
3 e 4 LUGLIO
Filarmonica Arturo Toscanini
Kristjan Järvi direttore

Kristjan Järvi
“Un musicista generoso senza pregiudizi e confini, l’archetipo dell’artista del ventunesimo secolo”, è Direttore Musicale della MDR Leipzig Radio Symphony Orchestra, fondatore e Direttore del gruppo newyorkese classico-hip-hop-jazz Absolute Ensemble, fondatore e Direttore Musicale della Baltic Sea Philharmonic, pilastro del sistema educativo musicale del Mar Baltico, e infine leader della band Nordic Pulse di Sunbeam Production.
Nato in Estonia, è emigrato negli Stati Uniti laureandosi come pianista alla Manhattan School of Music e studiando direzione d’orchestra all’Università del Michigan. Negli Stati Uniti, da anni spazia oltre il repertorio classico e romantico per affrontare la musica contemporanea d’avanguardia e i territori inesplorati del crossover. È regolarmente invitato come Direttore Ospite dalla London Symphony Orchestra, dall’Orchestre National de France, dall’Orchestre de Paris, dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, dalla National Symphony Orchestra di Washington, dalla Minnesota Orchestra e dalla giapponese NHK Symphony; nel 2012 ha debuttato alla direzione dei Berliner Philharmoniker. Ha effettuato più di 60 registrazioni, dalle colonne sonore di Hollywood come Cloud Atlas ai CD per Sony e Chandos, vincitori di premi, fino alla serie per la rinomata etichetta francese Naïve Classique: “Kristjan Järvi Sound Project”. Collabora regolarmente con alcune delle più brillanti menti creative dei nostri giorni, da registi come Tom Tykwer e i fratelli Wachowski, a compositori e artisti come Arvo Pärt, Steve Reich, Tan Dun, MUM, Cartoon Baboon, Bryce Dessner, Hauschka, Max Richter, Robot Koch, Dhafer Youssef, Anoushka Shankar, Esa-Pekka Salonen (con il quale ha intrapreso la carriera come assistente nella Los Angeles Philharmonic), ed è presente nel documentario “Bastille Re-Orchestrated” su Amazon Prime. Ha orchestrato dal vivo il progetto “SHIPS” di Brian Eno e nel 2020 ha fondato l’etichetta nEscapes Records che, oltre alla distribuzione di musica online, propone anche esperienze immersive come le “nEscapes Lounges”. Con Sunbeam Productions & Estoniia MUSE ha dato vita a format originali come il festival multisensoriale “Meelte Videvik” e produzioni come “Babylon Berlin Live”, attualmente disponibile su ARD Mediathek. Kristjan ha firmato in esclusiva con BMG Music come compositore e produttore. Il suo ultimo album si intitola: Nordic Escapes.
Kristjan Järvi è anche Honorary Consul of South Korea in Estonia.
Filarmonica Arturo Toscanini
VIOLINI PRIMI Mihaela Costea**, Caterina Demetz*, Valentina Violante, Diana Cecilia Perez Tedesco, Michele Poccecai, Cosimo Paoli, Alessandro Cannizzaro, Nicolò Musmeci, Camilla Mazzanti, Enrico Catale, Gian Maria Lodigiani, Paolo Moscatelli, Diana Bezhanova, Olga Beatrice Losa, Simona Cazzulani, Luca Madeddu
VIOLINI SECONDI Viktoria Borissova*, Daniele Ruzza, Ginevra Tavani, Annie Hsu Yu-Fang, Federica Vercalli, David Scaroni, Beatrice Marozza, Fang Xia, Anna Follia Jordan, Flavia Astori, Elisa Zannoni, Roberto Carnevale, Fiorenza Nieddu, Virginia Capozzi, Emanuele Trivioli, Chiara Mura
VIOLE Armando Barilli*, Carmen Condur, Stefano Sancassan, Carlos Parra, Sara Screpis, Monica Vatrini, Ilaria Negrotti, Novella Bianchi, Claudia Chelli, Ruxandra Stefan, Daniele Zironi, Matteo Benassi
VIOLONCELLI Tobia Scarpolini*, Martino Maina, Fabio Gaddoni, Simone Centauro, Maria Cristina Mazza, Stefano Beltrami, Silvia Lazzarotto, Paolo Tedde, Sophie Norbye, Daniel Curtaz, Francesca Gaddi, Valerio Battaglia
CONTRABBASSI Antonio Mercurio*, Claudio Saguatti, Antonio Bonatti, Emmanuel Nolfo, Pasquale Massaro, Pierluca Cilli, Pierpaolo Mastroleo, Riccardo Vicari
FLAUTI Sandu Nagy*, Letizia Spaggiari, Alessandro Schiattone
OTTAVINI Simone Candiotto, Alessandro Schiattone
OBOI Gian Piero Fortini*, Luca Tognon, Alessandro Rauli (anche corno inglese), Giulio Rossi*
CLARINETTI Daniele Titti*, Miriam Caldarini
CLARINETTO PICCOLO Alfredo Vena
CLARINETTO BASSO Stefano Franceschini
FAGOTTI Davide Fumagalli*, Benedetta Pozzi, Niccolò Gasparotto
CONTROFAGOTTO Fabio Alasia
CORNI Fabrizio Villa*, Davide Bettani, Elia Venturini*, Simona Carrara, Samuele Scalise, Federica Bazzini
TROMBE Matteo Fagiani*, Dominique Hammet, Guido Guidarelli*, Marco Catelli
TROMBONI Nicolas Pistidda*, Salvatore Veraldi*, Ian Veronese
TUBA Filippo Archetti, Oscar De Caro
TIMPANI Gianni Giangrasso*
PERCUSSIONI Gianmarco Petrucci, Federico Lolli, Christian Del Bianco
ARPA Eva Perfetti*, Francesca Troilo
ORGANO Eugenio Maria Fagiani*
**spalla
*prima parte
3 e 4 LUGLIO
Filarmonica Arturo Toscanini
Maurizio Billi direttore


MAURIZIO BILLI
Nato a Roma nel 1964, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma diplomandosi in Composizione (sotto la guida di Teresa Procaccini), Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione per Banda e Clarinetto. Allievo di Bruno Aprea e Nicola Samale, si è diplomato in Direzione d’Orchestra col massimo dei voti. Ha conseguito il Diploma di Perfezionamento per la Composizione all’Accademia Nazionale di S. Cecilia con Franco Donatoni. Laureato in Lettere all’Università di Roma “La Sapienza”, collabora ad alcune riviste musicali e ha pubblicato presso la Sellerio un saggio su “La produzione Sinfonico- Corale di Goffredo Petrassi”. E’ stato premiato in alcuni concorsi Nazionali ed Internazionali di Composizione: Concorso Nazionale di Composizione di Urbino 1991, Primo Premio; Premio Nazionale di Composizione Sinfonica “Valentino Caracciolo” 1992, Terzo Premio; Concorso Internazionale di Composizione per Banda di Corciano 1993, Primo Premio; Menzione Speciale 1997; 3° Concorso Nazionale di Composizione Classica per Strumento Solista “De Musica” 2000, Primo Premio; Concorso di Composizione per Orchestra “Mario Zafred” 1991, Menzione d’Onore; Concorso di Composizione per strumenti a fiato di Livorno. Tra i vari riconoscimenti, gli è stato conferito a Roma l’ambito “Premio Personalità Europea” per l’anno 2000. I suoi lavori, pubblicati ed incisi per la Edipan, Sonzogno, Berben, Foné, Quadrivium, Pentafhon, Autostop Music Edizioni sono stati eseguiti con successo in Italia e all’estero, trasmessi e radiodiffusi dalla Rai. Membro della WEMA (Wind European Music Association), tiene il Corso di Perfezionamento in “Composizione e Direzione per Banda” presso l’Accademia Musicale Umbra ed è sovente invitato in giurie di numerosi concorsi Nazionali e Internazionali di esecuzione e composizione musicale. Direttore della Banda Musicale della Polizia di Stato dal 1992, ha eseguito concerti nei più importanti teatri, tra cui: Teatro Regio di Torino,”Carlo Felice” di Genova, “Massimo Bellini” di Catania, Teatro Greco di Siracusa, Comunale di Firenze, “Verdi” di Trento, Opera di Roma, Auditorium di Santa Cecilia di Roma. Con la Banda Musicale della Polizia di Stato è impegnato in una intensa attività di promozione e diffusione della musica originale per fiati contemporanea e del Novecento.
Filarmonica Arturo Toscanini
VIOLINI PRIMI Fabiola Tedesco**, Caterina Demetz*, Valentina Violante, Michele Poccecai, Sara Colombi, Elia Torreggiani, Alessandro Cannizzaro, Luca Madeddu, Camilla Mazzanti, Anna Follia Jordan
VIOLINI SECONDI Ginevra Tavani*, Jasenka Tomic, Viktoria Borissova, Larisa Aliman, Daniele Ruzza, Diana Cecilia Perez Tedesco, Federica Vercalli, Ekaterina Reut
VIOLE Carmen Condur*, Claudia Chelli, Diego Spagnoli, Ilaria Negrotti, Sara Screpis, Daniele Zironi
VIOLONCELLI Martino Maina*, Fabio Gaddoni, Maria Cristina Mazza, Filippo Zampa, Sopye Norbye
CONTRABBASSI Antonio Mercurio*, Michele Valentini, Claudio Saguatti, Antonio Bonatti
FLAUTI Sandu Nagy*, Letizia Spaggiari
OTTAVINO Simone Candiotto
OBOI Gian Piero Fortini*, Luca Tognon
CLARINETTI Paolo Poma*, Miriam Caldarini
FAGOTTI Davide Fumagalli*, Pozzi Benedetta
CONTROFAGOTTO Alasia Fabio
CORNI Ettore Contavalli*/ Silvia Bettoli*, Davide Bettani / Simona Carrara
TROMBE Francesco Gibellini*, Marco Catelli
TROMBONI Nicolas Pistidda*, Salvatore Veraldi, Veronese Ian
TIMPANI Francesco Migliarini*
**spalla *prima parte
2 LUGLIO
Toscanini Academy – Ensemble
Massimo Ferraguti direttore e solista

Toscanini Academy – Ensemble
Saxofoni
GIADA BONDAVALLI
SERENA CANALA
LUCA CHIARINI
GIORGIA D’ALESSANDRO
NICOLÒ DE MARIA
EDOARDO FILIPPI
LAURA FRASCARI
CHRISTIAN GIUDICI
GIORGIO MELONI
GRETHA MORTELLARO
LORENZO ROVERSI
ISABEL SUAREZ
AMBRA ZOTTI
ROSITA PIRITORE pianoforte
MARTINO MORA batteria e percussioni
JAN TONINELLI contrabbasso
1 LUGLIO
Ensemble della Filarmonica Toscanini

ENSEMBLE DELLA FILARMONICA TOSCANINI
Elia Torreggiani, Viktoria Borissova violini
Ilaria Negrotti viola
Pietro Nappi violoncello
Miriam Caldarini clarinetto
Sandu Nagy flauto
Davide Burani arpa
19 e 21 GIUGNO
Filarmonica Arturo Toscanini
Hannah von Wiehler direttrice


Hannah von Wiehler
Hannah von Wiehler è una direttrice d’orchestra e studiosa all’avanguardia che dirige orchestre in tutta Europa, Stati Uniti e Cina ed ha ricoperto per 8 anni il ruolo di direttore musicale dell’Orchestra VOX (UK). È stata inoltre direttore assistente per la stagione 2023-2024 dell’Opéra National de Bordeaux, e ha diretto l’Orchestre National de Bordeaux Aquitaine anche in una tournée regionale in quattro città francesi. Altri momenti salienti della sua carriera sono la collaborazione con la London Chamber Orchestra, con la quale ha registrato due album di opere di Ruth Gipps e Benjamin Britten (Three Worlds Records), con la Oxford Philharmonic Orchestra e con l’Opera Holland Park di Londra. Conosciuta per la sua capacità di combinare creatività e imprenditorialità, nel 2016 von Wiehler ha lanciato l’Orchestra VOX a Oxford, nel Regno Unito, un ensemble con l’ambizione di far incontrare musica classica e impatto sociale. Dal 2016 al 2024 ha diretto oltre 100 concerti, opere e spettacoli multimediali da lei scritti e progettati. Nel corso del suo mandato, ha inoltre dato priorità alla sperimentazione di spazi di esibizione non tradizionali (rifugi per senzatetto, ospedali, case di cura, centri di detenzione per rifugiati) oltre alle tradizionali sale da concerto, al fine di incoraggiare un più ampio accesso della comunità alla musica classica. In precedenza ha diretto spesso in Ucraina e in Russia, tra cui orchestre come l’Orchestra Sinfonica Internazionale di Lviv, l’Orchestra Sinfonica di Kaluga e l’Orchestra Sinfonica di Stato di Yakutsk. Nel 2022 le è stata assegnata la borsa di studio per la direzione d’orchestra Carlos Miguel Prieto, una delle 9 borse di studio su un totale di 500 candidature. È stata riconosciuta come il miglior direttore d’orchestra del programma e successivamente è stata invitata per una residenza in Messico nel 2023. In precedenza la von Wiehler ha assistito Barbara Hannigan con la London Symphony Orchestra e Simone Young con la National Symphony Orchestra di Washington. Von Wiehler ha conseguito un dottorato presso l’Università di Oxford e continua la sua attività di studiosa nel campo dell’opera sovietica con un articolo di prossima pubblicazione sul Cambridge Opera Journal. È anche una poliglotta ed il suo amore per le lingue l’ha portata a imparare 8 lingue.
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
VIOLINI PRIMI Lorenzo Rovati**, Caterina Demetz*, Elia Torreggiani, Alessandro Cannizzaro, Michele Poccecai, Anna Follia Jordan, Camilla Mazzanti, Agnese Rava
VIOLINI SECONDI Ginevra Tavani*, Daniele Ruzza, Viktoria Borissova, Diana Cecilia Perez Tedesco, Jasenka Tomic, Heesun Lee
VIOLE Carmen Condur*, Matteo Benassi, Sara Screpis, Diego Spagnoli
VIOLONCELLI Pietro Nappi*, Martino Maina, Fabio Gaddoni, Filippo Zampa
CONTRABBASSI Antonio Mercurio*, Claudio Saguatti
FLAUTI Sandu Nagy*, Isotta Violanti
OBOI Gian Piero Fortini*, Silvia Mori
CLARINETTI Tomer Sharoni*, Miriam Caldarini
FAGOTTI Davide Fumagalli*, Edoardo Filippi
CORNI Ettore Contavalli*, Angelo Borroni*, Davide Bettani
TROMBE Fagiani Matteo*, Catelli Marco
TUBA Filippo Archetti
TIMPANI Francesco Migliarini*
**spalla *prima parte
18 GIUGNO
Toscanini Academy – Big Band
Beppe Di Benedetto direttore

Beppe Di Benedetto
Beppe Di Benedetto è trombonista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra jazz. Diplomato in trombone al Conservatorio “A. Boito” di Parma nel 1996, ha affiancato alla formazione classica un’intensa attività nello studio del jazz. Ha suonato in teatri italiani e in tournée internazionali, tra cui l’allestimento dell’Aida a Luxor (Egitto) e collaborazioni con Parma Brass. Attivo come solista e primo trombone in numerose big band (Jazz’Art Orchestra, CB Band, Bansigu Big Band, Interamnia Jazz Orchestra), ha collaborato con artisti come Jovanotti, Mario Biondi, Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Alexia, Eumir Deodato, Burt Bacharach, Bob Mintzer, Dee Dee Bridgewater, Paul Anka. Ha partecipato a festival internazionali (Montreux, Umbria Jazz, Sziget, Blue Note Tokyo) e trasmissioni TV. Nel 2005 fonda il Beppe Di Benedetto 5tet, con cui pubblica due album acclamati dalla critica: See The Sky (2011) e Another Point Of View (2015). Nel 2019 crea la Jazz’on Parma Orchestra, con cui si esibisce in importanti rassegne e pubblica Sound Landscapes (2022) e Jazz Band (2024), dedicato a Henghel Gualdi. È fondatore e docente della scuola Jazz’on Parma Orchestra Educational, dove forma giovani musicisti attraverso laboratori e masterclass. Votato tra i migliori trombonisti italiani ai Jazzit Awards, è stato premiato al Barga Jazz, al Nokia Tune Contest e dal Festival Albinea Jazz. È incluso nel Dizionario del Jazz Italiano e fa parte del direttivo dell’Associazione Nazionale Scuole di Jazz.
Toscanini Academy – Big Band
SASSOFONI:
ALTI Ethan Bonini*, Gabriele Merli
TENORI Gabriele Fava, Pietro Vecchi
BARITONO Eoin Setti
TROMBE Mario Careddu*, Alessandro Fumarola, Andrea Mercorillo, Andrea Bernardini
TROMBONI Daniele Nardi*, Ivan Acciano, Davide Bozzotta
TROMBONE BASSO Nico Tosi
RITMICA:
CHITARRA Giovanni Piacentini
PIANOFORTE Cesare Panizzi
CONTRABBASSO Jan Toninelli
BATTERIA Carlo Taci
*lead
14 GIUGNO
Filarmonica Arturo Toscanini
Riccardo Frizza direttore
Philipp Schupelius violoncello

Riccardo Frizza
Formatosi al Conservatorio di Milano e all’Accademia Chigiana di Siena, è considerato fra i principali direttori d’orchestra della sua generazione, particolarmente dedito al repertorio operistico italiano dell’Ottocento. È ospite dei principali teatri e festival italiani mentre, all’estero, dirige all’Opéra National de Paris, alla Lyric Opera di Chicago, alla San Francisco Opera, al Metropolitan Opera di New York e alla Bayerische Staatsoper di Monaco. Nell’ambito sinfonico è salito sul podio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, della Gewandhaus di Lipsia, della Sachsische Staatskapelle di Dresda, l’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”, della Mahler Chamber Orchestra, dell’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, della Philharmonia Orchestra di Londra, della Tokyo Symphony Orchestra e della Tokyo Philharmonic Orchestra. Del Festival Donizetti Opera di Bergamo dal 2017 è direttore musicale e da quest’anno anche direttore artistico. Ha vinto il Premio Ópera XXI come miglior direttore musicale, e il 2 giugno scorso ha diretto al Quirinale il tradizionale concerto in onore del Corpo Diplomatico accreditato presso lo Stato italiano.
Philipp Schupelius
Nel 2023 ha vinto il Concorso Musicale Tedesco di Bonn, inoltre ha ricevuto il Discovery Award dagli International Classical Music Awards (ICMA), il Boris Pergamenschikow Grant e il Fanny Mendelssohn Prize. Gli è stato inoltre conferito il First Great Award del Manhattan Music Competition, la medaglia d’argento dell’Eurovision Young Musicians Contest e ha vinto più volte il primo premio Jugend musiziert. Nato a Berlino nel 2003, ha ricevuto le sue prime lezioni di violoncello da Ulrich Voss a Berlino all’età di otto anni. Da allora, si è esibito come solista e musicista da camera su numerosi palcoscenici europei e nel 2022, ha tenuto per la prima volta un recital alla Carnegie Hall di New York. Ha potuto imparare da musicisti eccezionali, primo fra tutti, Wolfgang Emanuel Schmidt di cui è stato allievo per sei anni. Ha ricevuto anche preziosi consigli da Justin Pearson, Daniel Hope e Anssi Karttunen. Ha esplorato in modo intenso il mondo delle idee del violoncellista del secolo e attivista per la pace Pablo Casals.
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
VIOLINI PRIMI Mihaela Costea**, Caterina Demetz*, Valentina Violante, Paolo Moscatelli, Sara Colombi, Luca Madeddu, Diana Cecilia Perez Tedesco, Michele Poccecai
VIOLINI SECONDI Ginevra Tavani*, Jasenka Tomic, Viktoria Borissova, Elia Torreggiani, Daniele Ruzza, Larisa Aliman, Heesun Lee
VIOLE Carmen Condur*, Carlos Parra, Ilaria Negrotti, Daniele Zironi, Sara Screpis
VIOLONCELLI Vincenzo Fossanova*, Martino Maina, Fabio Gaddoni, Filippo Zampa
CONTRABBASSI Antonio Mercurio*, Antonio Bonatti, Claudio Saguatti
FLAUTI Sandu Nagy*, Isotta Violanti
OBOI Pietro Corna*, Giovanni Fergnani
CLARINETTI Davide Braco*, Miriam Caldarini
FAGOTTI Alessandro Bressan*, Fabio Alasia
CORNI Ettore Contavalli*, Simona Carrara
TROMBE Luca Festa*, Cristina Zambelli
TIMPANI Gianni Giangrasso*
** spalla * prima parte