Parma, 11 novembre 2025 – Prosegue il viaggio di Ecosounds, il progetto della Fondazione Toscanini realizzato in collaborazione con Gruppo Davines, che intreccia musica, sostenibilità e riflessione ambientale attraverso nuove commissioni e grandi capolavori del repertorio. Domenica 16 novembre 2025 alle ore 17.00, l’Auditorium Paganini di Parma ospita un concerto che attraversa i confini del tempo e delle emozioni, guidato dal direttore Kolja Blacher – già spalla dei Berliner Philharmoniker e tra i musicisti più apprezzati della scena internazionale – e impreziosito dal violino di Veronika Eberle, interprete di straordinaria maturità e sensibilità.

 

IL PROGRAMMA
La serata si apre con la nuova commissione Radici (Echi di Marranzano) di Rosita Piritore per il progetto Ecosounds: un omaggio alle origini, al suono ancestrale e alla forza generativa della natura, evocata attraverso la voce del marranzano e la scrittura contemporanea.
Segue il lirismo senza confini del Quartetto per archi in sol minore op. 10 di Debussy, proposto nella trascrizione per orchestra d’archi di J. Morton: un capolavoro che, libero dai vincoli accademici, esplora nuove possibilità timbriche e formali, restituendo tutta la freschezza e la modernità della scrittura debussiana.

Al centro del programma, la serenità luminosa del Concerto in mi maggiore BWV 1042 per violino e orchestra da camera di Bach, scritto negli anni felici di Köthen, affidato alla sensibilità di Veronika Eberle.
A chiudere, il lacerante addio delle Metamorphosen di Richard Strauss, studio per 23 archi solisti composto nel 1945 come struggente elegia per un mondo perduto: un “certificato di lutto” che trasforma in suono la memoria e la cenere della distruzione, ma anche la possibilità di una rinascita.

Biglietti per il concerto acquistabili online su ticket.latoscanini.it o in biglietteria.
Per informazioni: 0521 391339 – biglietteria@latoscanini.it

 

INIZIATIVA PER LE FAMIGLIE
Il concerto si arricchisce di un’iniziativa dedicata ai più piccoli e alle famiglie: in contemporanea al concerto, presso il CPM Toscanini, si terrà infatti il Nido di Musica “Gli alberi”, laboratorio teatrale a cura di Europa Teatri, ispirato alle atmosfere emotive delle Metamorphosen. Un percorso ludico e poetico per esplorare, attraverso il gioco e la creatività, il legame tra natura, trasformazione e musica. Il laboratorio vedrà la partecipazione straordinaria della violinista Veronika Eberle.

1 biglietto adulto per il concerto include un ingresso omaggio per 1 bambino al Nido di Musica. Biglietto di accesso al Nido di Musica per ogni bimbo extra: 5€
Info e iscrizioni: biglietteria@latoscanini.it | 0521 391339

Scopri di più sui Nidi di Musica: www.latoscanini.it/laboratori-nidi-di-musica

 

AL VIA LA RASSEGNA “GRANDI INTERPRETI”: IL 15 NOVEMBRE VERONIKA EBERLE IN RECITAL
Nella cornice raccolta e intima della Sala Gavazzeni, al CPM Toscanini, il pubblico potrà vivere da vicino l’intensità e la forza comunicativa di tre solisti di caratura internazionale: Veronika Eberle (15 novembre ore 18), Pierre Génisson con la Toscanini Academy (22 novembre ore 17) e Tom Borrow con il Quartetto della Filarmonica Toscanini (11 maggio ore 20.30).

Il primo appuntamento è in programma venerdì 15 novembre 2025 alle ore 18.00, con protagonista Veronika Eberle al violino, accompagnata da Markus Becker al pianoforte. In programma la Rapsodia n. 1 per violino e pianoforte di Béla Bartók e la Sonata n. 2 in re minore “Grosse Sonate” op. 121 di Robert Schumann.

“Grandi Interpreti” è una rassegna sostenuta da Macchine Soncini.

Sono ancora aperti gli abbonamenti alla rassegna, sottoscrivibili presso la biglietteria del CPM Toscanini (viale Barilla 27/a, Parma).

I biglietti per tutti i concerti della stagione sono acquistabili online su ticket.latoscanini.it o in biglietteria.
Per informazioni: 0521 391339 – biglietteria@latoscanini.it

 

GLI ARTISTI

Kolja Blacher – direttore
Ha studiato con Koji Toyoda, Dorothy Delay e Sandor Vegh. È stato spalla dei Berliner Philharmoniker e ha collaborato con le più importanti orchestre del mondo, tra cui Muenchner Philharmoniker, NDR Sinfonieorchester di Amburgo, Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica di Baltimora, lavorando con direttori come Kirill Petrenko, Vladimir Jurowski, Mariss Jansons, Matthias Pintscher, Markus Stenz. Il suo repertorio spazia da Bach alla musica contemporanea. Negli ultimi anni ha intensificato l’attività come direttore e direttore/solista, collaborando con numerose orchestre internazionali. Ha inciso per importanti etichette e insegna alla Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino.

Veronika Eberle – violino
Il talento straordinario di Veronika Eberle, unito alla sua maturità e padronanza musicale, è stato riconosciuto da alcune delle più prestigiose orchestre, sale da concerto e festival internazionali, così come da direttori d’orchestra di fama mondiale. Presentata al pubblico internazionale a soli 16 anni da Sir Simon Rattle con i Berliner Philharmoniker al Festival di Salisburgo, ha collaborato con la London Symphony Orchestra, Royal Concertgebouw Orchestra, New York Philharmonic, Münchner Philharmoniker, Gewandhausorchester, NHK Symphony Orchestra, Rotterdam Philharmonic e molte altre. Suona il violino Stradivari “Ries” del 1693, generosamente concesso dalla Reinhold Würth Musikstiftung.

Rosita Piritore – compositrice
Pianista e compositrice classe 1996, si è diplomata in pianoforte e composizione con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio “Boito” di Parma. Svolge un’eterogenea attività concertistica e le sue opere sono state eseguite in Europa, America e Cina. Collabora con l’Orchestra Toscanini Next dal 2020 come pianista e arrangiatrice e ha lavorato alla realizzazione delle musiche orchestrali per importanti produzioni, tra cui Notte Morricone per il Centro Coreografico Nazionale Aterballetto.

 

***

La 50 Stagione 2025/26 è resa possibile grazie a: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Camera di Commercio dell’Emilia.
Main Sponsor Barilla; Partner Istituzionale Cepim; Major Sponsor Chiesi.
Sponsor Crédit Agricole, Opem, Parmalat, Gruppo Hera, Dallara, Casappa, Lincotek, Frigomeccanica, Bonatti, La Giovane, Coop Alleanza 3.0, F.lli Galloni, LSI, Soncini, Davines Group, Assicoop agente Unipol, Sponsor tecnico Max Mara.
Media Partner
Gazzetta di Parma; Tour Operator Partner Parma Incoming; Partner Paganini Congressi.

 

www.fondazionetoscanini.it