CERCHIO DI MUSICA | concerto interattivo
Un concerto interattivo con i musicisti della Filarmonica Toscanini e con il supporto di due musicoterapeute per vivere la musica come esperienza multisensoriale, immersiva e inclusiva.
Un concerto interattivo con i musicisti della Filarmonica Toscanini e con il supporto di due musicoterapeute per vivere la musica come esperienza multisensoriale, immersiva e inclusiva.
Dal lirismo senza confini del Quartetto di Debussy nella trascrizione per orchestra d’archi, alla serenità del Concerto in mi maggiore di Bach, fino al lacerante addio delle Metamorphosen di Strauss. Ad aprire il programma, Radici (Echi di Marranzano) di Rosita Piritore, la nuova commissione de La Toscanini per il progetto Ecosounds. Con Kolja Blacher sul podio e Veronika Eberle al violino.
GRANDI INTERPRETI – Nella cornice raccolta della Sala Gavazzeni, al CPM Toscanini, il pubblico potrà vivere da vicino l’intensità e la forza comunicativa di tre solisti di caratura internazionale: Veronika Eberle, Pierre Génisson con la Toscanini Academy e Tom Borrow con il Quartetto della Filarmonica. Una rassegna sostenuta da Macchine Soncini.
Dal lirismo senza confini del Quartetto di Debussy nella trascrizione per orchestra d’archi, alla serenità del Concerto in mi maggiore di Bach, fino al lacerante addio delle Metamorphosen di Strauss. Ad aprire il programma, Radici (Echi di Marranzano) di Rosita Piritore, la nuova commissione de La Toscanini per il progetto Ecosounds. Con Kolja Blacher sul podio e Veronika Eberle al violino, il concerto è arricchito dal Nido di Musica al CPM Toscanini, dedicato ai più piccoli per avvicinarli fin da subito alla scoperta del suono e della creatività.
Il debutto di Kent Nagano – Principal Artistic Partner della Filarmonica Toscanini dalla stagione 2025/26 – sul podio della Toscanini accende una serata speciale che intreccia classico e contemporaneo: dalle Sequenze di Berio affidate a Mihaela Costea e Sandu Nagy, all’ultimo Concerto per pianoforte di Mozart con Gabriele Strata, fino alla forza inarrestabile della Quinta Sinfonia di Beethoven.
Domenica 23 novembre alle ore 11.00, nella suggestiva cornice della Sala Gavazzeni del CPM Toscanini, prende vita il secondo appuntamento con i Concerti della Gazzetta: protagonisti Aloisa Aisemberg e il Quintetto d’archi de La Toscanini formato da Viktoria Borissova, Elia Torreggiani violini, Ilaria Negrotti viola, Fabio Gaddoni violoncello e Claudio Saguatti contrabbasso. In programma pagine intense e poetiche di Weill, Respighi e De Falla.
Il Duo di viole della Filarmonica Arturo Toscanini, formato da Sara Screpis e Ilaria Negrotti, porta la magia della musica al Pronto Soccorso Pediatrico “Salesi” di Ancona. Un momento speciale di ascolto e condivisione pensato per regalare emozioni e leggerezza ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.
Il 3 dicembre alla Casa della Musica di Parma, per la Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, la Fondazione Arturo Toscanini presenta la prima esecuzione in forma di Suite delle composizioni originali di Valentina Scheldhofen Ciardelli per lo spettacolo Let’s Pass – The joy of life, e la proiezione del docufilm The Joy of Life. Un evento gratuito aperto alla cittadinanza.
Dalle Foreste urbane di Campogrande, in cui natura e città si intrecciano, al poema sinfonico In the forest di Čiurlionis, pittore e musicista capace di trasformare i suoni in immagini. A chiudere, la Sinfonia Pastorale di Beethoven, emozionante celebrazione della vita di campagna. Sul podio della Filarmonica Toscanini Marcus Bosch.
Un viaggio tra classicismo e visioni simboliste: il Quartetto Goldberg intreccia Haydn, Mendelssohn e il lirismo di Čiurlionis, artista totale che trasforma la musica in paesaggio interiore. Un dialogo tra epoche e linguaggi che rivela affinità segrete, per questo appuntamento del ciclo ČIURLIONIS 150, dedicato ai 150 anni dalla nascita di Mikalojus Konstantinas Čiurlionis.
Orazio Sciortino ci guida tra le radici popolari dell’Europa centro-orientale: dalle pagine rare di Čiurlionis alle trasfigurazioni di Chopin e Liszt, fino alla Suite di Suk. Concerto inserito nel progetto ČIURLIONIS 150, che celebra i 150 anni di un artista visionario e poliedrico.
Il Quintetto di Ottoni de La Toscanini ci accompagna in un percorso sonoro che attraversa secoli e stili: dalle sonate rinascimentali di Gabrieli alle suite barocche di Händel, dalle fantasie operistiche di Bizet alle atmosfere jazz di Miller, fino alla nuova commissione di Gutman per il progetto ECOSOUNDS. Un concerto che celebra la versatilità degli ottoni e il dialogo tra tradizione e innovazione.