La Toscanini si riconferma partner di ViverÈParma

VIVERÈPARMA ATTO SECONDO, SU IL SIPARIO!
UN CARNET DI EVENTI SPECIALI A INGRESSO SCONTATO PER STUDENTESSE E STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ
Dopo l’ottimo debutto dell’anno scorso, torna l’iniziativa proposta dall’Ateneo con diverse realtà del territorio. Partner ArcheoVea Impresa Culturale, Fondazione Teatro Due, Fondazione Teatro Regio, La Toscanini, Lenz Fondazione, Parma Calcio 1913, Zebre Parma
Parma, 24 settembre 2025 – Dagli spettacoli teatrali ai concerti, dalle visite guidate alle mostre alle partite della serie A di calcio, fino all’opera lirica e ai match dello United Rugby Championship di rugby. È ricchissimo il carnet 2025-2026 di ViverÈParma, il “pacchetto” di eventi speciali a ingresso agevolato che alcuni partner dell’Università di Parma hanno pensato per studentesse e studenti dell’Ateneo. Un calendario di appuntamenti in ambito culturale, sportivo e ricreativo cui studentesse e studenti Unipr potranno accedere a prezzi scontati, ulteriore testimonianza della vivace sinergia fra l’Università e il contesto territoriale in cui è inserita.
Dopo l’ottimo debutto dello scorso anno, l’iniziativa torna con un programma ancora più ricco e un nuovo ingresso in squadra: Lenz Fondazione. Partner dell’Università per questa nuova edizione di ViverÈParma sono ArcheoVea Impresa Culturale, Fondazione Teatro Due, Fondazione Teatro Regio, La Toscanini, Lenz Fondazione, Parma Calcio 1913, Zebre Parma: un team che ha risposto con entusiasmo al nuovo invito dell’Ateneo facendo proposte varie e articolate, pensate ad hoc, con l’idea di affiancarlo per accogliere al meglio studentesse e studenti, in quello spirito di “comunità territoriale” che tanto sta a cuore all’Università.
Con questo stesso spirito, qualche giorno fa, l’Università e il Comune hanno organizzato la Welcome Night, la serata speciale di benvenuto dedicata a chi studia a Parma: in un’idea di accoglienza allargata e condivisa, pienamente in linea con il senso di Parma città universitaria.
La nuova edizione di ViverÈParma è stata presentata in conferenza stampa questa mattina al ParmaUniverCity Info Point dal Rettore Paolo Martelli, dalla Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agli studenti Isotta Piazza e dal Delegato ai Servizi agli studenti Luca Iori, con le rappresentanti e i rappresentanti delle diverse realtà partner: per Fondazione Teatro Due la Responsabile delle Relazioni Esterne Francesca Rossi, per Fondazione Teatro Regio il Direttore Marketing e Relazioni esterne Dario Montrone, per La Toscanini il Sovrintendente e Direttore artistico Ruben Jais, per Lenz Fondazione la curatrice dei progetti Elena Sorbi, per Parma Calcio 1913 la Brand Director Eva Visentin. ArcheoVea Impresa Culturale e Zebre Parma non hanno potuto presenziare.
Questo calendario di eventi speciali si aggiunge alle agevolazioni e agli sconti su biglietti e abbonamenti che diversi operatori culturali convenzionati offrono a studentesse e studenti dell’Ateneo, ad arricchire un’offerta di opportunità che vuole essere di stimolo a vivere al meglio la città e il territorio.
LA TOSCANINI
- 24 ottobre ore 20.30, Auditorium Paganini – Anteprima Giovani: serata esclusiva riservata agli under 35 con il concerto d’inaugurazione della 50ª stagione sinfonica della Filarmonica Toscanini. Alpesh Chauhan direttore, Simone Rubino percussioni. In programma: Tan Dun – The Tears of Nature, concerto per percussioni e orchestra, Čajkovskij – Sinfonia n. 4 in fa min. op. 3. Biglietto a 10 euro, acquistabile online su ticket.latoscanini.it
- 24 gennaio 2026 ore 18, CPM Toscanini, Sala Gavazzeni – Letteratura in Musica: Il Potere della Musica: un viaggio attraverso la musica di Šostakovič, per scoprire il rapporto tra arte e potere, con il Quartetto d’archi de La Toscanini e la voce narrante di Stefania Panighini
Biglietti: Intero 15 euro, Under 35 8 euro, Under 25 5 euro. Acquisto online su ticket.latoscanini.it
- 7 marzo 2026 ore 18, Auditorium Paganini – Scienza in Musica: Semplice Complessità: con Fabiola Gianotti, direttrice generale del CERN, ospite speciale per un dialogo tra fisica e musica Biglietti: Intero 20 euro, Under 35 15 euro, Under 25 10 euro. Acquisto online su ticket.latoscanini.it
Il calendario completo e tutte le info alla pagina www.unipr.it/vivereparma