CONCERTO DI PASQUA | Cesena

“Pura semplicità ed esattezza” raccomanda Boccherini a chi esegue il suo Stabat Mater, mirabile capolavoro nel concerto dedicato alla Pasqua che comprende due composizioni mozartiane: la tenebrosa e inquieta Sinfonia n.25, scritta a 17 anni, immersa in un’atmosfera da Sturm und Drang e la Musica funebre massonica che si sviluppa come una marcia solenne, permeata da un senso di antica grandezza. A dirigere la Filarmonica Toscanini sarà il maestro Enrico Onofri.

Concerto
Cesena | Teatro Bonci

VISIONI INCANDESCENTI

Dopo diversi anni, Andrey Boreyko torna a dirigere la Filarmonica Toscanini con la versione 1945 de L’uccello di Fuoco di Stravinsky oltre al fascinoso Concerto per violoncello di Dvořák.

Concerto
Cesena | Teatro Bonci

CERETTA, TRIO DI PARMA

Una serata di grande musica al Teatro Bonci di Cesena, che si apre con Crisantemi – elegia scritta da Puccini nel 1890 in una sola notte – per omaggiare i 100 anni dalla sua morte. Segue il Triplo Concerto op. 56 di Beethoven e la Sinfonia n. 9 Dal nuovo mondo di Dvořák, interpretati dalla Filarmonica Toscanini e dal Trio di Parma. A dirigerli Diego Ceretta, un giovane ma già affermato violinista e direttore d’orchestra milanese, che vanta collaborazioni con prestigiose orchestre, enti lirici e festival musicali nazionali e internazionali.

Concerto
Cesena | Teatro Bonci