Parma, 4 settembre 2025 – Si sono concluse oggi all’Auditorium Paganini di Parma le semifinali della XII Toscanini Competition. Dopo due intense giornate di prove, la giuria internazionale ha selezionato i tre direttori che accedono alla finale del concorso: STEPAN ARMASAR RICHARD OCTAVIANO KOGIMA LEONARD WEISS La fase finale si terrà in Auditorium Paganini venerdì 5 (ore 10-13) e sabato 6 settembre
Questo pomeriggio, alle 17:00, l’Auditorium Paganini ha ospitato il sorteggio ufficiale che ha definito l’ordine di esecuzione dei candidati, segnando di fatto l’inizio della competizione internazionale che accende i riflettori sulla città. I giovani direttori d’orchestra sono arrivati a Parma da tutto il mondo, così come i membri della giuria internazionale: un parterre di grande prestigio che accompagnerà il
Giornate dello spettacolo, un logo celebrativo, un premio storico, una mostra, una pubblicazione speciale e incontri culturali: AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo – ha ufficialmente dato il via alle celebrazioni del suo 80° anniversario, presentando un ricco calendario di iniziative che animeranno l’autunno del 2025 fino al giorno dell’anniversario di nascita. Un traguardo importante per un’organizzazione che,
Una giornata tra musica e riflessione, che unisce la tavola rotonda all’APE Museo su Strauss e Toscanini e l’attesissimo concerto serale in Piazza Duomo con la Filarmonica Toscanini diretta da Kristjan Järvi, per un viaggio sinfonico che celebra l’eredità toscaniniana e la potenza visionaria della grande musica. Mercoledì 9 luglio si conclude il Festival Toscanini 2025, dedicato al Maestro,
La Fondazione Arturo Toscanini parteciperà oggi, giovedì 3 luglio 2025, come sostenitrice alla conferenza stampa “Una legge Live For All”, in programma alle ore 17 presso la Sala Caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica. L’incontro è promosso dal Comitato per i concerti accessibili e alla pari e dall’associazione AlDiQua Artists e nasce a un anno esatto dal lancio del Manifesto Live For All,
Sabato 21 giugno 2025 PARMA | PARCO DELLA MUSICA, CPM ARTURO TOSCANINI Ore 10:30 * Musica tra viaggio, sogno e realtà Camilla Mazzanti, Anna Follia Jordan violini Musiche di Telemann, Mozart, Leclair, Saajo, Sollima, Bartók Testi e letture a cura di Giulia Bassi Servizio di interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana) a cura di Marica Maranesi Immagini tratte dall'albo illustrato Il viaggio di Peter Van den
Alla Giornata della memoria è dedicato il terzo appuntamento con I Concerti con la Gazzetta con il Quartetto La Toscanini Domenica 26 gennaio ore 11, Casa della Musica Se intendiamo la parola “fascismo” come sinonimo di totalitarismo”, spiega Maxim Šostakovič figlio di Dmitri “mio padre è stato una delle vittime del mostruoso regime totalitario”. Del dramma di questo musicista ne parla
Con il progetto “Facciamo cultura: l'arte della comunità”, nel 2025 attraverso il Servizio Civile Universale la Fondazione Toscanini potrà finalmente offrire ai giovani l'opportunità di vivere un’esperienza unica di crescita personale e professionale, contribuendo alla diffusione della cultura musicale e al coinvolgimento della comunità giovanile. Il Servizio Civile Universale rappresenta infatti un’importante occasione per i giovani tra i 18 e i
L’amatissima Sinfonia schubertiana “Incompiuta” e il Concerto n.4 per pianoforte di Beethoven e una prima assoluta di Daniela Terranova nel terzo appuntamento della Stagione concertistica con Enrico Onofri che dirige la Filarmonica Arturo Toscanini con Marie-Ange Nguci al pianoforte Sabato 30 novembre 2024, Teatro Regio di Parma, ore 20.30 Con un pezzo in prima assoluta della compositrice in residence Daniela Terranova insieme a due tra le