News

VIVERÈPARMA ATTO SECONDO, SU IL SIPARIO! UN CARNET DI EVENTI SPECIALI A INGRESSO SCONTATO PER STUDENTESSE E STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ Dopo l’ottimo debutto dell’anno scorso, torna l’iniziativa proposta dall’Ateneo con diverse realtà del territorio. Partner ArcheoVea Impresa Culturale, Fondazione Teatro Due, Fondazione Teatro Regio, La Toscanini, Lenz Fondazione, Parma Calcio 1913, Zebre Parma   Parma, 24 settembre 2025 – Dagli spettacoli teatrali ai

Riparte Music Club: tra parole e musica alla Feltrinelli di Parma con una Special Edition dedicata a Erik Satie nel centenario della morte Dopo il successo della passata edizione, riparte il 24 settembre Music Club – Quali libri leggono i musicisti? la rassegna ideata dalla Fondazione Toscanini in collaborazione con Feltrinelli Librerie, che unisce musica, libri e conversazioni con

Anche per l’edizione 2025 La Toscanini rinnova la collaborazione con ReSister! Festival femminista, la rassegna ideata e promossa dalla Casa delle donne di Parma: tre giorni di incontri, musica, spettacoli e dibattiti per condividere linguaggi e pratiche comuni attorno ai temi più urgenti e complessi del presente. Giunto alla sua terza edizione, il festival mette al centro la forza

Parma, 9 settembre 2025 – Prende il via l’11 settembre alle ore 19.15, nella Chiesa di Sant’Alessandro di Parma, la nuova rassegna Musica tra le Navate, ideata dalla Fondazione Toscanini per la sua 50^ stagione di concerti, in collaborazione con la Diocesi di Parma e con il sostegno di Assicoop Emilia Nord – agente Unipol. Il concerto che apre la rassegna,

Parma, 7 settembre 2025 – L’Auditorium Paganini ha accolto questa sera il Concerto Finale della Toscanini Competition, che ha visto protagonisti i tre finalisti selezionati al termine di una settimana intensa di prove eliminatorie. Vincitore della XII edizione è Stepan Armasar, che si è aggiudicato il Primo Premio (20.000 euro e la direzione di un concerto sinfonico con la Filarmonica

Parma, 4 settembre 2025 – Si sono concluse oggi all’Auditorium Paganini di Parma le semifinali della XII Toscanini Competition. Dopo due intense giornate di prove, la giuria internazionale ha selezionato i tre direttori che accedono alla finale del concorso: STEPAN ARMASAR RICHARD OCTAVIANO KOGIMA LEONARD WEISS La fase finale si terrà in Auditorium Paganini venerdì 5 (ore 10-13) e sabato 6 settembre

Questo pomeriggio, alle 17:00, l’Auditorium Paganini ha ospitato il sorteggio ufficiale che ha definito l’ordine di esecuzione dei candidati, segnando di fatto l’inizio della competizione internazionale che accende i riflettori sulla città. I giovani direttori d’orchestra sono arrivati a Parma da tutto il mondo, così come i membri della giuria internazionale: un parterre di grande prestigio che accompagnerà il

Giornate dello spettacolo, un logo celebrativo, un premio storico, una mostra, una pubblicazione speciale e incontri culturali: AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo – ha ufficialmente dato il via alle celebrazioni del suo 80° anniversario, presentando un ricco calendario di iniziative che animeranno l’autunno del 2025 fino al giorno dell’anniversario di nascita. Un traguardo importante per un’organizzazione che,

Toscanini Competition 2025: annunciati i 12 candidati selezionati per partecipare alla XII edizione del Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra promosso da La Toscanini    Parma, 11 luglio 2025 – La Giuria preliminare della Toscanini Competition 2025 – il concorso internazionale per giovani direttori d’orchestra promosso dalla Fondazione Arturo Toscanini – ha annunciato i nomi dei 12 candidati selezionati per partecipare alla

Una giornata tra musica e riflessione, che unisce la tavola rotonda all’APE Museo su Strauss e Toscanini e l’attesissimo concerto serale in Piazza Duomo con la Filarmonica Toscanini diretta da Kristjan Järvi, per un viaggio sinfonico che celebra l’eredità toscaniniana e la potenza visionaria della grande musica.   Mercoledì 9 luglio si conclude il Festival Toscanini 2025, dedicato al Maestro,