Inaugura la 50ᵃ stagione 2025/26 della Filarmonica Toscanini con due giovani talenti affermati sulla scena internazionale: Chauhan e Rubino
Concerto d’Inaugurazione | 24 ottobre (Anteprima Giovani) e 25 ottobre – Auditorium Paganini, Parma
Parma, 23 ottobre 2025 – La Filarmonica Arturo Toscanini inaugura venerdì e sabato la sua 50ª Stagione Sinfonica con due serate di grande impatto emotivo e musicale: l’Anteprima Giovani di venerdì 24 ottobre (ore 20.30) e il concerto inaugurale di sabato 25 ottobre (ore 18.00), entrambi all’Auditorium Paganini di Parma. Sul podio torna Alpesh Chauhan, già Direttore Principale della Toscanini e direttore musicale della Birmingham Opera Company, affiancato da Simone Rubino, tra i più innovativi e brillanti percussionisti della scena internazionale.
La scelta di affidare il concerto inaugurale a due interpreti come Alpesh Chauhan e Simone Rubino sottolinea la volontà della Filarmonica Toscanini di puntare sulla nuova generazione di artisti: giovani talenti che, pur avendo già raggiunto una piena maturità artistica e ottenuto riconoscimenti internazionali, continuano a portare freschezza, energia e innovazione nelle sale da concerto.
Questa attenzione verso il futuro e la valorizzazione delle nuove eccellenze è resa possibile anche grazie al sostegno di Coop Alleanza 3.0, sponsor delle serate inaugurali, che condivide l’impegno della Fondazione Toscanini nel promuovere cultura, giovani e territorio.
Il programma musicale: tra contemporaneità e grande repertorio romantico
La serata si apre con il Concerto per percussioni e orchestra “The Tears of Nature” di Tan Dun, compositore cinese di fama mondiale. L’opera, raramente eseguita in Italia, è un vero “concerto ammonitore”: Tan Dun riflette sulle grandi tragedie naturali del nostro tempo – dal terremoto del Sichuan allo tsunami in Giappone, fino all’uragano Sandy a New York – affidando alle percussioni il compito di dare voce alla forza, al dolore e alla resilienza della natura. Il concerto si articola in tre movimenti, ciascuno dedicato a una stagione e a una catastrofe naturale:
Summer (per timpani e orchestra): ispirato al terremoto del Sichuan, con i timpani che evocano la potenza esplosiva e delicata della natura.
Autumn (per marimba e orchestra): nato dalla visione dello tsunami in Giappone, con la marimba che racconta la fragilità delle onde e delle vite scomparse.
Winter (per percussioni e orchestra): dedicato all’uragano Sandy e alla resilienza dei newyorkesi, con un cerchio di strumenti a percussione che trasforma il palco in un paesaggio sonoro coinvolgente.
Simone Rubino, vincitore del concorso ARD e del Crédit Suisse Young Artist Award, ha portato le percussioni dalla periferia al centro della musica classica, contemporanea e barocca, costruendo ponti tra generazioni e stili. La sua presenza è garanzia di una performance intensa e innovativa.
La seconda parte del concerto è dedicata alla Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 di Čajkovskij, capolavoro del repertorio romantico, scritta in uno dei momenti più difficili della vita del compositore, in cui riversa il senso di lotta contro il destino, la malinconia dei ricordi e il desiderio di felicità.
“Non è del tutto chiaro che questa sinfonia sia completamente autobiografica, – racconta il Maestro Alpesh Chauhan – io personalmente credo di sì, ma è evidente che in quel momento si sentiva profondamente umano, vulnerabile. Questo si percepisce soprattutto nel primo movimento. Credo che in quel momento della sua vita ci fossero molte emozioni in gioco, e il primo movimento le esprime chiaramente. Si apre con il tema del fato, che incombe come una presenza costante. Poi si sviluppa in una danza selvaggia, quasi frenetica, che sembra voler scappare da qualcosa, ma è punteggiata da momenti di tensione e urgenza.”
Ogni movimento è un piccolo universo emotivo, dall’energia drammatica dell’inizio, alla malinconia dell’Andantino, passando per lo Scherzo pizzicato – una rarità orchestrale – fino al travolgente Finale, che celebra la forza della musica come riscatto e speranza.
Abbonamenti alla stagione sinfonica acquistabili in biglietteria (CPM Toscanini, Viale Barilla 27/a – Parma).
Biglietti per il concerto acquistabili online su ticket.latoscanini.it o in biglietteria.
Per informazioni: 0521 391339 – biglietteria@latoscanini.it
www.fondazionetoscanini.it
Ripartono i laboratori Nidi di Musica per bambine e bambini durante i concerti sinfonici
In occasione del concerto inaugurale della Filarmonica Toscanini di sabato 25 ottobre (ore 18), al CPM Toscanini tornano i Nidi di Musica, un servizio pensato per le famiglie che desiderano vivere il concerto in serenità, mentre i bambini partecipano a laboratori artistici e musicali dedicati a loro. Il primo laboratorio, a cura di Anna Maria Nagy ed Elisa Zito, prende ispirazione dal concerto di Tan Dun “The Tears of Nature”. I bambini saranno guidati in un viaggio sonoro che li porterà a esplorare i suoni della pioggia: attraverso l’ascolto guidato e la costruzione di strumenti con materiali riciclati, ogni bambino potrà creare il proprio shaker, tamburo o rainstick, dando vita a una piccola “orchestra della natura”. Momento speciale sarà la partecipazione straordinaria di Simone Rubino.
Il laboratorio è realizzato con il contributo di Parmalat e Crédit Agricole, in collaborazione con Kaleidoscopio Cooperativa Sociale.
Modalità di partecipazione:
Un biglietto adulto per il concerto in Auditorium Paganini include un ingresso omaggio per un bambino (4-12 anni) al Nido di Musica. Per ogni bambino extra, il costo è di 5€.
Info e iscrizioni: biglietteria@latoscanini.it
www.fondazionetoscanini.it/laboratori-nidi-di-musica
La 50ᵃ Stagione 2025/26 è resa possibile grazie a: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Camera di Commercio dell’Emilia.
Main Sponsor Barilla; Partner Istituzionale Cepim; Major Sponsor Chiesi.
Sponsor Crédit Agricole, Opem, Parmalat, Gruppo Hera, Dallara, Casappa, Lincotek, Frigomeccanica, Bonatti, La Giovane, Coop Alleanza 3.0, F.lli Galloni, LSI, Soncini, Davines Group, Assicoop agente Unipol, Sponsor tecnico Max Mara.
Media Partner Gazzetta di Parma; Tour Operator Partner Parma Incoming; Partner Paganini Congressi.