Filters

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Toscanini Competition | Concerto Finale e cerimonia di premiazione

Il Concerto Finale avrà luogo domenica 7 settembre 2025 alle ore 17.00 presso l’Auditorium Paganini di Parma e, al termine, si terrà la cerimonia di premiazione. In palio un montepremi complessivo di 38.000 euro e concerti con la Filarmonica Arturo Toscanini…e non solo: anche il pubblico potrà votare e assegnare il Premio Emanuela di Castelbarco.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

Musica dal Mondo: da Vienna ai Balcani | Toscanini Academy – Ensemble

Un viaggio musicale che attraversa continenti e secoli, dove i sassofoni dell’Ensemble di Toscanini Academy diventano narratori di storie senza tempo. Dalla passione verdiana alle sinfonie rossiniane, dalle atmosfere berlinesi degli anni ’20 di Kurt Weill fino ai ritmi ungheresi di Brahms e alle danze spagnole di Moszkowski. Ma il vero incanto inizia quando la musica abbatte ogni confine: dal choro brasiliano al jazz di New Orleans, dai blues gershwiniani alle melodie gitane dei Balcani. Sydney Bechet incontra Henghel Gualdi, l’Europa dialoga con l’America, e le tradizioni popolari si fondono con i grandi classici in un caleidoscopio sonoro che celebra l’universalità della musica. Un concerto dove ogni nota racconta un mondo diverso.

Concerto
Imola | Giardini San Domenico

ELEGANZA E VIRTUOSISMO – Musica tra le navate

Da mercoledì 11 settembre inaugura la rassegna Musica tra le navate, in cui ogni concerto sarà preceduto da un’introduzione a cura di Mons. Lorenzo Montenz, che guiderà il pubblico alla scoperta della storia, delle peculiarità artistiche e architettoniche, e degli aneddoti legati alle chiese di Parma che ospitano la rassegna.

Concerto
Parma | Chiesa di Sant’Alessandro

Da Hollywood a Cinecittà | Toscanini Academy – NEXT

L’Ordine degli Ingegneri di Parma celebra gli 80 anni dalle prime elezioni libere con un concerto che vede protagonista la Toscanini Academy – NEXT guidata da Jacopo Rivani per un viaggio musicale tra le note di Morricone, Rota, Zimmer, Vangelis, Bacalov, Piovani, Mancini. Gli utili saranno devoluti all’associazione “Claudio Bonazzi” pro Centro di Cure Palliative Hospice Piccole Figlie.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

MUSIC CLUB – Special edition for Erik Satie

Nuovo appuntamento di Music Club – cosa leggono i musicisti? in collaborazione con Feltrinelli Librerie: il primo appuntamento della rassegna è dedicato a Erik Satie, nel centenario della morte. Luca Boero, responsabile dell’archivio musicale della Fondazione Toscanini, presenta Rida senza dare nell’occhio. Erik Satie tra umorismo e ironia (LeMus edizioni). Con la partecipazione di Elisabetta Piras al pianoforte.

Incontro
Parma | Feltrinelli Librerie (via Farini 17)

Filarmonica Toscanini, Yankevych direttore | Festival Respighi Bologna

Una serata che intreccia raffinate atmosfere novecentesche e rivisitazioni del passato: sul podio Sasha Yankevych guida la Filarmonica Toscanini nel segno di Respighi e Stravinskij. In programma la lirica Berceuse e il suggestivo Poema autunnale con Mihaela Costea al violino solista. A seguire, l’ironia e l’eleganza di Pulcinella di Stravinskij, con le voci di Sarah Hakobyan, Alexander Sprague e Luca Dall’Amico. Il concerto si inserisce nel Festival Respighi Bologna 2025 e andrà in scena mercoledì 24 settembre alle 20.30 al Teatro Duse.

Concerto
Bologna | Teatro Duse

Emilia-Romagna: Mosaico sonoro, eco di storia e tradizioni

Il trio Toscanini Academy – NEXT, composto da Rosita Piritore pianoforte, Andrea Coruzzi fisarmonica, Eoin Setti saxofono, è stato invitato nella settimana dedicata alla Regione Emilia-Romagna al Padiglione Italia di Osaka EXPO 2025 con un concerto dal titolo Emilia-Romagna: Mosaico sonoro, eco di Storia e Tradizioni. Il programma – che sarà replicato in ben 4 appuntamenti – propone tre percorsi musicali legati a grandi figure e simboli della regione: il Genio, con la musica di Giuseppe Verdi, espressione universale dell’arte emiliana; il Fantastico, con le colonne sonore di Nino Rota per i capolavori cinematografici di Federico Fellini; la Tradizione, con i valzer poetici di Iller Pattacini e l’intramontabile inno popolare Romagna mia di Secondo Casadei. Un viaggio musicale che racconta l’identità e la ricchezza culturale dell’Emilia-Romagna al pubblico internazionale.

Concerto
Osaka | Teatro del Padiglione Italia

OTELLO

La Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Roberto Abbado, è protagonista di Otello di Giuseppe Verdi, nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi 2025, dedicato al legame tra Verdi e Shakespeare. Un capolavoro che segna l’apice della drammaturgia verdiana, al centro delle celebrazioni per i 25 anni del Festival Verdi.

Opera
Parma | Teatro Regio

Emilia-Romagna: Mosaico sonoro, eco di storia e tradizioni

Il trio Toscanini Academy – NEXT, composto da Rosita Piritore pianoforte, Andrea Coruzzi fisarmonica, Eoin Setti saxofono, è stato invitato nella settimana dedicata alla Regione Emilia-Romagna al Padiglione Italia di Osaka EXPO 2025 con un concerto dal titolo Emilia-Romagna: Mosaico sonoro, eco di Storia e Tradizioni. Il programma – che sarà replicato in ben 4 appuntamenti – propone tre percorsi musicali legati a grandi figure e simboli della regione: il Genio, con la musica di Giuseppe Verdi, espressione universale dell’arte emiliana; il Fantastico, con le colonne sonore di Nino Rota per i capolavori cinematografici di Federico Fellini; la Tradizione, con i valzer poetici di Iller Pattacini e l’intramontabile inno popolare Romagna mia di Secondo Casadei. Un viaggio musicale che racconta l’identità e la ricchezza culturale dell’Emilia-Romagna al pubblico internazionale.

Concerto
Osaka | Teatro del Padiglione Italia

DENSITÀ E TRASPARENZA

Giovedì 2 ottobre, alle ore 19.15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Sepolcro di Parma, torna la rassegna Musica tra le Navate con il suo secondo appuntamento. Protagonista della serata è l’Ensemble de La Toscanini, impegnato in un programma dal titolo Densità e Trasparenza, che prevede il Concerto grosso in re magg. op. 6 n. 1 di Corelli, il Concerto per viola in sol magg. di Telemann e il Concerto grosso in la magg. op. 6 n. 11 di Händel. Un’occasione per riscoprire la ricchezza del repertorio barocco, in un dialogo musicale che esalta luminosità e profondità espressive. Il concerto è preceduto da un’introduzione a cura di Mons. Lorenzo Montenz, che guiderà il pubblico alla scoperta della storia, delle peculiarità artistiche e architettoniche, e degli aneddoti legati alle chiese di Parma che ospitano la rassegna.

Concerto
Parma | Chiesa di San Sepolcro

Dalla pancia alla culla: concerto interattivo per mamme in attesa e bambini

Venerdì 3 ottobre, ore 10.30, un appuntamento speciale a cura della Fondazione Toscanini in collaborazione con la rete Consultori della AUSL di Parma, che si inserisce nella Settimana Mondiale dell’Allattamento: un concerto interattivo per mamme in attesa e bambini in cui protagonisti saranno il Quartetto d’Archi de La Toscanini (Domenico Pedone e Michele Poccecai, violini; Ilaria Negrotti, viola; Maria Cristina Mazza, violoncello) insieme alla musicoterapeuta Pamela Singuaroli e alla musicista e ostetrica Montserrat Coll Torra.

Concerto
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

FALSTAFF

Con Falstaff, ultima e geniale commedia di Giuseppe Verdi, torna sul palco del Festival Verdi 2025 la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Michele Spotti. Riallestimento del Teatro Regio di Parma, lo spettacolo celebra l’incontro tra Verdi e Shakespeare con l’opera che chiude la parabola creativa del Maestro in un sorriso ironico e modernissimo.

Opera
Parma | Teatro Regio