La musicista italo-tedesca Valentina Scheldhofen Ciardelli, attivista per i diritti umani e artista per l’inclusione e l’innovazione in residenza nella Stagione Sinfonica 2025/26 della Filarmonica Toscanini, affronta il tema della parità e della violenza di genere attraverso alcune delle sue letture più amate, che intrecciano la musica classica e non solo. Modera Giulia Bassi, giornalista e autrice dei contenuti editoriali della Fondazione Arturo Toscanini. L’evento fa parte della rassegna nazionale Leggere insegna a leggere: Le relazioni pericolose.

Valentina Scheldhofen Ciardelli, contrabbassista e compositrice
Modera Giulia Bassi
Le relazioni pericolose. Music Club: musica, discriminazione e violenza di genere
La musicista italo-tedesca Valentina Scheldhofen Ciardelli, attivista per i diritti umani e artista per l’inclusione e l’innovazione in residenza nella Stagione Sinfonica 2025/26 della Filarmonica Toscanini, affronta il tema della parità e della violenza di genere attraverso alcune delle sue letture più amate, che intrecciano la musica classica e non solo. Modera Giulia Bassi, giornalista e autrice dei contenuti editoriali della Fondazione Arturo Toscanini.
LIBRI:
Il Signore degli anelli, J. J. R. Tolkien
1984, George Orwell
La fattoria degli animali, George Orwell
Il signore delle Mosche, William Golding
L’evento si inserisce nella rassegna di Feltrinelli Leggere insegna a leggere: Le relazioni pericolose
In collaborazione con Casa delle donne.
Ingresso gratuito con prenotazione a biglietteria@latoscanini.it