Riparte Music Club: tra parole e musica alla Feltrinelli di Parma

Riparte Music Club: tra parole e musica alla Feltrinelli di Parma con una Special Edition dedicata a Erik Satie nel centenario della morte
Dopo il successo della passata edizione, riparte il 24 settembre Music Club – Quali libri leggono i musicisti? la rassegna ideata dalla Fondazione Toscanini in collaborazione con Feltrinelli Librerie, che unisce musica, libri e conversazioni con artisti e protagonisti del panorama musicale contemporaneo.
Il primo appuntamento è in programma mercoledì 24 settembre 2025, ore 18.00, presso Feltrinelli Librerie di Parma (via Farini 17).
La serata sarà dedicata a Erik Satie, nel centenario della sua morte, con un incontro-dialogo con Luca Boero, responsabile dell’archivio musicale della Fondazione Toscanini, autore del volume “Rida senza dare nell’occhio. Erik Satie tra umorismo e ironia” (LeMus edizioni).
A rendere l’incontro ancora più coinvolgente sarà la musica dal vivo di Elisabetta Piras al pianoforte, che permetterà al pubblico di ascoltare una selezione di brani di Satie.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione a biglietteria@latoscanini.it
Il calendario di Music Club 2025/26
Dopo l’incontro di settembre, la rassegna proseguirà fino a marzo con altri appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, che porteranno alla Feltrinelli artisti di diversi linguaggi e generazioni, ospiti della Stagione 2025/26 della Filarmonica Toscanini all’Auditorium Paganini di Parma:
• 22 ottobre 2025, ore 18 – Simone Rubino, percussionista, solista nel concerto inaugurale di stagione il 25 ottobre 2025 ore 18 (e nell’Anteprima Giovani il 24 ottobre ore 20.30, serata dedicata agli under35)
• 6 novembre 2025, ore 18 – Valentina Scheldhofen Ciardelli, contrabbassista e compositrice, autrice del brano in programma il 7 novembre ore 20.30)
• 10 febbraio 2026, ore 18 – Nicolò Umberto Foron, direttore d’orchestra, sul podio della Filarmonica il 12 febbraio ore 20.30
• 10 marzo 2026, ore 18 – Stefania Panighini, regista e drammaturga, e Virginia Guastella, compositrice, pianista e direttrice d’orchestra, protagoniste di “Le sorelle Boulanger” l’11 marzo ore 20.30 al CPM Toscanini, uno spettacolo tra musica, danza, parole e immagini dedicato alla storia delle due sorelle.
Anche i grandi artisti amano avere tra le mani o ascoltare un buon libro, che sia un romanzo, un saggio storico o sociologico, un fantasy o un’autobiografia. Seguire i gusti letterari dei nostri artisti preferiti può rivelarsi sorprendentemente illuminante: possiamo scoprire le origini di certi generi musicali o le vite di grandi artisti rimasti ai margini della scena, conoscere nuovi gruppi o cantanti da seguire, e persino approfondire le passioni e le preferenze personali dei nostri idoli. Allora perché non lasciarci ispirare e farci suggerire una buona lettura?
Music Club si conferma un momento di incontro e scambio: un’occasione per ascoltare da vicino i protagonisti della scena musicale contemporanea e per scoprire la musica in dialogo con letteratura, teatro e nuove prospettive artistiche.
Per informazioni
Biglietteria La Toscanini
Parco della Musica | Viale Barilla, 27/A – 43121 (Parma)
Telefono: 0521 391339 (attivo negli orari di biglietteria)
E-mail: biglietteria@latoscanini.it
Orari di apertura: martedì e mercoledì dalle 10 alle 13; giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
www.latoscanini.it