Filters

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

DALLA LUCE ALLE TENEBRE | Lugo

Dal lirismo senza confini del Quartetto di Debussy nella trascrizione per orchestra d’archi, alla serenità del Concerto in mi maggiore di Bach, fino al lacerante addio delle Metamorphosen di Strauss. Ad aprire il programma, Radici (Echi di Marranzano) di Rosita Piritore, la nuova commissione de La Toscanini per il progetto Ecosounds. Con Kolja Blacher sul podio e Veronika Eberle al violino.

Concerto
Lugo | Teatro di San Lorenzo

VERONIKA EBERLE – Grandi Interpreti

GRANDI INTERPRETI – Nella cornice raccolta della Sala Gavazzeni, al CPM Toscanini, il pubblico potrà vivere da vicino l’intensità e la forza comunicativa di tre solisti di caratura internazionale: Veronika Eberle, Pierre Génisson con la Toscanini Academy e Tom Borrow con il Quartetto della Filarmonica. Una rassegna sostenuta da Macchine Soncini.

Concerto
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

DALLA LUCE ALLE TENEBRE

Dal lirismo senza confini del Quartetto di Debussy nella trascrizione per orchestra d’archi, alla serenità del Concerto in mi maggiore di Bach, fino al lacerante addio delle Metamorphosen di Strauss. Ad aprire il programma, Radici (Echi di Marranzano) di Rosita Piritore, la nuova commissione de La Toscanini per il progetto Ecosounds. Con Kolja Blacher sul podio e Veronika Eberle al violino, il concerto è arricchito dal Nido di Musica al CPM Toscanini, dedicato ai più piccoli per avvicinarli fin da subito alla scoperta del suono e della creatività.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

GLI ALBERI | Nidi di Musica

Un laboratorio teatrale dedicato al tema degli alberi, ispirato alle atmosfere emotive di Metamorphosen di Richard Strauss. Attraverso giochi teatrali, esploreremo il legame tra natura e trasformazione: camminate nel bosco immaginario, ascolto del suono degli alberi con gli occhi chiusi, e trasformazioni corporee da seme ad albero. Un percorso ludico e poetico, dove gli alberi diventano simboli viventi di crescita, ascolto e meraviglia.

Laboratorio
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

BENVENUTO MAESTRO NAGANO

Il debutto di Kent NaganoPrincipal Artistic Partner della Filarmonica Toscanini dalla stagione 2025/26 – sul podio della Toscanini accende una serata speciale che intreccia classico e contemporaneo: dalle Sequenze di Berio affidate a Mihaela Costea e Sandu Nagy, all’ultimo Concerto per pianoforte di Mozart con Gabriele Strata, fino alla forza inarrestabile della Quinta Sinfonia di Beethoven.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

UN CONCORDE PALPITARE

Domenica 23 novembre alle ore 11.00, nella suggestiva cornice della Sala Gavazzeni del CPM Toscanini, prende vita il secondo appuntamento con i Concerti della Gazzetta: protagonisti Aloisa Aisemberg e il Quartetto d’archi de La Toscanini formato da Viktoria Borissova, Elia Torreggiani violini, Ilaria Negrotti viola e Fabio Gaddoni violoncello. In programma pagine intense e poetiche di Weill, Respighi e De Falla.

Concerto
Parma | Parco della Musica, CPM Arturo Toscanini
Viale Barilla 27/A, Parma

Tosca – Giacomo Puccini

Il 27, 29 e 30 novembre, con Tosca di Puccini andrà in scena una nuova produzione del Teatro Comunale di Modena in coproduzione con il Teatro Comunale di Ferrara, in un allestimento curato da Luca Orsini e andato in scena a novembre 2024 per il circuito toscano (Lucca, Livorno e Pisa) e per il Teatro Alighieri di Ravenna in occasione del centenario della morte del compositore. La direzione musicale dello spettacolo è affidata a Stefano Ranzani.

Opera
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

Tosca – Giacomo Puccini

Il 27, 29 e 30 novembre, con Tosca di Puccini andrà in scena una nuova produzione del Teatro Comunale di Modena in coproduzione con il Teatro Comunale di Ferrara, in un allestimento curato da Luca Orsini e andato in scena a novembre 2024 per il circuito toscano (Lucca, Livorno e Pisa) e per il Teatro Alighieri di Ravenna in occasione del centenario della morte del compositore. La direzione musicale dello spettacolo è affidata a Stefano Ranzani.

Opera
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

Tosca – Giacomo Puccini

Il 27, 29 e 30 novembre, con Tosca di Puccini andrà in scena una nuova produzione del Teatro Comunale di Modena in coproduzione con il Teatro Comunale di Ferrara, in un allestimento curato da Luca Orsini e andato in scena a novembre 2024 per il circuito toscano (Lucca, Livorno e Pisa) e per il Teatro Alighieri di Ravenna in occasione del centenario della morte del compositore. La direzione musicale dello spettacolo è affidata a Stefano Ranzani.

Opera
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

NEL CUORE DELLA FORESTA

Dalle Foreste urbane di Campogrande, in cui natura e città si intrecciano, al poema sinfonico In the forest di Čiurlionis, pittore e musicista capace di trasformare i suoni in immagini. A chiudere, la Sinfonia Pastorale di Beethoven, emozionante celebrazione della vita di campagna. Sul podio della Filarmonica Toscanini Marcus Bosch.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

Tosca – Giacomo Puccini

Il 5 e 7 dicembre, a Ferrara, con Tosca di Puccini andrà in scena una nuova produzione del Teatro Comunale di Modena in coproduzione con il Teatro Comunale di Ferrara, in un allestimento curato da Luca Orsini e andato in scena a novembre 2024 per il circuito toscano (Lucca, Livorno e Pisa) e per il Teatro Alighieri di Ravenna in occasione del centenario della morte del compositore. La direzione musicale dello spettacolo è affidata a Stefano Ranzani.

Opera
Ferrara | Teatro Comunale

Tosca – Giacomo Puccini

Il 5 e 7 dicembre, a Ferrara, con Tosca di Puccini andrà in scena una nuova produzione del Teatro Comunale di Modena in coproduzione con il Teatro Comunale di Ferrara, in un allestimento curato da Luca Orsini e andato in scena a novembre 2024 per il circuito toscano (Lucca, Livorno e Pisa) e per il Teatro Alighieri di Ravenna in occasione del centenario della morte del compositore. La direzione musicale dello spettacolo è affidata a Stefano Ranzani.

Opera
Ferrara | Teatro Comunale