Comunicati Stampa

Tanta musica e sullo sfondo i colori dell’arcobaleno. Perché quest’anno il 21 giugno Festa della Musica coincide con il Parma Pride. E così La Toscanini organizza per quella giornata diverse attività unendo le riflessioni legate alle due ricorrenze nel segno di una “Musica per tutte e tutti”: perché l’arte dei suoni da sempre, abbatte barriere ed è voce di

Il Festival Toscanini è al castello Montechiarugolo, dove giovedì 19 giugno la Filarmonica Toscanini diretta da Hannah von Wiehler presenta un programma dedicato a Mendelssohn L’estate musicale della Filarmonica Toscanini prevede sempre un concerto nella suggestiva cornice del castello di Montechiarugolo. Quest’anno l’evento che si terrà giovedì 19 giugno alle 21.30 è nell’ambito del Festival Toscanini ed ha come

La Toscanini Academy - Big Band diretta da Beppe Di Benedetto un gruppo di giovani talentuosi pieni di energia alle prese con un programma entusiasmante di classici immortali del jazz anni 20 e 30 è protagonista del secondo appuntamento del Festival Toscanini in Piazzale San Francesco (ore 21.30) Pensieri jazz, melodie fluide, assoli intricati e armonie complesse per estendere i

Riccardo Frizza, alla guida della Filarmonica Toscanini, inaugura il Festival Toscanini 2025, sabato 14 giugno ore 21.30 in Piazzale San Francesco. Alla serata prende parte il violoncellista Philipp Schupelius selezionato da Classic FM l’anno passato come uno dei 30 giovani musicisti più interessanti al mondo. Alla rinomata bacchetta di Riccardo Frizza, direttore musicale e artistico del Donizetti Festival di Bergamo, alla guida della

Il 14 giugno giorno dell’inaugurazione del Festival Toscanini, alle ore 16 all’APE Museo viene presentato il volume edito da Olschki (Firenze) Musica, pensiero, interpretazione. Toscanini tra Puccini e Furtwängler che raccoglie le testimonianze dei due convegni nell’ambito del Festival Toscanini del 2021 e del 2022 organizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma. “Toscanini e Furtwängler: due culture

Da mercoledì 11 giugno parte la campagna abbonamenti alla nuova stagione concertistica 2025/2026 della Filarmonica Arturo Toscanini all’Auditorium Paganini. Comprende 18 appuntamenti sinfonici con direttori e interpreti di prima grandezza per onorare degnamente il prestigioso traguardo dei 50 anni; dall’11 giugno sarà possibile sia riconfermare il vecchio abbonamento che farne uno nuovo. Come modalità, sono state pensate due formule per rispondere

Music Elisir. La musica che cura il progetto di welfare culturale della Fondazione Toscanini, pensato per donare benessere alle persone caregiver e ai loro assistiti, presenta la rassegna di sei concerti di Musica da camera a Busseto e nei cinque comuni dell’Unione Pedemontana con gli artisti de “La Toscanini” S’inaugura domenica 8 giugno la rassegna di musica da camera che rientra nel progetto Music Elisir. La musica

Con orgoglio e soddisfazione La Toscanini presenta i concerti della stagione del 50esimo: 18 appuntamenti sinfonici con la Filarmonica Arturo Toscanini con direttori ed interpreti di prima grandezza. Debutta Kent Nagano nuovo Principal Artistic Partner della Filarmonica in un concerto imperdibile con la grande pianista portoghese Maria João Pires  (è il primo di tre appuntamenti). Altre tre le rassegne per 17 appuntamenti: Grandi Interpreti, I

Questa settimana si chiude la stagione concertistica de La Toscanini con la violinista, artista in residence Carolin Widmann, impegnata mercoledì 21 maggio nella minirassegna “Grandi interpreti” in sestetto con alcuni musicisti della Filarmonica (Sala Gavazzeni, ore 20.30) e inoltre sabato 24 maggio e domenica 25 maggio ore 17, all’Auditorium Paganini, è solista del Concerto per violino di Richard Strauss con la Filarmonica

Al penultimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2025/2026 sabato 17 maggio ore 20.30 all’Auditorium Paganini è protagonista al pianoforte, Yulianna Avdeeva primo premio al Concorso Chopin di Varsavia nel 2010. Interpreta il Concerto n.1 Čajkovskij; in programma anche la Sinfonia n.2 di Brahms e Ivor Bolton dirige la Filarmonica Arturo Toscanini Čajkovskij con il suo sontuoso e magico Concerto n.1 per pianoforte e Brahms con la Sinfonia n.2. È indubbiamente ricco il programma del penultimo appuntamento