Loading Events

« All Events

ESPRESSIONI DI VITA

Un viaggio musicale tra spiritualità e paesaggio: la nuova commissione per il progetto Ecosounds di Ronchetti apre la serata, seguita dalla profondità mistica di Schelomo di Bloch, interpretata dal violoncello di Ettore Pagano. Chiude la Scozzese di Mendelssohn, con le sue atmosfere nebbiose e il lirismo ispirato ai paesaggi scozzesi. A dirigere la Filarmonica Toscanini Victor Pablo Pérez.

30 January 2026
20:30 - 22:30
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)
Concerto

Artisti

VICTOR PABLO PÉREZ direttore
ETTORE PAGANO violoncello

Programma

RONCHETTI
NUOVA COMMISSIONE PROGETTO ECOSOUNDS

BLOCH
SCHELOMO RAPSODIA EBRAICA PER VIOLONCELLO E ORCHESTRA

MENDELSSOHN-BARTHOLDY
SINFONIA N. 3 IN LA MIN OP. 56 SCOZZESE

Informazioni

30/01/2026 ore 20.30 | Auditorium Paganini
ABBONAMENTO A / C
Scopri la 50^ Stagione 2025/26

Approfondimenti

Mendelssohn, il paesaggista musicale, apre la Scozzese con un vivido schizzo delle brughiere nebbiose nell’introduzione dell’Andante.
Qui presenta la melodia pensata in Scozia che diventa la base per la maggior parte dei temi nel resto della Sinfonia. In Schelomo ultima opera del Ciclo ebraico, Bloch esprime l’anima del popolo ebraico con Re Salomone che unisce splendore orientalista e intensità spirituale: una figura simile all’esotico Erode di Huysmans. Il re siede “su un trono di velluto nero… vestito con un’ampia veste nera e dorata”, il suo corpo “decorato con oro, anelli e sontuosità orientale”. Ma Salomone è anche sobrio e severo, i suoi “occhi indagatori e profondi”, le sue labbra “al tempo stesso sensuali e amare, dominanti e rassegnate”.

Condividi