SHÉHÉRAZADE | Modena

Alondra de la Parra dirige la Filarmonica nel Danzón n. 2 di Márquez e nella Shéhérazade di Rimskij-Korsakov; a completare la serata il Concerto per pianoforte di Gershwin eseguito al pianoforte da Thomas Enhco.

Concerto
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

I DUE FOSCARI

Opera considerata fra le più raffinate del primo Verdi, I due Foscari compie 180 anni dalla sua prima rappresentazione al Teatro Argentina di Roma. Lo spettacolo, per la regia di Joseph Franconi Lee, è nato nel 2008 per l’Abao-Olbe di Bilbao in occasione del progetto ‘Tutto Verdi’. Dopo quel primo debutto in Spagna, l’allestimento debuttò come spettacolo inaugurale al Festival Verdi di Parma nel 2009, con Leo Nucci, e al Teatro Comunale di Modena. È stato registrato anche in Dvd e nel 2011 è stato rappresentato al Teatro Verdi di Trieste, dove proprio Luca Salsi debuttò nel ruolo di Francesco Foscari che riprenderà a Modena. Il cast, di prestigio internazionale, comprende il tenore Luciano Ganci, per la prima volta nella parte di Jacopo Foscari in questa produzione, e il soprano Marigona Qerkezi come Lucrezia Contarini, ruolo nel quale è stata applaudita in prestigiosi teatri.

Opera
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

I DUE FOSCARI

Opera considerata fra le più raffinate del primo Verdi, I due Foscari compie 180 anni dalla sua prima rappresentazione al Teatro Argentina di Roma. Lo spettacolo, per la regia di Joseph Franconi Lee, è nato nel 2008 per l’Abao-Olbe di Bilbao in occasione del progetto ‘Tutto Verdi’. Dopo quel primo debutto in Spagna, l’allestimento debuttò come spettacolo inaugurale al Festival Verdi di Parma nel 2009, con Leo Nucci, e al Teatro Comunale di Modena. È stato registrato anche in Dvd e nel 2011 è stato rappresentato al Teatro Verdi di Trieste, dove proprio Luca Salsi debuttò nel ruolo di Francesco Foscari che riprenderà a Modena. Il cast, di prestigio internazionale, comprende il tenore Luciano Ganci, per la prima volta nella parte di Jacopo Foscari in questa produzione, e il soprano Marigona Qerkezi come Lucrezia Contarini, ruolo nel quale è stata applaudita in prestigiosi teatri.

Opera
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

Turandot

Turandot ritorna con uno degli allestimenti più apprezzati del Teatro Comunale di Modena. Lo spettacolo, firmato da Giuseppe Frigeni nel 2003, è ispirato nelle sue linee forti ed essenziali alle leggi estetiche e filosofiche che sottendono alla tradizione culturale cinese, dove è ambientata la vicenda. Di rilievo il cast formato nei ruoli principali da Leah Gordon, Giacomo Prestia, Angelo Villari e Liù Jaquelina Livieri.

Opera
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

Turandot ritorna con uno degli allestimenti più apprezzati del Teatro Comunale di Modena. Lo spettacolo, firmato da Giuseppe Frigeni nel 2003, è ispirato nelle sue linee forti ed essenziali alle leggi estetiche e filosofiche che sottendono alla tradizione culturale cinese, dove è ambientata la vicenda. Di rilievo il cast formato nei ruoli principali da Leah Gordon, Giacomo Prestia, Angelo Villari e Liù Jaquelina Livieri.

Turandot

Turandot ritorna con uno degli allestimenti più apprezzati del Teatro Comunale di Modena. Lo spettacolo, firmato da Giuseppe Frigeni nel 2003, è ispirato nelle sue linee forti ed essenziali alle leggi estetiche e filosofiche che sottendono alla tradizione culturale cinese, dove è ambientata la vicenda. Di rilievo il cast formato nei ruoli principali da Leah Gordon, Giacomo Prestia, Angelo Villari e Liù Jaquelina Livieri.

Opera
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

Turandot ritorna con uno degli allestimenti più apprezzati del Teatro Comunale di Modena. Lo spettacolo, firmato da Giuseppe Frigeni nel 2003, è ispirato nelle sue linee forti ed essenziali alle leggi estetiche e filosofiche che sottendono alla tradizione culturale cinese, dove è ambientata la vicenda. Di rilievo il cast formato nei ruoli principali da Leah Gordon, Giacomo Prestia, Angelo Villari e Liù Jaquelina Livieri.

Turandot

Turandot ritorna con uno degli allestimenti più apprezzati del Teatro Comunale di Modena. Lo spettacolo, firmato da Giuseppe Frigeni nel 2003, è ispirato nelle sue linee forti ed essenziali alle leggi estetiche e filosofiche che sottendono alla tradizione culturale cinese, dove è ambientata la vicenda. Di rilievo il cast formato nei ruoli principali da Leah Gordon, Giacomo Prestia, Angelo Villari e Liù Jaquelina Livieri.

Opera
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

Turandot ritorna con uno degli allestimenti più apprezzati del Teatro Comunale di Modena. Lo spettacolo, firmato da Giuseppe Frigeni nel 2003, è ispirato nelle sue linee forti ed essenziali alle leggi estetiche e filosofiche che sottendono alla tradizione culturale cinese, dove è ambientata la vicenda. Di rilievo il cast formato nei ruoli principali da Leah Gordon, Giacomo Prestia, Angelo Villari e Liù Jaquelina Livieri.

PETROU, ANTONACCI

La Filarmonica Arturo Toscanini ritorna nella stagione concertistica del Teatro Comunale di Modena con un programma che affianca alla Prima Sinfonia di Robert Schumann la Medea di Jiří Antonín Benda, compositore ceco attivo nella seconda metà del Settecento. Il brano, raramente eseguito, appartiene al genere del melologo, ovvero un testo drammatico declamato in alternanza al tessuto orchestrale: il ruolo drammatico è affidato ad Anna Caterina Antonacci, una delle più acclamate interpreti delle grandi eroine del repertorio settecentesco. Sul podio George Petrou, direttore che vanta una notevole carriera internazionale, candidato ai Grammy e vincitore dell’Echo Klassik.

Concerto
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

OTELLO

Il primo titolo del 2024 al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena sarà l’Otello, terzo verdiano, uno dei capolavori più importanti del repertorio lirico, andato in scena a Modena l’ultima volta nel 2013. Lo spettacolo presenta una nuova produzione che parte dal Teatro Municipale di Piacenza con la Filarmonica Toscanini diretta da Leonardo Sini e con la regia di Italo Nunziata. Il ruolo del titolo sarà interpretato da Gregory Kunde, tenore fra i più celebri apparso in tutti i più grandi teatri del mondo.

Opera
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

OTELLO

Il primo titolo del 2024 al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena sarà l’Otello, terzo verdiano, uno dei capolavori più importanti del repertorio lirico, andato in scena a Modena l’ultima volta nel 2013. Lo spettacolo presenta una nuova produzione che parte dal Teatro Municipale di Piacenza con la Filarmonica Toscanini diretta da Leonardo Sini e con la regia di Italo Nunziata. Il ruolo del titolo sarà interpretato da Gregory Kunde, tenore fra i più celebri apparso in tutti i più grandi teatri del mondo.

Opera
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni