Kent Nagano and the New Relevance of Classical Music
Kent Nagano and the New Relevance of Classical Music
The American conductor is rewriting how we experience the repertoire:
“Throughout European classical music tradition, Italy has taken a leading role, and in our the 21c we look towards its leadership as one of the most vibrant laboratories for contemporary music and arts.”
For Kent Nagano, classical music isn’t a heritage to be preserved behind glass: it’s a living tradition, a language that in constant evolution. His new partnership with the Filarmonica Toscanini springs from exactly this belief: that the great repertoire should be a crucible for ideas and is a metaphor for humanism and society.
At a time of unstable economic and social structures, budgets of orchestras worldwide are exposed to the risk fragility. As a result there is always a temptation to gravitate towards more predictable elements in following prevailing trends in programming. Nagano sees something different in Filarmonica Toscanini: a nimble ensemble with a distinctly Italian sonic fingerprint: supple, theatrical, able to channel the raw energy of the opera house into the symphonic hall, representing the historical tradition of our original orchestra ensembles. In today’s world of specialisation, the idea that lyric/instrumental compositions are inseparably tied together has become more special opening the door to forging new conversations between centuries and styles.
“In Italy, there has always been an organic connection between music and theater,” Nagano explains, “music-making as fluid, responsive, adventurous.”
Classical Music as Living Laboratory
The Toscanini’s upcoming season under Nagano centers on a single proposition: classical music is a tradition which has always been active pioneering, anchored in the future whilst hearing the past. This is not a simple concept. Simply programming works different eras side by side, or experimenting incomplete artistic concepts, or creating a testing ground where works are chosen for “effect” rather than quality, is not enough for our public. Our classical music repertoire is comprised of masterworks whose integrity and substance elevates it above time, above trend and fashion. These are works which, through the consensus of public, critics, musicians over time, are artworks which represent an exceptional superior quality whose content remains eternally relevant.
Take Beethoven’s Fifth Symphony interwoven with passages from Luciano Berio. Here, the heroic thrust of the classical gesture exists alongside twentieth-century timbral and formal freedom, revealing how music can keep generating fresh perspectives.
While Mahler gives Nagano room to explore monumental sonic architecture and universal spirituality, the season also features Stravinsky’s Rite of Spring, where nature’s primal forces erupt in rhythm, tension, and orchestral color. Then there’s Aziza Sadikova’s Violin Concerto, dedicated to Stradivari. A tribute to Italian craftsmanship and to the genius who transformed raw materials into instruments of extraordinary resonance and expressiveness. Two divergent paths, linked by a shared focus on nature: one as pure energy, the other as human ingenuity elevating it into art.
That same exploratory spirit animates Nagano’s operatic work in Italy, where the stage becomes a natural habitat for musical experimentation. At Maggio Musicale Fiorentino, he will conduct Bach’s St. Matthew Passion reimagined through Romeo Castellucci’s theatrical lens, amplifying its dramatic power and visual impact. In Venice at La Fenice, he’s bringing the Italian premiere of Salvatore Sciarrino’s Venus and Adonis, an opera where voice, breath, and silence fuse into something extraordinarily intense.
Across all these projects, Nagano makes the case that classical music isn’t some artifact from centuries past. It’s vibrant material that renews itself whenever it collides with new ideas, new formats, and new audiences. For him, the future of classical music isn’t about inventing new forms wholesale, but about demonstrating how powerfully the repertoire speaks to our moment, carving out unexpected paths while keeping its identity intact.
The MIT Project: Technology as Creative Partner
This vision also encompasses his work with MIT’s Media Lab in Boston, where composer Tod Machover is developing an AI-driven artistic collaboration. The aim is not to “digitize” music, but to question how composers might use artificial intelligence as creative partners as they create a new languages. The work will premiere in 2027/28 with a concert staging of Haydn’s Il mondo della luna, performed by the Filarmonica Toscanini.
It’s just one of many frontiers where Nagano sees classical music as hearing the future at the same time as the present, and the past: from concert halls into research labs, from old masters to the emerging vocabularies of the twenty-first century.
Italy as Musical Proving Ground
In Nagano’s view, Italy holds crucial role in classical music’s future. Internationally, it may be at times casually pigeonholed as opera country by some, but the reality is more complex: Italy is where the great repertoire, curiosity, and explorative spirit naturally coexist. With Filarmonica Toscanini, Nagano has found fertile ground: an orchestra unafraid of contemporary challenges, and audiences who recognize the Italian sound as something culturally profound, constantly capable of reinvent
A Vision for Tomorrow’s Classical Music
Kent Nagano’s work with the Toscanini isn’t about revolutionizing classical music. Classical music is revolution. It is not trendy, which by definitions will soon be outmoded, but urgent and essential: able to address the present moment, probe reality, crack open new expressive territory. That’s the real challenge ahead: keeping classical music’s gaze fixed forward while hearing the distinctive sounds, colours, and voice of our history.
On Maestro Nagano’s Appointment as Principal Artistic Partner
Welcoming Kent Nagano as Principal Artistic Partner of the Filarmonica Toscanini is a source of immense pride for us. His presence highlights the cultural and artistic significance of our region, which, with the support of the Emilia-Romagna Region and the Municipality of Parma, is able to promote initiatives of the highest international standing.
The philosophy behind this collaboration, the conviction that the classical repertoire is a living organism, open to contemporary influences and new forms of expression, perfectly embodies the cultural vision shared by the Filarmonica Toscanini and our local institutions: a vision of music as a universal language, capable of inspiring reflection, emotion, and community.
It is a privilege for us, alongside the Emilia-Romagna Region and the Municipality of Parma, to play a part in a new chapter that unites tradition and innovation, reinforcing the Toscanini’s role as a vibrant hub of both Italian and global musical life.
Kent Nagano e la Nuova Attualità della Musica Classica
Il direttore d’orchestra americano sta riscrivendo il modo in cui viviamo il repertorio:
«Nella tradizione della musica classica europea, l’Italia ha sempre avuto un ruolo di primo piano e, nel XXI secolo, guardiamo alla sua leadership come a uno dei laboratori più vivaci per la musica e le arti contemporanee».
Per Kent Nagano, la musica classica non è un patrimonio da conservare dietro una teca: è una tradizione viva, una lingua in costante evoluzione. La sua nuova collaborazione con la Filarmonica Toscanini nasce proprio da questa convinzione: che il grande repertorio debba essere un crogiolo di idee e una metafora di umanesimo e società.
In un’epoca di strutture economiche e sociali instabili, i bilanci delle orchestre di tutto il mondo sono esposti al rischio di fragilità. Ne deriva la tentazione di gravitare verso elementi più prevedibili, seguendo le tendenze dominanti nella programmazione. Nagano vede qualcosa di diverso nella Filarmonica Toscanini: un ensemble agile, con un’impronta sonora distintamente italiana, flessibile, teatrale, capace di canalizzare l’energia grezza del teatro d’opera nella sala sinfonica, rappresentando la tradizione storica delle nostre orchestre originarie. Nel mondo odierno, sempre più specializzato, l’idea che le composizioni liriche e strumentali siano inscindibilmente legate è diventata ancora più preziosa, aprendo la porta a nuove conversazioni tra secoli e stili.
«In Italia c’è sempre stata una connessione organica tra musica e teatro», spiega Nagano, «fare musica come gesto fluido, reattivo, avventuroso».
La Musica Classica come Laboratorio Vivente
La prossima stagione della Toscanini sotto la guida di Nagano ruota attorno a una sola proposizione: la musica classica è una tradizione che è sempre stata attiva e pionieristica, ancorata al futuro pur ascoltando il passato. Non è un concetto semplice. Limitarsi a programmare opere di epoche diverse affiancate, o sperimentare concetti artistici incompleti, o creare un terreno di prova dove le opere sono scelte per “effetto” anziché per qualità, non basta per il nostro pubblico. Il repertorio classico è composto da capolavori la cui integrità e sostanza li eleva al di sopra del tempo, delle mode e delle tendenze. Sono opere che, attraverso il consenso di pubblico, critica e musicisti nel corso del tempo, rappresentano una qualità eccezionale e superiore, il cui contenuto resta eternamente attuale.
Prendiamo la Quinta Sinfonia di Beethoven intrecciata con passaggi di Luciano Berio. Qui, la spinta eroica del gesto classico convive con la libertà timbrica e formale del Novecento, rivelando come la musica possa continuare a generare prospettive nuove.
Se Mahler offre a Nagano lo spazio per esplorare architetture sonore monumentali e spiritualità universale, la stagione include anche la Sagra della Primavera di Stravinskij, dove le forze primordiali della natura erompono in ritmo, tensione e colore orchestrale. Poi c’è il Concerto per violino di Aziza Sadikova, dedicato a Stradivari: un omaggio all’artigianato italiano e al genio che trasformò materie prime in strumenti di straordinaria risonanza ed espressività. Due percorsi divergenti, legati da un focus comune sulla natura: uno come energia pura, l’altro come ingegno umano che la eleva ad arte.
Lo stesso spirito esplorativo anima il lavoro operistico di Nagano in Italia, dove il palcoscenico diventa habitat naturale per la sperimentazione musicale. Al Maggio Musicale Fiorentino dirigerà la Passione secondo Matteo di Bach, reinterpretata attraverso la lente teatrale di Romeo Castellucci, amplificandone la potenza drammatica e l’impatto visivo. A Venezia, alla Fenice, porterà la prima italiana di Venere e Adone di Salvatore Sciarrino, un’opera in cui voce, respiro e silenzio si fondono in qualcosa di straordinariamente intenso.
In tutti questi progetti, Nagano sostiene che la musica classica non è un reperto di secoli passati. È materia vibrante che si rinnova ogni volta che collide con nuove idee, nuovi formati e nuovi pubblici. Per lui, il futuro della musica classica non consiste nell’inventare forme nuove da zero, ma nel dimostrare quanto il repertorio sappia parlare al nostro tempo, aprendo percorsi inattesi pur mantenendo intatta la propria identità.
Il Progetto MIT: La Tecnologia come Partner Creativo
L’Italia come Terreno di Prova Musicale
Secondo Nagano, l’Italia ha un ruolo cruciale nel futuro della musica classica. A livello internazionale, può essere talvolta superficialmente etichettata come “paese dell’opera”, ma la realtà è più complessa: l’Italia è il luogo in cui grande repertorio, curiosità e spirito esplorativo convivono naturalmente. Con la Filarmonica Toscanini, Nagano ha trovato un terreno fertile: un’orchestra che non teme le sfide contemporanee e un pubblico che riconosce il suono italiano come qualcosa di culturalmente profondo, costantemente capace di reinventarsi.
Una Visione per la Musica Classica di Domani
Il lavoro di Kent Nagano con la Toscanini non consiste nel rivoluzionare la musica classica. La musica classica è rivoluzione. Non è “di tendenza”, che per definizione sarà presto superata, ma urgente ed essenziale: capace di affrontare il presente, sondare la realtà, spalancare nuovi territori espressivi. Questa è la vera sfida: mantenere lo sguardo della musica classica fisso in avanti, pur ascoltando i suoni, i colori e la voce distintiva della nostra storia.
Sulla Nomina di Kent Nagano come Principal Artistic Partner
Accogliere Kent Nagano come Principal Artistic Partner della Filarmonica Toscanini è per noi motivo di immenso orgoglio. La sua presenza sottolinea il valore culturale e artistico della nostra regione che, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma, è in grado di promuovere iniziative di altissimo livello internazionale.
La filosofia alla base di questa collaborazione, la convinzione che il repertorio classico sia un organismo vivente, aperto alle influenze contemporanee e a nuove forme di espressione, incarna perfettamente la visione culturale condivisa dalla Filarmonica Toscanini e dalle nostre istituzioni locali: una visione della musica come linguaggio universale, capace di ispirare riflessione, emozione e comunità.
È per noi un privilegio, insieme alla Regione Emilia-Romagna e al Comune di Parma, contribuire a un nuovo capitolo che unisce tradizione e innovazione, rafforzando il ruolo della Toscanini come centro vitale della vita musicale italiana e internazionale.
