Tra i migliori cantautori italiani della sua generazione, il pluri-premiato menestrello, adorato da critica e pubblico, cantore delle storie di vita comune, torna a esibirsi con la Filarmonica Arturo Toscanini per un tour di concerti estivi da non perdere.
Tra i migliori cantautori italiani della sua generazione, il pluri-premiato menestrello, adorato da critica e pubblico, cantore delle storie di vita comune, torna a esibirsi con la Filarmonica Arturo Toscanini per un tour di concerti estivi da non perdere.
Tra i migliori cantautori italiani della sua generazione, il pluri-premiato menestrello, adorato da critica e pubblico, cantore delle storie di vita comune, torna a esibirsi con la Filarmonica Arturo Toscanini per un tour di concerti estivi da non perdere.
Concerto per Jack London, un melodramma Jazz d'amore e pugilato. La musica incontra il teatro con un progetto inedito. Fabrizio Bosso alla tromba, Silvio Castiglioni voce, Luciano Biondini alla fisarmonica e l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna
Concerto per Jack London, un melodramma Jazz d'amore e pugilato. La musica incontra il teatro con un progetto inedito. Fabrizio Bosso alla tromba, Silvio Castiglioni voce, Luciano Biondini alla fisarmonica e l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna
Concerto per Jack London, un melodramma Jazz d'amore e pugilato. La musica incontra il teatro con un progetto inedito. Fabrizio Bosso alla tromba, Silvio Castiglioni voce, Luciano Biondini alla fisarmonica e l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna
Il Teatro Nuovo di Salsomaggiore festeggia l’arrivo del nuovo anno con il tradizionale Concerto di Capodanno insieme alla Filarmonica Arturo Toscanini.
Il duo pianistico Canino - Ballista festeggia con la Filarmonica Toscanini, sessantanni di amicizia e carriera, con il concerto per due pianoforti di Poulenc e un brano a loro dedicato scritto dal Maestro Ennio Morricone. Direttore della serata Andriy Yurkevych.
La Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Jacopo Rivani, inaugurano la stagione del Teatro Masini di Faenza.
La Filarmonica Toscanini in trasferta al Teatro Verdi di Pordenone, esegue brani di Ellington, Bernstein, Gershwin diretta da John Axelrod. Protagonisti della spumeggiante serata all’Auditorium Daniele Titti al clarinetto e Maurizio Baglini al pianoforte.
Sotto la guida del nuovo direttore principale, l’inglese Alpesh Chauhan, l’orchestra, proporrà un repertorio classico, con brani di Verdi, Rossini, Beethoven, Mozart.
Sotto la guida del nuovo direttore principale, l’inglese Alpesh Chauhan, l’orchestra, proporrà un repertorio classico, con brani di Verdi, Rossini, Beethoven, Mozart.
La sala Friedrich-von-Thiersch, nelle sale dell'Assemblea di Wiesbaden è in assoluto una delle sale da concerto più belle della Germania e non ha rivali in termini di arredamento e soprattutto acustica. Le sale dell'Assemblea comprendono dieci sale e saloni in vari stili e dimensioni, ristoranti e il casinò di Wiesbaden.
Giuliana Castellani (soprano), Corrado Giuffredi (clarinetto) insieme alla Filarmonica Toscanini diretta da Pietro Rizzo, in un concerto tutto dedicato a Mozart, famoso massone che entrò come “apprendista”, nella loggia “Zur Wohltätigkeit” (Alla Beneficenza) fondata dall’illuminato Maestro Otto von Gemmingen.
La Palazzina di caccia di Stupinigi era una residenza adibita alla pratica della caccia eretta per i Savoia. L'opera, realizzata su progetto di Filippo Juvarra, venne iniziata nel maggio del 1729 e fu terminata nel 1733. Il sito, facente parte del circuito delle Residenze sabaude in Piemonte, dal 1997 è stato proclamato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
La Filarmonica Toscanini con Francesco Lanzillotta (direttore d'orchestra) e il violino di Mihaela Costea in trasferta all'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo. In programma il Concerto per violino e orchestra ‘The red violin’ di Corigliano e la Sinfonia n.7 op.92 di Beethoven.
La Celebre e amatissima fiaba di Pierino e il Lupo di Sergej Prokof'ev interpretata e raccontata da Elio. Una versione davvero originale, in cui l'estroversa voce di Elio incontra l'Orchestra Regionale dell'Emilia - Romagna diretta da Roberto Polastri. Il programma del concerto sarà completato da due brani di Gioacchino Rossini: la Sinfonia dal Barbiere di Siviglia e la Sinfonia da Italiana in Algeri.
La Celebre e amatissima fiaba di Pierino e il Lupo di Sergej Prokof'ev interpretata e raccontata da Elio. Una versione davvero originale, in cui l'estroversa voce di Elio incontra l'Orchestra Regionale dell'Emilia - Romagna diretta da Roberto Polastri. Il programma del concerto sarà completato da due brani di Gioacchino Rossini: la Sinfonia dal Barbiere di Siviglia e la Sinfonia da Italiana in Algeri.
La Filarmonica Toscanini con Francesco Lanzillotta (direttore d'orchestra) e il violino di Mihaela Costea in trasferta al Teatro Verdi di Firenze. In programma il Concerto per violino e orchestra ‘The red violin’ di Corigliano e la Sinfonia n.7 op.92 di Beethoven.
Una grande serata al Teatro Municipale di Piacenza con il pianista Ruben Micieli interprete del concerto di Pëtr Il'ič Čajkovskij n.1 in si bemolle minore op. 23. Completano il programma musiche di Britten e Bartok. Dirige Francesco Lanzillotta.
Il Teatro Nuovo di Salsomaggiore festeggia l’arrivo del nuovo anno con il tradizionale Concerto di Capodanno insieme alla Filarmonica Arturo Toscanini.
Una grande serata con il pianista Ruben Micieli interprete del concerto di Pëtr Il'ič Čajkovskij n.1 in si bemolle minore op. 23. Completano il programma musiche di Britten e Bartok. Dirige Francesco Lanzillotta.
Carlo Tenan dirige la Filarmonica Arturo Toscanini in un originale programma di musiche ispirate dal personaggio del barbiere Figaro delle due celebri commedie di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, l'agit-prop ante littteram alla corte di Luigi XV e Luigi XVI.
La Filarmonica Toscanini e il Coro del Teatro Municiaple di Piacenza eseguono Requiem in re minore per soli, coro ed orchestra (K 626) di Mozart. Dirige Rinaldo Alessandrini.
Sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Concerto per il giorno della Memoria, La Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Yoel Levi. Con la partecipazione di Linor Katz, Yigal Tuneh e Gaby Vole della Istrael Philarmonic Orchestra . Si ringrazia per il sostegno l'Ing Carlo De Benedetti
La Filarmonica Toscanini e il Coro del Teatro Municiaple di Piacenza eseguono Requiem in re minore per soli, coro ed orchestra (K 626) di Mozart. Dirige Rinaldo Alessandrini.
Il Giappone, terra di scoperte e di meraviglie, ma anche di incomprensione e di interrogativi per gli occidentali. Lo spettacolo che in scena a Modena è la ripresa, con la regia di Sandro Pasqualetto, di un allestimento creato dal Teatro del Giglio di Lucca nel 2004 per festeggiare il centenario del titolo pucciniano.
La Filarmonica Toscanini diretta da Jean - Luc Tingaud e la voce di Anna Caterina Antonacci (soprano). In programma Erik Satie e Francis Poulenc.
Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, è considerata una delle opere più rappresentative del melodramma romantico e una delle prove vocali più appassionanti del repertorio lirico.