spazio di dialogo aperto e partecipato.
L’obiettivo è quello di valorizzare il canto come strumento di benessere, partecipazione e inclusione sociale, un linguaggio universale capace di abbattere barriere, rafforzare legami e promuovere comunità più coese.
Il programma della conferenza, ricco e articolato, esplorerà diversi ambiti: l’uso del canto in percorsi di riabilitazione e sostegno per persone con afasia, Parkinson o cardiopatie congenite; esperienze di musicoterapia rivolte a differenti condizioni di bisogni aggiuntivi, dai neonati prematuri a contesti di fragilità neurologica e psicologica; iniziative dedicate a persone che affrontano malattie oncologiche; esperienze di resilienza comunitaria attraverso il canto nelle aree colpite da emergenze. Spazio sarà dato anche a nuove prospettive didattiche e artistiche, come i sistemi di notazione musicale alternativi, l’accessibilità delle partiture digitali per cantori ipovedenti e l’esperienza dei cori nelle carceri, a dimostrazione di come la pratica corale possa trasformarsi in uno strumento educativo, terapeutico e sociale.
Tra i relatori figurano autorevoli rappresentanti della scena internazionale: Kjetil Aamann (Norsk Sangerforum, Norvegia), Sonja Greiner (European Choral Association, Germania), Jenny O’Connor-Madsen (Sing Ireland, Irlanda), Pelin Küçükerdoğan (Koro Kültürü Derneği, Turchia), Cora Honing (Kanker in Beeld, Olanda), insieme a qualificati professionisti italiani come Vladimiro Vagnetti, Emilio Piffaretti, Gabriella Corsaro, Loredana Boito, Donatella Moioli, Maurizio Scarpa, Costanza Di Leo ed Eleonora Briatore.
Il programma culturale sarà arricchito da momenti musicali di grande valore: sabato 4 ottobre, alle 19.30, presso l’Abbazia di San Giovanni Evangelista, il Coro Giovanile dell’Emilia Romagna diretto da Daniele Sconosciuto presenterà un concerto con musiche dal Rinascimento alla contemporaneità. Domenica 5 ottobre la conferenza si chiuderà con Cerchio in musica, concerto interattivo e partecipativo realizzato in collaborazione con la Fondazione Arturo Toscanini, che vedrà protagoniste le violiniste Camilla Mazzanti e Anna Follia Jordan della Filarmonica Toscanini insieme alla musicista e musicoterapeuta Martina Spagnuolo.
Il progetto SWAN, sostenuto dall’Unione Europea, è coordinato da Norsk Sangerforum (Norvegia) con la partecipazione di partner internazionali di primo piano quali Feniarco, European Choral Association, Sing Ireland, Kanker in Beeld (Olanda) e Koro Kültürü Derneği (Turchia).
La conferenza di Parma è organizzata da Feniarco con il sostegno del Ministero della Cultura e la collaborazione di AERCO – Associazione Emiliano Romagnola Cori e della Fondazione Arturo Toscanini.
Questa due giorni intende porre al centro il valore del canto come esperienza che unisce, cura e include, trasformandolo in un potente strumento di innovazione sociale e culturale a livello nazionale ed europeo.
Scopri di più su: www.feniarco.it/it/cosa-facciamo/swan-project/conferenza-internazionale