Kent Nagano, nuovo Principal Artistic Partner della Filarmonica Toscanini, debutta a Parma il 19 novembre con una serata speciale che intreccia classico e contemporaneo
Kent Nagano, nuovo Principal Artistic Partner della Filarmonica Arturo Toscanini, debutta a Parma il 19 novembre (Auditorium Paganini, ore 20.30) con una serata speciale, inserita nella 50° stagione, che intreccia classico e contemporaneo: dalle Sequenze di Berio affidate a Mihaela Costea (violino) e Sandu Nagy (flauto), all’ultimo Concerto per pianoforte di Mozart con Gabriele Strata, fino alla Quinta Sinfonia di Beethoven.
La nuova collaborazione tra il direttore statunitense e la Toscanini nasce dalla convinzione che il grande repertorio dovrebbe essere un crogiolo di idee e una metafora dell’umanesimo e della società, una tradizione vivente, un linguaggio in costante evoluzione. In un momento di strutture economiche e sociali instabili, i bilanci delle orchestre in tutto il mondo sono esposti al rischio di fragilità. Di conseguenza c’è sempre la tentazione di gravitare verso elementi più prevedibili seguendo le tendenze prevalenti nella programmazione. Nagano vede qualcosa di diverso nella Filarmonica Toscanini: un ensemble agile con un’impronta sonora distintamente italiana: flessibile, teatrale, capace di incanalare l’energia grezza del teatro d’opera nella sala sinfonica, rappresentando la tradizione storica dei nostri ensemble orchestrali originari. Nel mondo odierno della specializzazione, l’idea che le composizioni liriche/strumentali siano inscindibilmente legate insieme è diventata più speciale, aprendo la porta alla creazione di nuove conversazioni tra secoli e stili.
“In tutta la tradizione della musica classica europea – dice Nagano – l’Italia ha svolto un ruolo di primo piano, e nel nostro XXI secolo guardiamo alla sua leadership come uno dei laboratori più vivaci per la musica contemporanea e le arti. In Italia c’è sempre stata una connessione organica tra musica e teatro. Si può fare musica in modo fluido, reattivo, avventuroso”.
Nel corso della stagione 2025/2026, il Maestro Nagano dirigerà la Filarmonica Toscanini in altre due occasioni: il 5 febbraio nell’esecuzione della Seconda Sinfonia di Mahler, e il 31 maggio in un programma che includerà il Concerto per violino di Aziza Sadikova e La sagra della primavera di Stravinskij, in una grande collaborazione con l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano.
Kent Nagano, una figura di riferimento della scena musicale mondiale
Kent Nagano è riconosciuto a livello internazionale per la profondità delle sue interpretazioni e per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. Il suo ultimo anno come General Music Director della Staatsoper di Amburgo e Direttore principale della Philharmonisches Staatsorchester Hamburg è stato caratterizzato da progetti di grande rilievo, tra cui la prima assoluta dell’opera Die dunkle Seite des Mondes di Unsuk Chin.
A partire dalla stagione 2026/2027, Nagano assumerà anche il ruolo di Direttore Artistico e Musicale dell’Orquesta y Coro Nacionales de España.
Parallelamente, è alla guida di un’iniziativa ambiziosa dedicata all’esecuzione storicamente informata del Ring di Wagner: The Wagner Cycles, un progetto del Dresdner Musikfestspiele. Avviato nel 2023 e in programma fino al 2026, il progetto celebra il 150º anniversario della prima esecuzione completa del ciclo. Insieme a Jan Vogler, Nagano è direttore artistico dell’iniziativa, che mira a ricreare il suono originale immaginato da Wagner, attraverso un rigoroso lavoro di ricerca musicologica e l’impiego di strumenti storici e prassi esecutive d’epoca.
Parma, Auditorium Paganini, via Toscana 9/a, ore 20.30
KENT NAGANO direttore
GABRIELE STRATA pianoforte
MIHAELA COSTEA violino
SANDU NAGY flauto
BERIO
SEQUENZA VIII PER VIOLINO
MOZART
CONCERTO PER PIANOFORTE N. 27 IN SI BEM. MAGG. K 595
BERIO
SEQUENZA I PER FLAUTO
BEETHOVEN
SINFONIA N. 5 IN DO MIN. OP. 67
La 50ᵃ Stagione 2025/26 è resa possibile grazie a: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Camera di Commercio dell’Emilia.
Main Sponsor Barilla; Partner Istituzionale Cepim; Major Sponsor Chiesi.
Sponsor Crédit Agricole, Opem, Parmalat, Gruppo Hera, Dallara, Casappa, Lincotek, Frigomeccanica, Bonatti, La Giovane, Coop Alleanza 3.0, F.lli Galloni, LSI, Soncini, Davines Group, Assicoop agente Unipol, Sponsor tecnico Max Mara.
Media Partner Gazzetta di Parma; Tour Operator Partner Parma Incoming; Partner Paganini Congressi.
www.fondazionetoscanini.it
www.facebook.com/FondazioneToscanini
www.instagram.com/latoscanini/