Alpesh Chauhan, direttore principale della Filarmonica Toscanini inaugura la dodicesima edizione di Nuove Atmosfere con la Sinfonia da Requiem di Britten e il Requiem Tedesco di Brahms. Sul palco dell'Auditorium voci soliste di grande spicco nel panorama internazionale, il soprano Sophie Gordeladze e il baritono Marcus Werba insieme al Coro del Teatro Municipale di Piacenza.
Due grandi musicisti polacchi, il direttore Grzegorz Nowak e il pianista Krystian Zimerman insieme alla Filarmonica eseguiranno brani di Berlioz, Beethoven, Musorskij.
Il direttore americano Lawrence Foster torna sul podio dell'Auditorium Paganini per dirigere la Filarmonica in programma musiche di Strauss, Korngold, Wagner. Soliste della serata la violinista Mihaela Costea e il soprano Stephanie Friede.
Il primo appuntamento della Serie "Tutti per uno" con Viktoria Borissova (Violino) e Antonio Mercurio (Contrabbasso) insieme per il Gran Duo concertante per violino, contrabbasso e orchestra d'archi di Bottesini. A completare il programma della serata, diretta da Alpesh Chauhan, l' Ouverture Der Freischütz di Weber e la Sinfonia n. 1 in sol minore op.13 Sogni d'inverno di Čajkovskij.
Quattro serate dedicate alle sinfonie di Brahms. La Filarmonica Arturo Toscanini, affronta insieme al direttore principale Alpesh Chauhan colori, strutture e ritmi brahmsiani.
Per il concerto commemorativo della morte di Arturo Toscanini, le Sinfonie n. 3 e n. 1 di Brahms dirette da Alpesh Chauhan.
Il duo pianistico Canino - Ballista festeggia con la Filarmonica Toscanini sessantanni di amicizia e carriera, con il concerto per due pianoforti di Poulenc e un brano a loro dedicato scritto dal Maestro Ennio Morricone. Direttore della serata Andriy Yurkevych.
La Filarmonica Toscanini esegue brani di Ellington, Bernstein, Gershwin diretta da John Axelrod. Protagonisti della spumeggiante serata all'Auditorium Daniele Titti al clarinetto e Maurizio Baglini al pianoforte.
Il pianista Enrico Pace, vincitore del concorso internazionale Franz Liszt, protagonista del concerto di pianoforte n. 3 di Rachmaninov. Completa il concerto la Sinfonia n.10 di Šostakovič. Sul podio, alla guida della Filarmonica, Alpesh Chauhan
Si chiude l’anno toscaniniano: Yuga Cohler, vincitore del premio dell'orchestra al 10. Concorso Internazionale di Direzione d'Orchestra "Arturo Toscanini" dirige la Filarmonica Toscanini. In programma musiche di Mendelssohn, Ginastera e Schumann.
La Filarmonica diretta da Alpesh Chauhan in un concerto dedicato a musiche di Ravel, Mozart e Dvořák, solista della serata l'oboista Gian Piero Fortini.
Machpelah, è la recente composizione di Cristian Carrara per violino, violoncello e orchestra. Sarà eseguita dalla Mihaela Costea (violino) e Diana Cahanescu (violoncello) , dirette da Nir Kabaretti. Completa il programma La sinfonia n. 8 in sol maggiore " Inglese" di Dvořák.
Emanuele Arciuli al pianoforte e Marco Angius alla guida della Filarmonica propongono un omaggio a Ildebrando Pizzetti con il brano per pianoforte e orchestra Canti della Stagione alta per il 50esimo anniversario della Morte del compositore Parmigiano. Completano il programma della serata l' Ouverture Festiva di Šostakovič, il brano di Michael Daugherty Deus Ex Machina, e Jenufa - Rhapsodie di Leóš Janáček.
Clavicembalo e Organo sono gli strumenti protagonisti del concerto in cui, Ton Koopman nella triplice veste di direttore, clavicembalista e organista insieme alla moglie Tini Mathot eseguiranno insieme alla Filarmonica brani di Haydn, Bach e Mozart.
Alpesh Chauhan dirige la Filarmonica Arturo Toscanini per un altro straordinario concerto della Rassegna Nuove Atmosfere. Stephen Hough sarà il protagonista del concerto per pianoforte n.1 di Brahms
Alpesh Chauhan chiude la dodicesima edizione di Nuove Atmosfere con il concerto per orchestra di Lutosławski e la Sinfonia n. 1 in re maggiore Il Titano di Mahler