Filters

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Le mani parlanti | Let’s PASS : Workshop per le scuole

Il laboratorio – a cura di Hélène Taiocchi – trae ispirazione dall’albo illustrato “Le parole di Bianca sono farfalle” di Chiara Lorenzoni e Sophie Fatus, e si pone come obiettivo quello di portare i bambini a un primo approccio alla Lingua dei Segni, sensibilizzandoli all’importanza della comunicazione non verbale e alle necessità altrui. Workshop riservato alle scuole.

Laboratorio
Scuole
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

The joy of movements | Let’s PASS: Workshop per le scuole

Il laboratorio – a cura di Vitoria Kotsalou, coreografa del team artistico del progetto Let’s Pass – unisce teatro, danza e musica con un focus sul movimento ed è riservato alle scuole.

Laboratorio
Scuole
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

THE JOY OF LIFE (La gioia della vita): Anteprima per le scuole

Co-creazione accessibile e multisensoriale in cinque quadri, per quartetto, performer e orchestra in video. Dopo oltre un anno di preparazione il 24 marzo ore 16, al CPM Toscanini, debutta lo spettacolo The joy of life (La gioia della vita) e così entra nel vivo PASS (Promoting Accessible Shows), il progetto di Cooperazione Europea ideato dalla Fondazione Arturo Toscanini nell’ambito del programma di sviluppo e inclusione sociale “Community Music” e cofinanziato dal programma Europa Creativa, realizzato in collaborazione con altri tre partner europei: Accac Finland [Finlandia, Tampere], En Dynamei [Grecia, Salonicco], Studio Citadela [Repubblica Ceca, Praga]. Alle ore 11 si terrà l’anteprima riservata alle scuole.

Scuole
Spettacolo
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

IL POTERE DELLA MUSICA

Il progetto ci invita a riflettere sul concetto di potere, mettendolo al centro di una discussione musicale e drammaturgica. In questo laboratorio, esploreremo come la musica racconti senza parole il desiderio di libertà, la denuncia dell’ingiustizia, la paura della repressione e la passione per una causa comune. Ascoltando il Quartetto per archi op. 110 di Dimitri Šostakovič, scopriremo come la musica possa raccontare storie e condividere ideali. Inoltre, letture di lettere, poesie e testimonianze di artisti che si sono opposti o allineati al potere aiuteranno i ragazzi a collegare concetti astratti alla realtà della vita quotidiana.

Laboratorio
Scuole
Il Punto Parma | Piazza Garibaldi 1