Indirizzo
-
Via Carlo Pisacane, 1, 43121 Parma PR
Questo grande complesso, delimitato da Piazza della Pace, Via Pisacane, Strada Cavour e Via Melloni, che incorpora dal 1909 il
Palazzo delle Poste, in origine si componeva di varie case in mezzo alle quali sorgeva la chiesa parrocchiale di
S. Michele del Pertugio. La chiesa fu soppressa nel 1653 e abbattuta per costruirvi nel 1687 il Teatro Ducale nel quale si rappresentarono spettacoli fino al 1829.
Nell’edificio, detto
della Riserva, perché durante i primi anni di dominio dei Borbone era destinato ad alloggiare gli illustri ospiti della corte, si trovavano, oltre al ricordato Teatro, la cui area oggi è occupata dal Salone del pubblico delle Poste e dal cortile interno, alcune abitazioni di corte e il Casino di gioco per i nobili, i cortigiani e i forestieri.
Oggi il Palazzo è sede delle
Poste centrali, della
Società parmense di Lettura, del
Museo Glauco Lombardi e della
Cattedra di Storia del Teatro e dello Spettacolo dell’Università di Parma.