Inclusione, partecipazione e cultura: anche per quest’anno la Fondazione Toscanini porta la musica nei luoghi della comunità con oltre 50 appuntamenti tra concerti, laboratori e spettacoli.

 

Parma, 7 ottobre 2025 – La Fondazione Arturo Toscanini ha presentato martedì 7 ottobre, presso l’Auditorium della Casa della Musica di Parma, il nuovo programma Community Music 2025/2026: un articolato progetto di sviluppo e inclusione sociale che affianca la 50ª Stagione Sinfonica della Filarmonica Toscanini, portando la musica nei luoghi della comunità e della quotidianità.

La conferenza stampa ha visto la partecipazione di Ruben Jais, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione, insieme ai rappresentanti del Comune di Parma: Lorenzo Lavagetto (Vicesindaco e Assessore alla Cultura), Ettore Brianti (Assessore alle Politiche Sociali e Salute), Caterina Bonetti (Assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale) e Francesco De Vanna (Assessore ai Lavori Pubblici e Legalità). È intervenuta anche Marilena Lafornara, responsabile della progettazione Educational e Community Music, per la presentazione dei nuovi progetti.

Numerosi i partner e sostenitori presenti, tra i quali Maurizio Bassani General Manager di Parmalat, Luca Natali Responsabile Direzione Regionale Parma-Emilia Est di Crédit Agricole Italia, Alessandra Cantadori Vicepresidente del Consiglio di Zona Soci Coop Alleanza 3.0 Parma, Selena Pelosi Shared Value & Sustainability Local Community Program Manager del Gruppo Chiesi, Ombretta Sarassi General Manager di Opem, Giordana Paita Communication Events & ESG Manager del Gruppo Casappa e Cristina Cerbino HR Department & Executive Assistant di Lincotek, che sostengono il programma attraverso Art Bonus. La conferenza si è svolta con il servizio di interpretariato in LIS – Lingua dei Segni Italiana, a cura di Marica Maranesi e Cinzia Barbieri.

 

Un programma che abbraccia il territorio e la comunità

Community Music 2025/2026 si conferma come uno dei programmi più articolati e inclusivi della Fondazione Toscanini, con oltre 50 attività che attraversano generazioni, linguaggi e contesti. Da quest’anno, il programma si presenta con una struttura ancora più chiara e diversificata, pensata per rispondere in modo mirato alle esigenze di pubblici diversi: bambini e famiglie (progetti Family & kids), giovani, scuole, progetti speciali dedicati a particolari bisogni e fragilità e progetti infine adatti a tutta la cittadinanza.

 

PER LE FAMIGLIE – Family & kids
Un’attenzione speciale è rivolta alle famiglie e ai più piccoli, con proposte che accompagnano la crescita dalla primissima infanzia all’età scolare:

  • Dalla pancia alla culla: incontri musicali per future mamme, neonati e famiglie, per favorire il benessere attraverso la musica. Uno spazio intimo e accogliente, in cui la musica diventa occasione di ascolto, relazione e scoperta.
  • Nidi di Musica: un servizio innovativo pensato per le famiglie, per consentire agli adulti la fruizione dei concerti sinfonici e, contemporaneamente, ai bambini la partecipazione a laboratori artistici e musicali
  • Pierino e il Lupo accessibile e Lo Schiaccianoci: fiabe musicali in versione inclusiva, per avvicinare bambine e bambini al racconto sonoro.
  • Cerchio di Musica: un concerto interattivo con il supporto di due musicoterapeute per vivere la musica come esperienza multisensoriale, immersiva e inclusiva.
  • In missione per la Musica: nuovo spettacolo teatrale musicale nato per avvicinare bambini e ragazzi al mondo dell’orchestra
  • Chorus Cordis: il coro di voci bianche diretto da Gabriella Corsaro, spazio di crescita e socialità attraverso il canto.

PER I GIOVANI
Due sono le occasioni che La Toscanini offre ai giovani per vivere la musica da protagonisti:

  • Anteprima Giovani: serata speciale riservata agli under 35, che avranno l’opportunità di assistere al concerto inaugurale entrando in diretto contatto con l’orchestra e il suo universo musicale.
  • Servizio Civile Universale: esperienza di cittadinanza attiva rivolta a giovani tra i 18 e i 28 anni, finalizzata alla crescita personale, allo sviluppo di competenze e all’avvicinamento al mondo del lavoro.

PER TUTTI
Alcuni progetti sono pensati per coinvolgere pubblici di ogni età, favorendo l’incontro e il dialogo:

  • Music Club: incontri organizzati in collaborazione con Feltrinelli Librerie che uniscono musica e letteratura attraverso i consigli di lettura dei musicisti ospiti della stagione sinfonica.
  • In dialogo con la musica: un viaggio attraverso le suggestioni del repertorio romantico per violino e pianoforte, con un programma raffinato, intenso e ricco di sfumature espressive. Protagoniste della serata la pianista Liubov Gromoglasova e Mihaela Costea, primo violino e spalla della Filarmonica Toscanini.
  • Let’s PASS: ultima fase del progetto di cooperazione europea Let’s PASS, realizzato in collaborazione con ACCAC (Finlandia), En Dynamei (Grecia) e Studio Citadela (Repubblica Ceca) attraverso il programma Creative Europe.
  • Letteratura in Musica: un viaggio nella vita e nell’opera di Dmitrij Šostakovic, le cui composizioni non sono solo musica, ma racconti intensi che riflettono il delicato equilibrio tra arte e potere, creatività e censura, resistenza e conformismo.
  • Scienza in Musica: evento speciale con la partecipazione di Fabiola Gianotti, Direttrice Generale del CERN, dedicato all’esplorazione delle connessioni tra le scoperte fisiche e le espressioni musicali.
  • Le sorelle Boulanger: concerto-spettacolo tra musica, danza, parole e immagini, per raccontare la storia e valorizzare il repertorio musicale di due figure emblematiche di emancipazione e genialità artistica.

PER LE SCUOLE

Grande attenzione viene dedicata al settore scolastico, con iniziative che integrano educazione, creatività e cittadinanza. Oltre ai progetti Letteratura in Musica, Cerchio di Musica, Le sorelle Boulanger e In missione per la Musica, sono previste ulteriori attività e spettacoli rivolti ai vari ordini scolastici, finalizzati a promuovere inclusione e partecipazione.

  • Le Stagioni della Musica: laboratori di educazione musicale e ambientale, realizzato con il contributo di Kilometroverde Parma, per sensibilizzare i più giovani al rispetto della natura e all’ascolto.
  • Histoire du Soldat: spettacolo che unisce musica, teatro e racconto in un’esperienza coinvolgente e accessibile. Un’occasione per avvicinare i ragazzi al mondo della musica classica e del teatro in modo semplice e appassionante.
  • Ritmiche Incursioni laboratorio-concerto che vede protagonista il Quartetto di percussioni de La Toscanini in dialogo con i giovani spettatori, per un’esperienza educativa, interattiva e multisensoriale.

PROGETTI SPECIALI
Infine, una serie di iniziative dedicate ai luoghi della fragilità, della marginalità, dell’innovazione sociale e della parità di genere:

  • La Musica nello Zaino: musicoterapia per bambini e ragazzi in condizioni di vulnerabilità.
  • Conversazioni Musicali: laboratori accessibili in collaborazione con UICI Parma, per esplorare la musica attraverso l’ascolto e il tatto.
  • Naufraghi: spettacolo musicale e teatrale realizzato in collaborazione con l’Istituto Penitenziario di Parma e la compagnia teatrale Anellodebole, che vede protagonisti i detenuti della Casa di reclusione e il Trio d’archi della Filarmonica Toscanini
  • Sguardi in Musica: laboratorio di scrittura autobiografica rivolto alle studentesse dell’Università di Parma, pensato come spazio di confronto sul tema della parità di genere.
  • Creare Ponti: laboratorio di scrittura autobiografica rivolto a studentesse e studenti dell’Università di Parma, realizzato all’interno dell’Istituto penitenziario assieme ai detenuti delle sezioni di alta e media sicurezza.
  • La Toscanini & Casappa Women: la collaborazione con il Gruppo Casappa prosegue per il terzo anno consecutivo, con progetti che intendono valorizzare il talento femminile nel settore musicale e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tematica della parità di genere, coinvolgendo famiglie, associazioni e scuole.

 

Nel 2025 la Fondazione Toscanini aderisce inoltre al Consorzio KilometroVerdeParma, progetto di rigenerazione ambientale volto a creare fasce verdi lungo le principali infrastrutture del territorio, migliorando la qualità dell’aria e promuovendo la sostenibilità. Questa alleanza tra cultura e ambiente si traduce anche nel sostegno a progetti educativi rivolti alle scuole, come Le Stagioni della Musica. Un incontro virtuoso tra musica e ambiente, per crescere cittadini più consapevoli attraverso esperienze che uniscono arte, educazione e sostenibilità.

 

Una visione che mette la musica al centro della comunità

Ogni attività Community Music è pensata per promuovere l’inclusione, la partecipazione e il benessere, attraverso un linguaggio universale: quello della musica.

«Durante gli ultimi anni la Fondazione ha intrapreso un percorso di crescita che va ben oltre la produzione musicale – dichiara il Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arturo Toscanini Ruben Jais. –  Ha scelto di aprirsi, di ascoltare, di abitare il territorio in modo nuovo, portando la musica lì dove può fare la differenza: nelle scuole, nelle case di cura, accoglienza e reclusione, nei quartieri più periferici, nei centri di aggregazione infantile e giovanile, all’interno di manifestazioni cittadine orientate alla difesa dei diritti e in tutti quegli spazi in cui la cultura diventa cura, relazione, possibilità. Alla base di questo approccio c’è una convinzione semplice, ma potente: la musica non è puro intrattenimento, è linguaggio universale, strumento di coesione, motore di trasformazione. Da questa consapevolezza nasce Community Music, il programma di sviluppo e inclusione sociale della Fondazione Toscanini che raccoglie e mette in relazione tra loro progetti musicali a vocazione socio-educativa costruiti attorno agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Si tratta di attività realizzate insieme a chi quotidianamente vive e anima il territorio: istituzioni, scuole, associazioni, realtà del terzo settore e sponsor privati che condividono con La Toscanini la stessa visione e a cui va il nostro più sentito ringraziamento. Il nostro auspicio è quello di veder crescere sempre di più questa comunità così preziosa, che ruota attorno alla musica, che nella musica si riconosce e che attraverso la musica si sente coesa.»

 

Una rete di alleanze per il benessere culturale

Community Music si sviluppa grazie a una rete di collaborazioni con enti, associazioni e istituzioni che condividono la visione della Fondazione Toscanini: fare della musica uno strumento di inclusione, relazione e crescita. Tra i partner territoriali: il Comune di Parma (attraverso i servizi comunali, il Patto Sociale per Parma, Il Punto e Casa della Musica), Università di Parma, AUSL di Parma, Arci – Servizio Civile Universale, Feltrinelli Librerie, Casa delle Donne, Istituto Penitenziario di Parma, Teatro del Pratello, Anellodebole, Kaleidoscopio, Parmakids, Europa Teatri, Cem Lira, Tangram, Auser Parma, UICI Parma, ENS Parma e il coro di voci bianche Chorus Cordis diretto da Gabriella Corsaro. Queste collaborazioni permettono di realizzare attività musicali nei luoghi della quotidianità e della fragilità, promuovendo l’accessibilità, il benessere e la partecipazione attiva della cittadinanza.

 

La parola ai Sostenitori

ParmalatMaurizio Bassani, General Manager
“Il nostro sostegno alla Fondazione Arturo Toscanini nasce da una convinzione profonda: crediamo che la musica – in particolare quella sinfonica – sia un elemento capace di arricchire la vita delle persone, a partire dai più piccoli. La formazione e la crescita dei bambini sono al centro dei nostri valori, e grazie alla collaborazione con la Fondazione Arturo Toscanini vogliamo avvicinarli a un mondo che può donare emozioni positive e stimolare creatività, immaginazione e socialità. Siamo orgogliosi di far parte della Community Music, il programma che mette la musica al centro del territorio con progetti ad alto impatto sociale, e siamo felici che la nuova Stagione 2025/2026 possa prendere il via ancora una volta con il supporto di Parmalat.”

OpemOmbretta Sarassi, General Manager
“Cresciamo insieme come territorio e come singoli, la musica ci aiuta! Attraverso l’Arte, e l’interconnessione tra le arti, espressione dell’epoca e forza dirompente alla riflessione. Scienza e letteratura in rapporto con la musica, che fa risuonare nell’immediato echi dentro di noi. Colgo in particolare, per il mio essere imprenditore, che lo stesso lavoro è arte, nella suggestione dei numeri che legano scienza, tecnica, musica. Grazie a La Toscanini per le sollecitazioni e curiosità, che stimola attraverso nuovi progetti.”

Gruppo ChiesiAlessandro Chiesi, Presidente
 “Sostenere una progettualità come Musica nello Zaino significa dare voce a un valore che ci sta particolarmente a cuore: l’inclusione. Il progetto, rivolto a bambini e ragazzi che vivono condizioni di fragilità, alcuni dei quali di origine straniera, utilizza la musica come linguaggio universale per favorire l’integrazione, creare spazi di socializzazione e offrire opportunità culturali, sostenendo al contempo le loro famiglie. Parma è la nostra casa e crediamo che solo una comunità capace di accogliere e valorizzare ogni persona, a partire dai più giovani, possa davvero crescere e prosperare. Per questo è particolarmente significativo rinnovare il nostro impegno al fianco della Fondazione Toscanini nel suo cinquantesimo anniversario, che coincide con i novant’anni del Gruppo Chiesi. Musica nello Zaino è uno dei tanti progetti a tema inclusione che sosteniamo, espressione concreta della nostra volontà di contribuire a costruire una società più accogliente e solidale.”

Crédit Agricole ItaliaLuca Natali
 “Il sostegno all’operato e alle iniziative della Fondazione Arturo Toscanini riflette l’impegno di Crédit Agricole Italia per la cultura e il territorio. Siamo pertanto orgogliosi di far parte di Community Music e di affiancare ancora una volta il nostro nome al progetto Nidi di Musica, perché condividiamo l’obiettivo comune di costruire valore per tutta la Comunità attraverso iniziative concrete per le famiglie e le nuove generazioni.”

Casappa S.p.A. Filippo Casappa, CEO
“Siamo orgogliosi di rinnovare il progetto Casappa Women sostenendo la Fondazione Toscanini nella 50esima Stagione di concerti. Questa collaborazione rappresenta un’opportunità significativa per promuovere la parità di genere attraverso il linguaggio universale della musica, valorizzando il talento femminile e il legame con il territorio. In particolare, il concerto-spettacolo dedicato alle sorelle Boulanger — figure emblematiche di emancipazione e genialità artistica — incarna perfettamente i valori del progetto: inclusione, eccellenza e ispirazione. Crediamo nel potere dell’arte come strumento di inclusione e cambiamento positivo per il territorio e la comunità.”

Coop Alleanza 3.0 Alessandra Cantadori
“Siamo orgogliosi di collaborare con la Fondazione Toscanini sostenendo il progetto Giovani Talenti, a cui crediamo con convinzione e partecipazione e, in particolare, la serata Anteprima Giovani del 24 ottobre. Per Coop Alleanza 3.0 non si tratta soltanto di sostenere un appuntamento culturale, ma di investire concretamente in un percorso che mette al centro i ragazzi e le ragazze, offrendo loro occasioni di crescita e di espressione attraverso la musica. La musica, proprio come la cooperazione, è linguaggio universale: sa unire le persone, ispirare nuove idee e generare futuro. Crediamo che iniziative come questa contribuiscano a rafforzare il legame con la comunità e a dare voce alle energie più giovani e vitali del nostro territorio.”

Gruppo LincotekLinda Antolotti, Vice Presidente
“Con il progetto In missione per la Musica! condividiamo un obiettivo che ci sta particolarmente a cuore: avvicinare i più giovani al linguaggio universale della musica e alla forza creativa che essa rappresenta. Crediamo che la musica abbia il potere di stimolare immaginazione, collaborazione e crescita personale, qualità che sono anche alla base di ogni percorso di innovazione. Sostenere questo progetto della Fondazione Toscanini significa per noi investire nel futuro delle nuove generazioni e del nostro territorio, contribuendo a costruire comunità più coese e aperte alla bellezza e all’innovazione.”

 

www.fondazionetoscanini.it/la-toscanini-community-music-2025-2026/

www.latoscanini.it